Articolo evidenziato

Persico & Trota

Ricordi dell’autore ambientati a Osteno, sul versante italiano del lago di Lugano, assieme all’amico Massimo: le avventure in quella particolare natura sono e rimarranno sempre lì, in un angolo del cervello  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Dico una cosa scontata, per chi leggerà queste righe, ma felicità può essere anche aprire un libro e trovarsi subito dentro a una storia che sa di buono. … Continua a leggere Persico & Trota

Articolo evidenziato

Centoventicinque. Il numero della felicità

Anche chi non ama in modo particolare la moto, grazie a questo ricordo dell’autore proverà la passione, la voglia di vivere e il senso di onnipotenza di un sedicenne che raggiunge il suo sogno  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Tema complicato, la felicità. Credo non basti una vita per capire davvero che cosa sia e se, quando e per quanto tempo, ci abbia mai … Continua a leggere Centoventicinque. Il numero della felicità

Articolo evidenziato

Leggere, scrivere

In un’epoca in cui tutti scrivono (e pubblicano) senza praticamente leggere, c’è chi legge tanto ma non si sente- erroneamente- all’altezza di scrivere neppure un racconto…  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Ho sempre avuto una grande ammirazione per chi sa scrivere. Mio padre mi ha iniziato alla lettura, ho sempre visto libri per casa. Prima mi ha intrigato con i fumetti: Gordon, Mandrake, l’Uomo … Continua a leggere Leggere, scrivere

Lungo il fiume e sull’acqua

Da un documentario Rai del 1957 il ricordo di un viaggio avventuroso sul Po intrapreso ventenne assieme al papà, lo zio e un gruppetto di amici  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Nel 1957, per inciso il mio anno di nascita, Mario Soldati realizzò il primo documentario ‘enogastronomico’ della neonata RAI: Viaggio nella valle del Po. Tempo fa RAI Storia ne ha riproposto alcuni spezzoni … Continua a leggere Lungo il fiume e sull’acqua

Diversamente libro

Meglio le pagine di carta o gli e-book? E perché non entrambi?  Io da poco ho scoperto gli audiolibri: un modo nuovo per entrare in un altro mondo, tenuti per mano dal narratore  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Alcuni ritengono faticoso leggere. Non ci hanno provato da piccoli, forse non hanno avuto gli stimoli giusti, l’ambiente adatto. Oppure hanno oggettive difficoltà. Tra un libro … Continua a leggere Diversamente libro

La sommelier sexy

Nel 2022 siamo ancora schiavi di molti schemi mentali anacronistici sul concetto del ruolo femminile. A farlo notare con esempi concreti ed evidenti è un uomo, capace con leggerezza di riflettere e far riflettere  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Sul Corriere leggo che la Fondazione Italiana Sommelier, alle donne che desiderano intraprendere quella carriera, impone l’obbligo della gonna. La regola è nello statuto da … Continua a leggere La sommelier sexy

Inchiostro

Tatuaggi di tutti i tipi, e ormai esibiti a qualsiasi età. Nonostante la recente messa al bando di molti inchiostri colorati, in quanto dannosi  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Colorati e non, bellissimi o bruttissimi (ma degustibus, ci mancherebbe), piazzati un po’ ovunque: erano retaggio di ergastolani e marinai e ora catturano gli sguardi su spiagge e campi da gioco. Ormai è quasi più … Continua a leggere Inchiostro

 Pensierino controcorrente di Natale

… Come si fa a dire “credo”? La propria idea di vita non può essere un fatto  condiviso Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Sbaglierò. Probabilmente sbaglio, ma in fondo, se anche fosse, sarà un problema solo mio e poi è da un po’ che ce l’ho nel gozzo. Certo, tirarlo fuori proprio a Natale è da bastardi, ma tant’è. Le religioni, non sopporto più … Continua a leggere  Pensierino controcorrente di Natale

 Non avevo la carta, non avevo la penna

… per fissare in tempo reale le mie emozioni. E così ora nasce il rimpianto  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Sarà che piove da due giorni. Con il cielo lombardo, altre volte prodigo di colori e di tramonti spettacolari e i bei colori accesi dell’autunno slavati dall’acqua, e il buio che cala così presto, nel pomeriggio. Non so chi ha detto che la malinconia … Continua a leggere  Non avevo la carta, non avevo la penna