
Jurij Gagarin: un nome meritatamente famoso da 60 anni
12 aprile: Giornata internazionale del volo dell’uomo nello spazio Continua a leggere Jurij Gagarin: un nome meritatamente famoso da 60 anni
12 aprile: Giornata internazionale del volo dell’uomo nello spazio Continua a leggere Jurij Gagarin: un nome meritatamente famoso da 60 anni
Un rapporto speciale quello tra l’uomo e il cavallo Continua a leggere Il cavallo e l’uomo
Davanti a troppa arte si può anche star male, come dimostra un disturbo psicosomatico analizzato e studiato dalla scienza Continua a leggere La Sindrome di Stendhal
Che sia di buon auspicio per il 2021 “la notte dei congiunti”, quando i due pianeti sono stati incredibilmente vicini Continua a leggere L’abbraccio storico fra Giove e Saturno
La mascherina che copre i nostri volti ci costringe a riportare l’attenzione sul più misterioso strumento di empatia: lo sguardo. Continua a leggere Con le mascherine ecco la riscoperta dello sguardo
Vita e successi dell’emigrato siciliano che scoprì l’importanza della terapia del dolore cronico Continua a leggere John J. BONICA , grande medico che insegnò a combattere la sofferenza fisica
Molti neonati devono la loro vita al punteggio Newborn Scoring System, l’ ”Indice di Apgar” creato dalla prima donna primario e utilizzato in tutto il mondo Continua a leggere Tra i grandi pionieri della scienza un medico eccezionale: Virginia Apgar
Di ANTONIO GIUSEPPE MALAFARINA – Giornalista In tempi recenti, con le innovazioni tecnologiche e una maggior attenzione alle questioni dell’abbattimento delle barriere architettoniche ci siamo abituati a vedere le persone in carrozzina nelle nostre vite. Quasi che le persone disabili fossero un’improvvisa manifestazione storica. Ma se guardiamo bene nel nostro passato affiora la sensazione che la pazzia sia sempre esistita, per esempio. Emergono ricordi di persone … Continua a leggere Quando nasce la disabilità?
Di EDOARDO ROSATIgiornalista medico – scientifico scrittore e musicista Ci sono personaggi, del fantamondo a fumetti, che risuonano in automatico nella nostra testa anche se magari non ne abbiamo mai sfogliato una sola avventura. Be’, sicuramente è il caso di Tiramolla. Il nome vi dice qualcosa, eh? Schiude ricordi d’infanzia e apre remoti cassetti mentali, vero? Per chi non lo sapesse, ci piace ricordare che … Continua a leggere Dall’unione del caucciu’ e della colla nel 1952 nasceva lui: Tiramolla