“Controfagotto alla Tebaldi” per celebrare il centenario della nascita del soprano. Un piatto creato da Carlo Gallotti 20 anni fa per l’illustre cliente del negozio

Informazione promozionale A chiunque a Milano frequenti il locale di Zoppi e Gallotti, magari aspettando in coda per pagare alla cassa, non sarà sfuggito il lungo articolo del “Il Giorno” apposto alla parete. Risale a 20 anni fa esatti, quando il grande soprano Renata Tebaldi (affezionata cliente del negozio) stava per compiere 80 anni: un traguardo importante, ma che lei, donna sincera e sicura di … Continua a leggere “Controfagotto alla Tebaldi” per celebrare il centenario della nascita del soprano. Un piatto creato da Carlo Gallotti 20 anni fa per l’illustre cliente del negozio

La bellezza è l’imperfezione

Un libro che ci aiuta a trovare le soluzioni che più rispettano l’”intelligenza” della pelle e le esigenze di ognuno di noi Professor Antonino Di Pietro – dermatologo plastico  http://www.dermoclinico.com   Il caso ha voluto che in contemporanea, pochi giorni fa, siano usciti due libri: quello di Antonino Di Dietro- La bellezza è l’imperfezione”- e il mio (“Ho vinto una biopsia”). Non mi è sembrato … Continua a leggere La bellezza è l’imperfezione

Generazione F               Succede: scrivo un libro e scopro che qualcuno lo recensisce e spiega meglio di quanto farei io!

Questo mese parliamo di libri, approfittando del fatto che è appena uscito il mio ultimo libro, “Ho vinto una biopsia”. Bene, ho pensato, quanto mi piace recensire i libri! Parlare del mio sarà un gioco da ragazzi… Manco per sogno! Sarà che per la prima volta parlo in prima persona e di un’esperienza personale, sarà che i pensieri si accavallano per voler spiegare chiaramente com’è … Continua a leggere Generazione F               Succede: scrivo un libro e scopro che qualcuno lo recensisce e spiega meglio di quanto farei io!

Il fascino del libro usato

Riflessioni intriganti sul motivo per cui un libro già letto da qualcun altro, spesso trovato su una bancarella, ci fa pensare all’autore, a chi l’ha già sfogliato e, anche, a noi stessi   Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico Leggo con la matita. Oppure talvolta, ma solo per pigrizia (non mi va di alzarmi a cercare la matita) con la penna. Il testo “usato”, vissuto … Continua a leggere Il fascino del libro usato

L’immagine di copertina di un libro diventa parte integrante del testo grazie all’occhio di un artista

I lettori di Generazione over 60, grazie a questa rubrica, hanno imparato a conoscere le immagini di Francesco Bellesia. Essenziali, pulite, che spesso mostrano “qualcosa di diverso” dall’oggetto fotografato. Merito dell’occhio dell’artista. Per il mio libro “Ho vinto una biopsia” avevo deciso, ancora in corso di stesura del testo, di ricorrere ad uno scatto di Bellesia. La mia scelta fu praticamente immediata: un fiore rosso- ma non … Continua a leggere L’immagine di copertina di un libro diventa parte integrante del testo grazie all’occhio di un artista

La biblioterapia : curarsi anche con i libri

Un importante strumento di acquisizione di conoscenze e promozione di consapevolezza in situazioni di disagio psicologico e sociale  Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia http://www.biblioterapia.it Con il termine biblioterapia s’intende la terapia attraverso la lettura come strumento di promozione e crescita culturale personale e collettiva, come strumento di acquisizione … Continua a leggere La biblioterapia : curarsi anche con i libri

Letture giovanili

Spesso si diventa grandi lettori grazie alla famiglia in cui si nasce e ai libri di tutti i generi che si trovano a disposizione. All’autrice dell’articolo è successo così… Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica È uno dei miei primi ricordi, il momento in cui mi sono resa conto che avevo imparato a leggere. Ero all’asilo – all’epoca agli asili Montessori si insegnava a … Continua a leggere Letture giovanili

L’importanza della libreria in una casa

Con la pandemia e i collegamenti online libri e librerie hanno ripreso il giusto valore,  facendo molto spesso da sfondo a chi parla o interviene Di Antonella Catarsini (interior designer) e Roberta D’Amico (architetto) “Comandacolore”, studio di progettazione architettonica e cromatica http:// http://www.comandacolore.it Se n’è stata lì come il fondale di una scenografia per circa un ventennio, considerata un mobile da decorare con oggetti di … Continua a leggere L’importanza della libreria in una casa

Un giallo che fa riflettere

Protagonisti Over per un mistero che ruota attorno ad una libreria Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Ci sono libri che non è facile recensire, e questo La ragione del silenzio, debutto narrativo di Patrizia Monzeglio, Neos edizioni 2022 (https://bit.ly/38fFg4) appartiene certamente alla categoria, e per varie ragioni. Innanzitutto si tratta di un libro difficile da classificare.  E’ un giallo, ma un giallo anomalo, … Continua a leggere Un giallo che fa riflettere