Articolo evidenziato

Generazione F         La mia felicità? La voglio delirante

Il mese scorso, per parlare di felicità, avevo espresso la mia propensione per “gli sprazzi di felicità”, ovvero per i “momenti dell’essere” di Virginia Woolf. Questa volta mi spingo oltre per dire che cos’è per me la felicità in amore e riprendo un Editoriale in cui avevo già citato il film del 1998 “Vi presento Joe Black”, dato che il monologo di Antony Hopkins (che … Continua a leggere Generazione F         La mia felicità? La voglio delirante

Articolo evidenziato

Generazione F       La felicità. Qualcosa di diverso per ciascuno di noi

La farò breve perché il tema è oltremodo difficile. Per voler schematizzare: c’è chi ambisce alla serenità, chi alla felicità (anche se quest’ultima ha mille aspetti). Io sono decisamente della scuola di pensiero che ama i guizzi di felicità, quelli che possono arrivare all’improvviso e ti tolgono il fiato, sia pure per pochi secondi, minuti o giorni. Tre esempi che riguardano la sottoscritta: 1) la … Continua a leggere Generazione F       La felicità. Qualcosa di diverso per ciascuno di noi

Articolo evidenziato

Generazione F                                     Il piacere di raccontare

 Sono poche le persone che non hanno almeno un racconto nel cassetto. Non necessariamente col desiderio di vederlo pubblicato. E Il piacere di raccontare è il fil rouge di questo primo numero del quinto anno della nostra rivista. Pertanto, ho chiesto agli amici collaboratori di scrivere su questo argomento: ovvio, chi vi si dedica per professione (come Amelia Belloni Sonzogni) o chi ha nel Dna … Continua a leggere Generazione F                                     Il piacere di raccontare

Articolo evidenziato

Generazione F        I miei Natali controcorrente

Non ricordo di aver passato un solo Natale con mio padre né tantomeno con mia madre, entrambi sempre in altre faccende affaccendati. Il che mi ha regalato feste trascorse ogni anno in case diverse, con persone differenti che avevano rituali e modi propri di festeggiare: sono state esperienze preziose per me, a volte buffe e insolite, non di rado a casa di amici di amici … Continua a leggere Generazione F        I miei Natali controcorrente

Articolo evidenziato

Generazione F                               Amo guardare la tv. Quanto alla radio…adoro farla

Ho sempre diffidato di chi dice di non guardare la televisione. Più o meno come di coloro che non amano gli animali. Oggi, tuttavia, basta un cellulare per essere aggiornati su telegiornali e quant’altro e quindi il discorso è diverso. Ma il piacere di spaparanzarsi sul divano dopo una giornata di lavoro a seguire la serie tv preferita dove lo mettiamo? Scherzi a parte, la … Continua a leggere Generazione F                               Amo guardare la tv. Quanto alla radio…adoro farla

Articolo evidenziato

Generazione F      L’autunno porta con sé meno parole e più pensieri

La famosa poesia di Giuseppe Ungaretti (1888- 1970) intitolata Soldati, come tutte quelle dell’emozionante opera cui appartengono, , traggono ispirazione dall’esperienza vissuta dal poeta nel corso del primo conflitto mondiale. Raccolta costituita da una specie di diario poetico in versi, scritti fra il 1914 ed il 1919. Ai noi giornalisti, fra le prime cose che insegnano è: “Scrivete e poi togliete tutto ciò che non è … Continua a leggere Generazione F      L’autunno porta con sé meno parole e più pensieri

Generazione F                          Gli Over che hanno inciso positivamente su di noi

L’idea era quella, per questo numero, di parlare degli Over che hanno dato e danno un senso particolare alla nostra vita. Non riesco a fare distinzione fra chi- materialmente- non c’è più e gli altri… Come ho ripetuto spesso, almeno per me, finchè una persona viene ricordata e amata, continua a vivere. Al pari di tutti noi che continuiamo la nostra battaglia quotidiana su questa … Continua a leggere Generazione F                          Gli Over che hanno inciso positivamente su di noi

Generazione F                                    Anche questo mese parliamo di libri. Un argomento che     quasi nessuno sa trattare come il nostro Andrea Tomasini…

Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti, Danno moltissimo, senza chiedere nulla. Tiziano Terzani William Carlos Williams, Hermann Sudermann e i Fuochi di San Giovanni – con anche il nocino prossimo venturo. Cronaca di una piccola caccia. Faccio acqua da più parti, e non perché … Continua a leggere Generazione F                                    Anche questo mese parliamo di libri. Un argomento che     quasi nessuno sa trattare come il nostro Andrea Tomasini…

Generazione F               Succede: scrivo un libro e scopro che qualcuno lo recensisce e spiega meglio di quanto farei io!

Questo mese parliamo di libri, approfittando del fatto che è appena uscito il mio ultimo libro, “Ho vinto una biopsia”. Bene, ho pensato, quanto mi piace recensire i libri! Parlare del mio sarà un gioco da ragazzi… Manco per sogno! Sarà che per la prima volta parlo in prima persona e di un’esperienza personale, sarà che i pensieri si accavallano per voler spiegare chiaramente com’è … Continua a leggere Generazione F               Succede: scrivo un libro e scopro che qualcuno lo recensisce e spiega meglio di quanto farei io!

Generazione F                                              Quanto e perché cambiamo nella nostra vita?

Cambiare per la Treccani ha diversi significati. Per me, come credo la maggioranza dei mortali, riguarda due aspetti; quello fisico e quello interiore.Del primo non mi sono mai curata più di tanto, non solo perché- nonostante tutte le innegabili magagne dell’invecchiamento e l’inevitabile flaccidume della pelle – io non vedo enormi differenze fra i lineamenti del viso da neonata e quelli attuali (vedi copertina), ma … Continua a leggere Generazione F                                              Quanto e perché cambiamo nella nostra vita?