Per tenersi in forma occorre essere seguiti da un coach competente

Informazione promozionale A cura della Redazione Dietro la sua scrivania, nell’ufficio della palestra milanese, c’è scritto Nothing is impossible. E davvero niente è impossibile per chi possiede la grinta e la costanza di Paolo Barbera, 48enne di Prato che dedica la sua vita, oltre che alla famiglia, allo sport e “al piacere scoperto nell’allenare le persone e godere dei loro risultati”. Il curriculum di Paolo … Continua a leggere Per tenersi in forma occorre essere seguiti da un coach competente

G.B. Magistri, pittore e grafico milanese

E sempre a proposito di sport, per chi ama le regate a vela, competizioni contraddistinte da precise regole e svariati termini (il cui significato esatto spesso è conosciuto solo dagli appassionati), ecco una bella immagine dipinta da Giovanni Balilla Magistri. Un’immagine che sa di sole, azzurro, acqua, vento. Info e altro sul sito https://gbmagistri.org/ Continua a leggere G.B. Magistri, pittore e grafico milanese

Lo “psicolabile” . Un racconto ad hoc per allenare i neuroni

… e poi c’è la palestra per la mente, la ginnastica forse più utile per chi ha 60 anni: età dopo la quale è fisiologica una certa perdita di neuroni cerebrali Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico L’edicola è una di quelle grandi, ha addirittura la porta per entrare, che ora in epoca Covid sta sempre chiusa e reca la scritta: “Si accede solo indossando … Continua a leggere Lo “psicolabile” . Un racconto ad hoc per allenare i neuroni

Ai ferri corti

Il coltello: da progenitore dei pugnali da combattimento fino al suo uso nell’arte marziale di una specifica scherma Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Mi hanno sempre affascinato, i coltelli. Un po’ tutti, da quelli di uso quotidiano in cucina e a tavola a quelli svizzeri con mille lame e accessori, dai coltelli da contadino a quelli da scout, fino ai pugnali da combattimento. Sono … Continua a leggere Ai ferri corti

Sport? No grazie, a meno che non sia Tai chi chuan

Riflessioni controcorrente sul concetto di attività sportiva e di chi la pratica Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Come al solito, è stata una serie televisiva a salvarmi. Qualche giorno fa mi stavo chiedendo come avrei affrontato il tema del mese quando, mentre seguivo una puntata de I Misteri di Murdoch, ho sentito il mio detective preferito esprimere un pensiero che condivido pienamente: “Può … Continua a leggere Sport? No grazie, a meno che non sia Tai chi chuan

Sulla Luna grazie a Filippide

Come nasce e si evolve il concetto di sport Di Giovanni  Paolo Magistri – biologo         Il Consiglio d’Europa nel 1992 ha definito lo sport come “Qualsiasi forma di attività fisica che, mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, lo sviluppo delle relazioni sociali o il conseguimento di risultati nel corso di competizioni a tutti … Continua a leggere Sulla Luna grazie a Filippide

Generazione F Il successo con la testa sulle spalle

Non poteva che nascere di primavera, con quel sorriso… “il sorriso che non conosce confini”, come l’aveva definito Sandro Ciotti. Il 23 aprile ha compiuto 61 anni, che a ragione e con intelligenza dichiara con orgoglio. Due anni fa le avevamo dedicato la copertina, riservandole una rubrica che lei stessa aveva voluto chiamare “Lavori in corso”, perché Maria Teresa Ruta è così: mai con le … Continua a leggere Generazione F Il successo con la testa sulle spalle