Articolo evidenziato

Picnic con formiche

Le scampagnate felici della mia infanzia Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Sono soprattutto due le cose che mi vengono in mente quando ripenso ai picnic della mia infanzia: l’insalata di riso preparata da mia madre, e le formiche. All’epoca, parlo dei primi anni ’60, per i romani le scampagnate erano una solida tradizione, e in primavera i miei genitori organizzavano delle sobrie trasferte … Continua a leggere Picnic con formiche

Articolo evidenziato

Felicità tra le pagine

Le emozioni della letteratura: il punto di vista degli autori Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Per me felicità e libri sono sinonimi. Da quando ho imparato a leggere o forse da quando, bambina, vincevo la paura di dormire da sola nella mia cameretta portandomi a letto un pacco di libri destinati a farmi compagnia per la notte, sui quali poi inevitabilmente mi addormentavo. … Continua a leggere Felicità tra le pagine

Articolo evidenziato

Un’idea di felicità

Il francese Matthieu Ricard, monaco buddista di scuola tibetana, è risultato “l’uomo più felice del mondo”. L’autrice di questo articolo, che l’aveva intervistato, qui riflette su alcune importanti considerazioni circa la felicità. Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Come ci si sente a intervistare l’uomo più felice del mondo? Mi è successo nel 2010: il mio interlocutore era Matthieu Ricard, francese di nascita e … Continua a leggere Un’idea di felicità

Articolo evidenziato

Raccontare con le immagini

E’ ciò che ha fatto Marcella Pedone, prima fotografa freelance italiana, scomparsa alla bella età di 103 anni. A ricordarla è stato soprattutto il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica E’ stata la prima fotografa freelance italiana, e con le sue immagini ha raccontato l’Italia che cambiava ma anche la natura e la bellezza delle … Continua a leggere Raccontare con le immagini

Articolo evidenziato

Vacanze sulla neve

Ricordi di vacanze invernali solitarie, tuttavia amate, di me ragazzina. E subito emozioni e ricordi mi riportano al Monte Amiata, la meta scelta da mio padre Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Ci sono immagini che hanno il potere di riportarti indietro nel tempo: per me sono quelle della pagina Facebook dell’Hotel Le Macinaie, sul monte Amiata, (le trovate qui https://www.facebook.com/MACINAIE). Sono bastati davvero … Continua a leggere Vacanze sulla neve

Medici in Tv

Le serie tv ambientate in ospedale: chi di noi non ha la sua preferita? In quest’articolo una carrellata delle più famose, con analisi e riflessioni scritte da una giornalista che se ne intende. In tutti i sensi. Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Scrivo di medicina da una vita, eppure con medici e ospedali non ho hai avuto un rapporto facile. E allora, come … Continua a leggere Medici in Tv

Le previsioni del tempo all’epoca del colonnello Bernacca

Attenzione a non chiedere troppo a una scienza complessa come la meteorologia, nonostante gli strumenti sofisticati di cui oggi disponiamo Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Che tempo farà? Per noi Over, cresciuti con il colonnello Bernacca, l’idea stessa di previsioni del tempo era associata alla voce pacata con cui il capostipite dei meteorologi televisivi ci spiegava che tempo avremmo dovuto aspettarci e perché, … Continua a leggere Le previsioni del tempo all’epoca del colonnello Bernacca

I miei amati Nobel

L’incontro con Murray Gell-Mann, premio Nobel per la Fisica nel 1969: ricordi e aneddoti di una press officer durante i convegni italiani di “10 Nobel per il futuro” Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Come ci si comporta con l’uomo più intelligente del mondo? Parliamo, ovviamente, di una qualifica non certificata, ma comunque piuttosto impegnativa. Anche se quando mi sono trovata di fronte a … Continua a leggere I miei amati Nobel

Diabolik compie 60 anni!

Il bello dei personaggi di fantasia è che non invecchiano mai… E neppure le loro compagne, come nella realtà succederebbe a Eva Kant Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica 100 anni fa, per l’esattezza il 10 giugno 1922, nasceva Angela Giussani che assieme alla sorella Luciana fu la creatrice del celeberrimo Diabolik. E, in occasione dei 60 anni del loro personaggio, Milano ha deciso … Continua a leggere Diabolik compie 60 anni!

Letture giovanili

Spesso si diventa grandi lettori grazie alla famiglia in cui si nasce e ai libri di tutti i generi che si trovano a disposizione. All’autrice dell’articolo è successo così… Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica È uno dei miei primi ricordi, il momento in cui mi sono resa conto che avevo imparato a leggere. Ero all’asilo – all’epoca agli asili Montessori si insegnava a … Continua a leggere Letture giovanili