Articolo evidenziato

La memoria del nemico. Perché ci sono voluti duemila anni per scoprire il sistema immunitario (Il Saggiatore 2023)

Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica E’ un libro di scienza, questo scritto da Arnaldo D’Amico, medico e giornalista, per raccontare la scoperta del sistema immunitario.  Ma si legge come un romanzo che parla di guerre, di avventure e di viaggi, come se Salgari avesse momentaneamente abbandonato i suoi pirati per raccontare avventure che si svolgono nei laboratori o nelle aule universitarie. Quello che … Continua a leggere La memoria del nemico. Perché ci sono voluti duemila anni per scoprire il sistema immunitario (Il Saggiatore 2023)

Articolo evidenziato

Persico & Trota

Ricordi dell’autore ambientati a Osteno, sul versante italiano del lago di Lugano, assieme all’amico Massimo: le avventure in quella particolare natura sono e rimarranno sempre lì, in un angolo del cervello  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Dico una cosa scontata, per chi leggerà queste righe, ma felicità può essere anche aprire un libro e trovarsi subito dentro a una storia che sa di buono. … Continua a leggere Persico & Trota

Articolo evidenziato

Quando ho visto le stelle in val Trebbia

Camperisti per Pedro Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Quando ho visto le stelle in val Trebbia, ho visto qualcosa di molto difficile da dire, dato che non sono Giorgio Caproni. Lui, però, raccontava per me mentre osservavo un cielo trapunto. Era blu, blu notte e profondo; se ne vedeva solo un rettangolo, grande quanto la finestra che dava luce alla mansarda del camper, sufficiente … Continua a leggere Quando ho visto le stelle in val Trebbia

Articolo evidenziato

Un biglietto per la felicità

Andata / Ritorno Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Ci sono istanti di felicità tali da resistere, belli e isolati, al passare del tempo e nonostante tutto. Sono nella memoria, impossibili da dimenticare. Può sorprendere, invece, ritrovare – scappato da un plico – un talloncino di cartone, perfettamente conservato; a monito? — Torno per cena. Ciao! La voce squilla incontrollabile mentre saluta i suoi ed … Continua a leggere Un biglietto per la felicità

Articolo evidenziato

Chiedimi se sono felice

“Coloro che si svegliano ogni mattina con un compito da svolgere e una missione da adempiere sono le persone più felici. Non importa quale sia questo compito, o se la missione sia piccola, piccolissima. Solo con la determinazione di vivere ogni giorno al massimo possiamo scrivere il diario dorato della nostra vita”. Di Flavia Caroppo – giornalista, corrispondente da New York La frase nell’illustrazione qui … Continua a leggere Chiedimi se sono felice

Articolo evidenziato

 La felicità della vendetta

E se la felicità fosse solo una chimera o, ancora meglio, consistesse nell’atto di vendicarsi? Un feroce racconto, scritto in modo magistrale, che ribalta molti luoghi comuni Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Il direttore ha ragione quando dice che per me la felicità è un cucciolo caldo: l’associazione è immediata. I cani sono per me ogni tipo di felicità descritta, raccontata, teorizzata da qualsiasi … Continua a leggere  La felicità della vendetta

Articolo evidenziato

Centoventicinque. Il numero della felicità

Anche chi non ama in modo particolare la moto, grazie a questo ricordo dell’autore proverà la passione, la voglia di vivere e il senso di onnipotenza di un sedicenne che raggiunge il suo sogno  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Tema complicato, la felicità. Credo non basti una vita per capire davvero che cosa sia e se, quando e per quanto tempo, ci abbia mai … Continua a leggere Centoventicinque. Il numero della felicità

Articolo evidenziato

Yayoi Kusama: quando l’arte diventa strumento per sconfiggere le proprie fragilità

L’apprezzata artista 93enne racconta le sue ossessioni grazie a immagini fantastiche, che hanno conquistato anche il mondo della moda Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Ha passato la vita usando l’arte per sconfiggere le proprie fragilità. E l’ha fatto creando un mondo di immagini fantastiche, apprezzate anche dal mondo della moda che le ha riproposte nelle sue creazioni. Parliamo di Yayoi Kusama, artista giapponese … Continua a leggere Yayoi Kusama: quando l’arte diventa strumento per sconfiggere le proprie fragilità

Articolo evidenziato

La sveglia

Alcuni sogni sono difficili da raccontare: un’impresa ardua anche per chi è un maestro nelle narrazioni, ma non impossibile. Leggere per rendersene conto! Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico La situazione era giocosa con i due bambini, di cui forse uno ero io, che giocavano per strada, in un giardino. C’era una luce dorata, che non era consueta. Più in là le mamme. Non c’era … Continua a leggere La sveglia

Articolo evidenziato

Leggere, scrivere

In un’epoca in cui tutti scrivono (e pubblicano) senza praticamente leggere, c’è chi legge tanto ma non si sente- erroneamente- all’altezza di scrivere neppure un racconto…  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Ho sempre avuto una grande ammirazione per chi sa scrivere. Mio padre mi ha iniziato alla lettura, ho sempre visto libri per casa. Prima mi ha intrigato con i fumetti: Gordon, Mandrake, l’Uomo … Continua a leggere Leggere, scrivere