Psicoterapia e Biblioterapia. L’inedito viaggio dentro se stessi

L’autunno è un periodo particolare per riflettere: per tutti un importante momento di introspezione  Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia http://www.biblioterapia.it “Siamo anime colme d’ignoto”.  Parole scritte in bella grafia sul muro di una casa nella mia città. E’ lì da anni. Nessuno cancella quel pensiero poetico … Continua a leggere Psicoterapia e Biblioterapia. L’inedito viaggio dentro se stessi

  L’età della sofia

 Quella della vecchiaia è l’età della sofia, della conoscenza, della sapienza, anche se non si è andati oltre la scuola dell’obbligo. Si è comunque conosciuta la vita: manca solo l’ultima conoscenza che spesso (non sempre) si è imparato a non temere Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia … Continua a leggere   L’età della sofia

La biblioterapia : curarsi anche con i libri

Un importante strumento di acquisizione di conoscenze e promozione di consapevolezza in situazioni di disagio psicologico e sociale  Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia http://www.biblioterapia.it Con il termine biblioterapia s’intende la terapia attraverso la lettura come strumento di promozione e crescita culturale personale e collettiva, come strumento di acquisizione … Continua a leggere La biblioterapia : curarsi anche con i libri

La musicoterapia

Disciplina basata sull’uso della musica come strumento educativo, riabilitativo o terapeutico, la musicoterapia agisce sugli stati d’animo e sulle emozioni, con effetti rilassanti o stimolanti Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia La musica è un linguaggio universale, utilizza gli stessi codici interpretativi dovunque, le note, il ritmo, … Continua a leggere La musicoterapia

Un team di professionisti per il trattamento del pavimento pelvico in menopausa

Il progetto T.O.P.P.(Team Ostetriche Pavimento Pelvico) illustrato dall’ostetrica professionale che ne è cofondatrice Dottoressa in Ostetricia Antonella Cavalieri – cofondatrice T.O.P.P.-A.I.U.G La menopausa rappresenta un passaggio importante nella vita della donna con cambiamenti che sono definitivi e che comportano purtroppo un instaurarsi di problematiche croniche. La menopausa, per essere definita tale, ha come caratteristica l’assenza delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. La donna entra in … Continua a leggere Un team di professionisti per il trattamento del pavimento pelvico in menopausa

Che cos’è la gioia?Accumulare like, realizzare un desiderio …o vedere i 7 colori di un arcobaleno?

Un viaggio tra le emozioni primarie- tra cui la gioia- e le emozioni secondarie Di Rosa Mininno – psicoterapeuta e ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia Senza alcun dubbio per me l’emozione della gioia è, alzando gli occhi, vedere un meraviglioso arcobaleno. Vederne uno doppio ancora di più. Una gioia per gli … Continua a leggere Che cos’è la gioia?Accumulare like, realizzare un desiderio …o vedere i 7 colori di un arcobaleno?

Inserire la fibromialgia nei LEA! E’ la richiesta che arriva dal congresso Sir di Rimini

La Società Italiana di Reumatologia chiede a gran voce che tale malattia reumatologica sia inserita nei Livelli Essenziali d’Assistenza Di Minnie Luongo – giornalista scientifica A Rimini, finalmente in presenza, si è tenuto il 58° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR). E potersi confrontare di persona con i tantissimi partecipanti – oltre 1.500 specialisti e 100 relatori provenienti da tutta Italia- ha significato … Continua a leggere Inserire la fibromialgia nei LEA! E’ la richiesta che arriva dal congresso Sir di Rimini

Ma perché non ci curiamo in modo corretto? 

Un paziente su due non segue le indicazioni del medico. E’ lo sconfortante scenario emerso da una sessione di Summer School 2021 di “Motore Sanità” Di Minnie Luongo – giornalista scientifica L’aderenza alle cure è mediamente molto bassa e varia in base alla patologia: si passa da una percentuale compresa fra 52% e 55% per osteoporosi e ipertensione arteriosa, a meno del 20% per la … Continua a leggere Ma perché non ci curiamo in modo corretto? 

Conseguenze psicologiche del successo

Sapevate che esiste una vera e propria dipendenza da successo? Una patologia dalla quale, impegnandosi, si può guarire Di Paola Esposito – psicologa, psicoterapeuta Le persone che rincorrono il successo vedono dinanzi a sé la notorietà e la possibilità di aumentare i propri guadagni. Molto spesso però, una volta che si sono raggiunti questi obiettivi, si assiste ad una perdita di interesse verso la vita … Continua a leggere Conseguenze psicologiche del successo