Articolo evidenziato

La memoria del nemico. Perché ci sono voluti duemila anni per scoprire il sistema immunitario (Il Saggiatore 2023)

Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica E’ un libro di scienza, questo scritto da Arnaldo D’Amico, medico e giornalista, per raccontare la scoperta del sistema immunitario.  Ma si legge come un romanzo che parla di guerre, di avventure e di viaggi, come se Salgari avesse momentaneamente abbandonato i suoi pirati per raccontare avventure che si svolgono nei laboratori o nelle aule universitarie. Quello che … Continua a leggere La memoria del nemico. Perché ci sono voluti duemila anni per scoprire il sistema immunitario (Il Saggiatore 2023)

Articolo evidenziato

Quando ho visto le stelle in val Trebbia

Camperisti per Pedro Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Quando ho visto le stelle in val Trebbia, ho visto qualcosa di molto difficile da dire, dato che non sono Giorgio Caproni. Lui, però, raccontava per me mentre osservavo un cielo trapunto. Era blu, blu notte e profondo; se ne vedeva solo un rettangolo, grande quanto la finestra che dava luce alla mansarda del camper, sufficiente … Continua a leggere Quando ho visto le stelle in val Trebbia

Articolo evidenziato

Un biglietto per la felicità

Andata / Ritorno Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Ci sono istanti di felicità tali da resistere, belli e isolati, al passare del tempo e nonostante tutto. Sono nella memoria, impossibili da dimenticare. Può sorprendere, invece, ritrovare – scappato da un plico – un talloncino di cartone, perfettamente conservato; a monito? — Torno per cena. Ciao! La voce squilla incontrollabile mentre saluta i suoi ed … Continua a leggere Un biglietto per la felicità

Articolo evidenziato

 La felicità della vendetta

E se la felicità fosse solo una chimera o, ancora meglio, consistesse nell’atto di vendicarsi? Un feroce racconto, scritto in modo magistrale, che ribalta molti luoghi comuni Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Il direttore ha ragione quando dice che per me la felicità è un cucciolo caldo: l’associazione è immediata. I cani sono per me ogni tipo di felicità descritta, raccontata, teorizzata da qualsiasi … Continua a leggere  La felicità della vendetta

Articolo evidenziato

Controllate sempre la casella spam della posta elettronica!

A volte si tralascia di guardare, si svuota senza verificare, si butta tutto, rischiando di cestinare qualcosa di piacevole Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Non so chi o che cosa mi abbia suggerito di aprire la casella spam della posta elettronica di quell’indirizzo, riservato a poche categorie di corrispondenza. Qualche pubblicità arriva e, di solito, il server non me la segnala; perciò quel numerino … Continua a leggere Controllate sempre la casella spam della posta elettronica!

«Il Prix Italia? Mai sentito: cos’è?»

L’edizione numero 74 di quest’anno si tiene a Bari: comincia il 4 e termina l’8 ottobre.  Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Era questa la reazione di coloro che, vent’anni fa, mi chiedevano di che cosa mi stessi occupando, e ai quali rispondevo che stavo scrivendo un libro sulla storia del Prix Italia. Non era un argomento in linea con i miei abituali: ero passata, … Continua a leggere «Il Prix Italia? Mai sentito: cos’è?»

Ultimo bagno, primi maglioni

L’estate finisce con l’ultimo bagno? E io mi tuffo ancora… Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice I tramonti di fine estate sono i più suggestivi; si accavallano i toni del giallo e del rosso, che diventa viola, e poi tende al blu che, ancora lucente, torna celeste, indeciso tra il lucore opalescente delle perle e lo scuro della sera che avanza. La luce del blu, … Continua a leggere Ultimo bagno, primi maglioni

La vecchiaia dei saggi

Ripassiamo assieme alcune riflessioni di letterati e filosofi del passato, più o meno recente: ne rimarremo piacevolmente stupiti   Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Oggi viviamo in una società che di vecchiaia parla malvolentieri, eppure la storia della letteratura e della filosofia è costellata da riflessioni su questo tema. Fin dall’antichità: se nella cultura classica è diffuso lo stereotipo dell’anziano burbero e musone, … Continua a leggere La vecchiaia dei saggi

Un libro per riflettere sulla storia della medicina

Solo perché è estate non è detto che ci si debba dedicare unicamente alla lettura di testi “leggeri” Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica L’estate non sembra il momento più adatto per leggere un libro di medicina. Ma la pandemia causata da SARS CoV 2 e le sue conseguenze ci coinvolgono troppo direttamente per poterle accantonare. Anche perché, nonostante il calo dei contagi e … Continua a leggere Un libro per riflettere sulla storia della medicina

Un giallo che fa riflettere

Protagonisti Over per un mistero che ruota attorno ad una libreria Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Ci sono libri che non è facile recensire, e questo La ragione del silenzio, debutto narrativo di Patrizia Monzeglio, Neos edizioni 2022 (https://bit.ly/38fFg4) appartiene certamente alla categoria, e per varie ragioni. Innanzitutto si tratta di un libro difficile da classificare.  E’ un giallo, ma un giallo anomalo, … Continua a leggere Un giallo che fa riflettere