Articolo evidenziato

Spesso viaggiare è sinonimo di felicità

Assieme a Brescia, Bergamo è stata designata capitale italiana della cultura 2023. Tante le iniziative e le manifestazioni da non perdere Gli Erranti Questa volta abbiamo scelto di esplorare una delle capitali italiane della cultura 2023.  Che si visiti quella alta o quella bassa, Bergamo resta sempre una citta piena di sorprese.  Se poi si ha la fortuna di capitarci la sera in cui nella … Continua a leggere Spesso viaggiare è sinonimo di felicità

Articolo evidenziato

Un biglietto per la felicità

Andata / Ritorno Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Ci sono istanti di felicità tali da resistere, belli e isolati, al passare del tempo e nonostante tutto. Sono nella memoria, impossibili da dimenticare. Può sorprendere, invece, ritrovare – scappato da un plico – un talloncino di cartone, perfettamente conservato; a monito? — Torno per cena. Ciao! La voce squilla incontrollabile mentre saluta i suoi ed … Continua a leggere Un biglietto per la felicità

Articolo evidenziato

Nutrire la felicità

Una ricetta che fa bene e… aumenta il buonumore. Eccola illustrata passo dopo passo Di Michela Romano Ci sono alimenti per nutrire la felicità? Diciamo senz’altro di sì. Anzi, la felicità si può assumere anche per bocca, sotto forma di alcuni nutrienti come gli acidi grassi a catena media (MCT), contenuti in frutti molto comuni come cocco ed avocado. Il più diffuso degli MCT è … Continua a leggere Nutrire la felicità

Articolo evidenziato

Felicità, tra chimera e realtà

Avere o essere? L’importanza di guardarsi dentro Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, fondatrice di Sibilla (Scuola italiana di biblioterapia, del libro, della lettura e delle arti) La felicità è un lampo di luce, un soffio di vento in una giornata torrida, acqua fresca e pulita quando si ha una gran sete. “Più felici! Bisogna essere più felici!” cantava con fare impositivo il venditore di felicità … Continua a leggere Felicità, tra chimera e realtà

Articolo evidenziato

Chiedimi se sono felice

“Coloro che si svegliano ogni mattina con un compito da svolgere e una missione da adempiere sono le persone più felici. Non importa quale sia questo compito, o se la missione sia piccola, piccolissima. Solo con la determinazione di vivere ogni giorno al massimo possiamo scrivere il diario dorato della nostra vita”. Di Flavia Caroppo – giornalista, corrispondente da New York La frase nell’illustrazione qui … Continua a leggere Chiedimi se sono felice

Articolo evidenziato

Una mattina da Zoppi e Gallotti per degustare gli oli del Frantoio Franci

Informazione promozionale A cura della Redazione Se finora abbiamo pensato che avere in casa un paio di buoni oli basta e avanza, una visita da Zoppi e Gallotti alla degustazione dei pregiati oli del frantoio Franci di Montenero d’Orcia (GR) è senz’altro riuscita a farci cambiare idea. “Potremmo dire che il numero giusto è quattro- dice Anna Soleri, responsabile commerciale Franci che dalla Toscana è … Continua a leggere Una mattina da Zoppi e Gallotti per degustare gli oli del Frantoio Franci

Articolo evidenziato

Generazione F       La felicità. Qualcosa di diverso per ciascuno di noi

La farò breve perché il tema è oltremodo difficile. Per voler schematizzare: c’è chi ambisce alla serenità, chi alla felicità (anche se quest’ultima ha mille aspetti). Io sono decisamente della scuola di pensiero che ama i guizzi di felicità, quelli che possono arrivare all’improvviso e ti tolgono il fiato, sia pure per pochi secondi, minuti o giorni. Tre esempi che riguardano la sottoscritta: 1) la … Continua a leggere Generazione F       La felicità. Qualcosa di diverso per ciascuno di noi

Articolo evidenziato

Giovanna Nocetti, una vera forza della natura

Tante volte in questo magazine ho scritto della mia amica Giovanna,  per l’affetto e la stima che ci legano da oltre 30 anni. Ora mi sono domandata: perché, ogni due mesi, non dare un resoconto dei suoi innumerevoli programmi? Lei meglio di chiunque altro rappresenta gli Over 60 per i quali è nata questa rivista. Ecco allora gli appuntamenti da segnare in agenda, forniti gentilmente … Continua a leggere Giovanna Nocetti, una vera forza della natura

Articolo evidenziato

I nostri luoghi del cuore

Consigliare quali sono tre chiesette del Lago di Como da visitare a tutti i costi può fare la felicità di chi ama scoprire sempre nuove località del Bel Paese Gli Erranti Il 16 febbraio 2023 sono stati annunciati i vincitori dei “luoghi del cuore” promossi dal FAI: al primo posto è risultata la chiesetta di San Pietro dei Samari, nel parco di Gallipoli (Lecce). Ed … Continua a leggere I nostri luoghi del cuore

Articolo evidenziato

Il sesso over 65 anni ? Un autentico elisir di felicità

Lo dicono scienza e salute: grazie ai rapporti sessuali le coppie anziane si sentono più felici del 20% rispetto a quelle che hanno rinunciato all’intimità fra le lenzuola DOTTOR MARCO ROSSI – sessuologo e psichiatra http://www.marcorossi.it I rapporti sessuali regalano il 20% in più di allegria nella vita degli anziani. La conferma è il risultato di una ricerca di pochi anni fa, che vale la … Continua a leggere Il sesso over 65 anni ? Un autentico elisir di felicità

Articolo evidenziato

 La felicità della vendetta

E se la felicità fosse solo una chimera o, ancora meglio, consistesse nell’atto di vendicarsi? Un feroce racconto, scritto in modo magistrale, che ribalta molti luoghi comuni Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Il direttore ha ragione quando dice che per me la felicità è un cucciolo caldo: l’associazione è immediata. I cani sono per me ogni tipo di felicità descritta, raccontata, teorizzata da qualsiasi … Continua a leggere  La felicità della vendetta

Articolo evidenziato

Un’ineffabile felicità: l’attesa che il caffè “venga su”

La felicità ineffabile dell’attesa che il caffè “venga su” Sono solo pochi minuti, che però moltissimi conoscono: quelli in cui si aspetta- con una trepidazione che diventa felicità- l’uscita del primo caffè della mattina. Non è un’ esagerazione: succede mentre il caffè esce dalla Moka (le cialde non possono dare questa sensazione; sarebbe come, parlando di sesso, paragonare una sveltina a un’ora d’amore). In quei … Continua a leggere Un’ineffabile felicità: l’attesa che il caffè “venga su”

Articolo evidenziato

Centoventicinque. Il numero della felicità

Anche chi non ama in modo particolare la moto, grazie a questo ricordo dell’autore proverà la passione, la voglia di vivere e il senso di onnipotenza di un sedicenne che raggiunge il suo sogno  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Tema complicato, la felicità. Credo non basti una vita per capire davvero che cosa sia e se, quando e per quanto tempo, ci abbia mai … Continua a leggere Centoventicinque. Il numero della felicità

Articolo evidenziato

Un’idea di felicità

Il francese Matthieu Ricard, monaco buddista di scuola tibetana, è risultato “l’uomo più felice del mondo”. L’autrice di questo articolo, che l’aveva intervistato, qui riflette su alcune importanti considerazioni circa la felicità. Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Come ci si sente a intervistare l’uomo più felice del mondo? Mi è successo nel 2010: il mio interlocutore era Matthieu Ricard, francese di nascita e … Continua a leggere Un’idea di felicità

Articolo evidenziato

Per la pausa di mezzogiorno da Zoppi & Gallotti sempre  un menu diverso di ottimi primi piatti. Tutti preparati al momento nelle cucine del locale milanese

Informazione promozionale A cura della Redazione A Milano gennaio ha fatto gennaio. Almeno quest’anno, portando freddo e umidità e, spesso, anche vento gelido. Di conseguenza, a mezzogiorno, tanti impiegati e avvocati che lavorano nei pressi del palazzo di Giustizia, desiderano pranzare con qualcosa che non sia il solito e anonimo panino o, peggio, la schiscetta portata da casa per essere consumata senza neppure muoversi dall’ufficio, … Continua a leggere Per la pausa di mezzogiorno da Zoppi & Gallotti sempre  un menu diverso di ottimi primi piatti. Tutti preparati al momento nelle cucine del locale milanese

Articolo evidenziato

Generazione F                                     Il piacere di raccontare

 Sono poche le persone che non hanno almeno un racconto nel cassetto. Non necessariamente col desiderio di vederlo pubblicato. E Il piacere di raccontare è il fil rouge di questo primo numero del quinto anno della nostra rivista. Pertanto, ho chiesto agli amici collaboratori di scrivere su questo argomento: ovvio, chi vi si dedica per professione (come Amelia Belloni Sonzogni) o chi ha nel Dna … Continua a leggere Generazione F                                     Il piacere di raccontare

Articolo evidenziato

Yayoi Kusama: quando l’arte diventa strumento per sconfiggere le proprie fragilità

L’apprezzata artista 93enne racconta le sue ossessioni grazie a immagini fantastiche, che hanno conquistato anche il mondo della moda Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Ha passato la vita usando l’arte per sconfiggere le proprie fragilità. E l’ha fatto creando un mondo di immagini fantastiche, apprezzate anche dal mondo della moda che le ha riproposte nelle sue creazioni. Parliamo di Yayoi Kusama, artista giapponese … Continua a leggere Yayoi Kusama: quando l’arte diventa strumento per sconfiggere le proprie fragilità

Articolo evidenziato

La sveglia

Alcuni sogni sono difficili da raccontare: un’impresa ardua anche per chi è un maestro nelle narrazioni, ma non impossibile. Leggere per rendersene conto! Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico La situazione era giocosa con i due bambini, di cui forse uno ero io, che giocavano per strada, in un giardino. C’era una luce dorata, che non era consueta. Più in là le mamme. Non c’era … Continua a leggere La sveglia

Articolo evidenziato

Matera, città del peperone crusco

Qualsiasi viaggio può diventare un racconto, che lascia ricordi incancellabili. Come questo nella capitale europea della cultura 2019 Gli Erranti Ogni tanto ci piace sfogliare le fotografie dei viaggi passati: in queste occasioni vengono in mente piccoli particolari, dettagli che sono sfuggiti al momento. E’ quello che è successo con Matera, che abbiamo visitato quando è stata, con enorme successo di pubblico, Capitale Europea della … Continua a leggere Matera, città del peperone crusco

Articolo evidenziato

Vi racconto che cosa significa essere pazienti fibromialgici

Nessuno meglio di chi soffre di una determinata patologia è in grado di “raccontarla”. Per la sindrome fibromialgica lo fa Giusy Fabio, vicepresidente Aisf Odv Sono Giusy Fabio, vicepresidente di Aisf Odv, ma prima di tutto sono una paziente fibromialgica. La fibromialgia mi è stata diagnosticata nel 2015, dopo bene 7 anni dall’esordio. Un ritardo di diagnosi che mi è costato tempo, denaro e tanta … Continua a leggere Vi racconto che cosa significa essere pazienti fibromialgici

Articolo evidenziato

Leggere, scrivere

In un’epoca in cui tutti scrivono (e pubblicano) senza praticamente leggere, c’è chi legge tanto ma non si sente- erroneamente- all’altezza di scrivere neppure un racconto…  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Ho sempre avuto una grande ammirazione per chi sa scrivere. Mio padre mi ha iniziato alla lettura, ho sempre visto libri per casa. Prima mi ha intrigato con i fumetti: Gordon, Mandrake, l’Uomo … Continua a leggere Leggere, scrivere

Articolo evidenziato

Raccontare con le immagini

E’ ciò che ha fatto Marcella Pedone, prima fotografa freelance italiana, scomparsa alla bella età di 103 anni. A ricordarla è stato soprattutto il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica E’ stata la prima fotografa freelance italiana, e con le sue immagini ha raccontato l’Italia che cambiava ma anche la natura e la bellezza delle … Continua a leggere Raccontare con le immagini

Articolo evidenziato

La Nuova

E la scrittura diventa terapia… Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Scrivo da una vita, ma solo raramente ho scritto per me, e mai racconti . Mi piace descrivere quello che vedo, non inventare storie…ma il tema di questo numero di Generazione Over 60 mi ha spinta a frugare nei cassetti per riesumare l’unica eccezione a una regola trentennale. Un racconto giallo, o meglio … Continua a leggere La Nuova

Articolo evidenziato

Controllate sempre la casella spam della posta elettronica!

A volte si tralascia di guardare, si svuota senza verificare, si butta tutto, rischiando di cestinare qualcosa di piacevole Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Non so chi o che cosa mi abbia suggerito di aprire la casella spam della posta elettronica di quell’indirizzo, riservato a poche categorie di corrispondenza. Qualche pubblicità arriva e, di solito, il server non me la segnala; perciò quel numerino … Continua a leggere Controllate sempre la casella spam della posta elettronica!

Articolo evidenziato

L’attesa

Letterine e presepi, ricordi di Natali passati riposti nei cassetti della memoria  Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia Ve ringrazio de core, brava gente, pé ‘sti presepi che me preparate, ma che li fate a fa? Si poi v’odiate, si de st’amore non capite gnente… Pé st’amore … Continua a leggere L’attesa

Articolo evidenziato

Generazione F        I miei Natali controcorrente

Non ricordo di aver passato un solo Natale con mio padre né tantomeno con mia madre, entrambi sempre in altre faccende affaccendati. Il che mi ha regalato feste trascorse ogni anno in case diverse, con persone differenti che avevano rituali e modi propri di festeggiare: sono state esperienze preziose per me, a volte buffe e insolite, non di rado a casa di amici di amici … Continua a leggere Generazione F        I miei Natali controcorrente

Articolo evidenziato

Avanzi di valore

Qualche consiglio per rielaborare con creatività i famosi “avanzi delle feste” Di Michela Romano Finiti i festeggiamenti? No, siamo ancora tutti nel mezzo dei giorni più pieni di leccornie dell’anno vecchio e di quello nuovo e le occasioni per stare insieme corrispondono a grandi abbuffate, dopo spese in cui spesso ci siamo fatti prendere un po’troppo la mano, vuoi dall’edonismo del palato che dal bisogno … Continua a leggere Avanzi di valore

Articolo evidenziato

Vacanze sulla neve

Ricordi di vacanze invernali solitarie, tuttavia amate, di me ragazzina. E subito emozioni e ricordi mi riportano al Monte Amiata, la meta scelta da mio padre Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Ci sono immagini che hanno il potere di riportarti indietro nel tempo: per me sono quelle della pagina Facebook dell’Hotel Le Macinaie, sul monte Amiata, (le trovate qui https://www.facebook.com/MACINAIE). Sono bastati davvero … Continua a leggere Vacanze sulla neve

Articolo evidenziato

Il Natale che non c’è più

Tema ostico per me, che detesto la retorica. E anche il Natale fatica a piacermi… Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Il Natale e tutto l’apparato che lo accompagna non mi hanno mai coinvolto del tutto. Forse certi aspetti mi ammaliavano da bambina: il calendarietto dell’Avvento, con le finestrelle aperte su immagini fiabesche, ma senza dolcetto; la letterina da scrivere a Gesù Bambino e i … Continua a leggere Il Natale che non c’è più

Articolo evidenziato

Il Gruppo Yakult Europe ha scelto Milano per ospitare il 10° International Yakult Symposium

Informazione promozionale A cura della Redazione E’ stata scelta una sede prestigiosa per la decima edizione dell’International Yakult Symposium che si è svolta quest’anno in Italia: l’incontro, dedicato al tema “Microbiota and Probiotics: Chances and Challenges!” si è tenuto a metà ottobre presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Da anni la comunità scientifica di Yakult organizza incontri in diverse … Continua a leggere Il Gruppo Yakult Europe ha scelto Milano per ospitare il 10° International Yakult Symposium

Articolo evidenziato

Anche a questo 2022 possiamo dire addio stando comodamente a casa nostra, con un prelibato menu firmato Zoppi & Gallotti

Informazione promozionale A cura della Redazione Come è ormai tradizione, anche quest’anno possiamo fare un gran figurone con gli amici ordinando tutte le prelibatezze possibili della migliore qualità con un semplice ordine alla salumeria Zoppi e Gallotti. Segnate la data entro la quale è possibile prenotare il cenone per salutare l’anno nuovo: giovedì 29 dicembre. Si comincia dagli antipasti, per tutti i gusti. Come sempre, … Continua a leggere Anche a questo 2022 possiamo dire addio stando comodamente a casa nostra, con un prelibato menu firmato Zoppi & Gallotti

Articolo evidenziato

A Natale nulla deve essere lasciato al caso, neanche i colori

Conosciamo il significato di ogni colore che tradizionalmente usiamo per festeggiare queste feste? Le nostre due esperte ci aiutano a ricordarlo   Di Antonella Catarsini (interior designer) e Roberta D’Amico (architetto) “Comandacolore”, studio di progettazione architettonica e cromatica http:// http://www.comandacolore.it Il Natale è una festa magica, un’atmosfera contagiosa che pervade ogni cosa: le vetrine si illuminano, le strade pullulano di sfavillanti addobbi natalizi, anche gli abiti si … Continua a leggere A Natale nulla deve essere lasciato al caso, neanche i colori

Articolo evidenziato

 Quando il Natale giunge inopportuno 

 Mentre provo fastidio per gli addobbi, refrattario al clima della festa che si avvicina, basta un gesto d’empatia per farmi cambiare umore Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico Fatico a riconoscere il senso di questo Avvento. Ci sono sfasamenti che mi colpiscono al punto che pensare che tra meno di un mese sarà “25” mi dà la sensazione che il Natale di questo anno mi … Continua a leggere  Quando il Natale giunge inopportuno 

Articolo evidenziato

Generazione F                               Amo guardare la tv. Quanto alla radio…adoro farla

Ho sempre diffidato di chi dice di non guardare la televisione. Più o meno come di coloro che non amano gli animali. Oggi, tuttavia, basta un cellulare per essere aggiornati su telegiornali e quant’altro e quindi il discorso è diverso. Ma il piacere di spaparanzarsi sul divano dopo una giornata di lavoro a seguire la serie tv preferita dove lo mettiamo? Scherzi a parte, la … Continua a leggere Generazione F                               Amo guardare la tv. Quanto alla radio…adoro farla

Articolo evidenziato

La ciambella di riso alla milanese? E’ la geniale rivisitazione dell’ossobuco con risotto di Zoppi&Gallotti

Informazione promozionale  Avete presente l’ossobuco con risotto? Una domanda superflua per chiunque sia di Milano e dintorni. Come non conoscerlo e apprezzarlo? Ma i nostri Zoppi e Gallotti, partendo dal tipico piatto meneghino, hanno pensato bene di rivisitarlo…e realizzandolo in più di una versione. → Iniziamo con la versione più classica; la ciambella di riso e vitello alla milanese. Ingredienti: riso Carnaroli, zafferano, vitello, cipolla, … Continua a leggere La ciambella di riso alla milanese? E’ la geniale rivisitazione dell’ossobuco con risotto di Zoppi&Gallotti

Articolo evidenziato

Incontro con Jane Goodall

Una lezione imperdibile sull’ambiente tenuta a Milano dalla nota primatologa ottantottenne Jane Goodall, seguita con entusiasmo da un pubblico di tutte le età Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Ci sono incontri che emozionano. E per me tra questi c’è stata certamente l’opportunità di vedere e ascoltare Jane Goodall in occasione della sua venuta a Milano a fine ottobre. Un incontro dal titolo Esseri … Continua a leggere Incontro con Jane Goodall

Articolo evidenziato

Cercando Babbo Natale a Biella (e dintorni)

In pochi chilometri un mondo da scoprire: basta seguire il percorso indicato dai nostri Autori Gli Erranti Non è vero che per trovare il borgo di Babbo Natale sia indispensabile andare a Rovaniemi, in Finlandia: è sufficiente arrivare a Candelo, in provincia di Biella, ed entrare nel Ricetto. Sì, questo mese il nostro girovagare ci porta a Biella e poi nelle vicinanze, a Candelo e … Continua a leggere Cercando Babbo Natale a Biella (e dintorni)

Articolo evidenziato

Troppa tecnologia uccide la coppia

Che si tratti di cellulare, della Tv in camera da letto, di videogiochi, il risultato non cambia: tutto ciò rappresenta una minaccia per la qualità (e la quantità) di un buon sesso DOTTOR MARCO ROSSI – sessuologo e psichiatra http://www.marcorossi.it C’è chi mette il suo inseparabile smartphone sul comodino, chi prima di spegnere la luce dà l’ultima occhiatina alle e-mail, chi si distrae con la … Continua a leggere Troppa tecnologia uccide la coppia

Articolo evidenziato

Lungo il fiume e sull’acqua

Da un documentario Rai del 1957 il ricordo di un viaggio avventuroso sul Po intrapreso ventenne assieme al papà, lo zio e un gruppetto di amici  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Nel 1957, per inciso il mio anno di nascita, Mario Soldati realizzò il primo documentario ‘enogastronomico’ della neonata RAI: Viaggio nella valle del Po. Tempo fa RAI Storia ne ha riproposto alcuni spezzoni … Continua a leggere Lungo il fiume e sull’acqua

Articolo evidenziato

Medici in Tv

Le serie tv ambientate in ospedale: chi di noi non ha la sua preferita? In quest’articolo una carrellata delle più famose, con analisi e riflessioni scritte da una giornalista che se ne intende. In tutti i sensi. Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Scrivo di medicina da una vita, eppure con medici e ospedali non ho hai avuto un rapporto facile. E allora, come … Continua a leggere Medici in Tv

Articolo evidenziato

La famiglia? Spesso divisa davanti alla Tv

“Famiglia divisa “. Questo il titolo dello scatto rubato dalla pagina FB di Francesco Bellesia. Complice il Covid, i gusti differenti dei componenti di una famiglia, ognuno guarda alla Tv il programma preferito. Ricordando con un sorriso quando non esisteva neppure il telecomando e ci si doveva alzare per cambiare canale… E addirittura compariva sullo schemo un triangolino ad indicare che sull’altro canale (ce n’erano … Continua a leggere La famiglia? Spesso divisa davanti alla Tv

Articolo evidenziato

«Il Prix Italia? Mai sentito: cos’è?»

L’edizione numero 74 di quest’anno si tiene a Bari: comincia il 4 e termina l’8 ottobre.  Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Era questa la reazione di coloro che, vent’anni fa, mi chiedevano di che cosa mi stessi occupando, e ai quali rispondevo che stavo scrivendo un libro sulla storia del Prix Italia. Non era un argomento in linea con i miei abituali: ero passata, … Continua a leggere «Il Prix Italia? Mai sentito: cos’è?»

Articolo evidenziato

Intestino e probiotici

Il corretto funzionamento dell’intestino è fondamentale per la salute, in particolare con il passare degli anni: i probiotici possono giocare un ruolo importante aiutando a prevenire disturbi al tratto gastrointestinale, come la stipsi, e favorendo l’equilibrio e la varietà della composizione microbica del microbiota intestinale. Come ci ricorda la Dottoressa Melania Cappuccio, in un’intervista avvenuta durante l’XI congresso nazionale “Brain and Malnutrition”, tenutosi a Milano … Continua a leggere Intestino e probiotici

Articolo evidenziato

Generazione F      L’autunno porta con sé meno parole e più pensieri

La famosa poesia di Giuseppe Ungaretti (1888- 1970) intitolata Soldati, come tutte quelle dell’emozionante opera cui appartengono, , traggono ispirazione dall’esperienza vissuta dal poeta nel corso del primo conflitto mondiale. Raccolta costituita da una specie di diario poetico in versi, scritti fra il 1914 ed il 1919. Ai noi giornalisti, fra le prime cose che insegnano è: “Scrivete e poi togliete tutto ciò che non è … Continua a leggere Generazione F      L’autunno porta con sé meno parole e più pensieri

Articolo evidenziato

Psicoterapia e Biblioterapia. L’inedito viaggio dentro se stessi

L’autunno è un periodo particolare per riflettere: per tutti un importante momento di introspezione  Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia http://www.biblioterapia.it “Siamo anime colme d’ignoto”.  Parole scritte in bella grafia sul muro di una casa nella mia città. E’ lì da anni. Nessuno cancella quel pensiero poetico … Continua a leggere Psicoterapia e Biblioterapia. L’inedito viaggio dentro se stessi

Articolo evidenziato

Con il cambio di stagione la pelle richiede integratori di vitamine

Dopo l’estate c’è bisogno di più vitamine. Vediamo perché e, soprattutto, quali scegliere Professor Antonino Di Pietro – dermatologo plastico  http://www.dermoclinico.com Con il cambio di stagione, l’arrivo dell’autunno e i primi freddi, la pelle ha bisogno di un aiuto in più. Gli integratori di vitamine per la pelle sono un ottimo alleato per mantenere la bellezza dell’epidermide e prevenire pelle secca e spenta. La ripresa delle routine quotidiana, l’ambiente cittadino … Continua a leggere Con il cambio di stagione la pelle richiede integratori di vitamine

Articolo evidenziato

Settembre: tempo di castagne e funghi in Val Muggiasca

Una gita al Rifugio”Ragno” di Roberto, a Camaggiore, per cominciare al meglio la nuova stagione  Gli Erranti Dopo le vacanze estive si sente il bisogno di stare all’aria aperta, approfittando del tepore settembrino per passeggiate non impegnative nei boschi alla ricerca, per chi li conosce, di funghi (“da farci il sugo quando viene Natale”, come suggeriva De Gregori) o di castagne da arrostire o bollire … Continua a leggere Settembre: tempo di castagne e funghi in Val Muggiasca

Articolo evidenziato

Crisi di coppia in autunno

Nel sito del nostro sessuologo di riferimento è ben spiegato che cosa può succedere al cambio di stagione con l’arrivo dell’”Autumn Blues” DOTTOR MARCO ROSSI – sessuologo e psichiatra http://www.marcorossi.it Viene chiamato romanticamente Autumn Blues, ma in termini tecnici si dice SAD (seasonal affective disorder) ed è una forma di depressione collegata al cambio di stagione. Le persone che ne sono affette, ne sperimentano tutti gli anni … Continua a leggere Crisi di coppia in autunno