Una scelta controcorrente: a passeggio per Milano

Scegliamo un percorso di tutto relax, a piedi nei pressi di casa. Ci troviamo invece costretti ad uno slalom pericoloso fra biciclette, monopattini e senza l’ombra di un vigile Gli Erranti Questo mese Gli Erranti hanno fatto una scelta controcorrente rispetto alle precedenti scorribande: abbiamo scelto di restare a Milano per conoscere i luoghi nascosti della città, in questo mese in cui forse ci stiamo … Continua a leggere Una scelta controcorrente: a passeggio per Milano

Oggi i nonni sono indispensabili nella gestione dei nipoti. Per loro un valido supporto arriva da Supradyn Difese 50+, integratore alimentare formulato per supportare il sistema immunitario

Informazione promozionale A cura della Redazione Tra una call di lavoro e una torta messa in forno, ci sta- anzi, ci deve stare- anche ricordarsi di andare ad accompagnare i nipoti a tennis o nuoto, condurli al parco a giocare, aiutarli nei compiti, accudirli mentre i genitori sono impegnati. Già, oggi i nonni non sono più quelli di una volta e, a loro volta, sono … Continua a leggere Oggi i nonni sono indispensabili nella gestione dei nipoti. Per loro un valido supporto arriva da Supradyn Difese 50+, integratore alimentare formulato per supportare il sistema immunitario

E a proposito di musica ecco il flamenco

Dal 2010 riconosciuta dall’Unesco “patrimonio culturale immateriale dell’umanità”, l’arte flamenca significa- anche-  assaporarsi, darsi, sentirsi, vivere! (Tomás Borrás) Di Jennifer Campanini e Chiara Svilpo È prima di tutto molto importante contestualizzare storicamente il Flamenco perché, seppur geograficamente non troppo lontana, quest’arte è ancora spesso vincolata allo stereotipo folcloristico della bambola, con il vestito rosso e le nacchere, acquistata durante il viaggio in Spagna a fine … Continua a leggere E a proposito di musica ecco il flamenco

La musicoterapia

Disciplina basata sull’uso della musica come strumento educativo, riabilitativo o terapeutico, la musicoterapia agisce sugli stati d’animo e sulle emozioni, con effetti rilassanti o stimolanti Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia La musica è un linguaggio universale, utilizza gli stessi codici interpretativi dovunque, le note, il ritmo, … Continua a leggere La musicoterapia

Quando la musica ci ronza in testa

A tutti è capitato di accorgersi di avere una canzone in mente che si ripete all’infinito. Gli scienziati gli hanno dato perfino un nome: tarlo dell’orecchio. Ecco di che cosa si tratta, come liberarsene e… come trasformarlo in un argomento di conversazione Dalla nostra corrispondente a New YorkFlavia Caroppo – giornalista Sarà capitato anche a voi, di avere una musica in testa, sentire una specie … Continua a leggere Quando la musica ci ronza in testa

Era mia madre

Semplici coincidenze? Proprio preparando il numero dedicato alla musica, navigando in Rete, ho trovato questo post Donazione al Comune di Belluno del ritratto di Rosemarie De Rive Il quadro è appartenuto a Primina Fullin, originaria di Tambre e scomparsa a fine estate del 2019. Le era stato lasciato in eredità dalla sua amica Rosemarie De Rive (1932-1981), il cui nome compare nella dedica, morta prematuramente … Continua a leggere Era mia madre

Per chi ama davvero i cani tre libri imperdibili di Amelia Belloni Sonzogni

 Un invito a entrare in un mondo particolare, un po’ magico e un po’ sognante, che l’autrice ci schiude davanti di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica “Comunque il libro mi piace: titolo significativo, prefazione di firma autorevole, scopo benefico raggiunto: dare pappe e cure ai miei simili in un canile”: non è consueto aprire una recensione con una frase dell’autore di cui ci si … Continua a leggere Per chi ama davvero i cani tre libri imperdibili di Amelia Belloni Sonzogni

 Vedere la musica a colori

Si può ed è l’interazione tra vista ed udito, più frequente di quanto si pensi Di Antonella Catarsini (interior designer) e Roberta D’Amico (architetto) “Comandacolore”, studio di progettazione architettonica e cromatica http:// http://www.comandacolore.it Sapete che la musica è colorata? Sì, ogni nota ha il suo colore! È questa la sensazione prodotta da un fenomeno legato alla percezione sensoriale, ovvero una delle forme di sinestesia più diffuse: … Continua a leggere  Vedere la musica a colori

Farlo con la musica è meglio

Per chi ama ascoltare musica durante il rapporto sessuale, è stata stilata una colonna sonora dell’eros, valida a qualsiasi età * DOTTOR MARCO ROSSI – sessuologo e psichiatra         www.marcorossi.it Uno studio del Montreal Neurological Institute ha dimostrato che le note musicali fanno presa sui neuroni secondo le stesse modalità legate al piacere. L’ascolto della musica, magari di una delle canzoni preferite, stimola la dopamina e la produzione di endorfine analgesiche ed eccitanti. … Continua a leggere Farlo con la musica è meglio