L’importanza del servizio. Unico quello di Zoppi & Gallotti, più che mai prezioso in estate

Informazione promozionale Della Linea Slim di Zoppi e Galotti abbiamo già parlato, ma vale sempre la pena ricordare di che cosa si tratta: la creazione di prodotti cotti e pastorizzati, apprezzati per il connubio di qualità e praticità. Infatti, è sufficiente qualche minuto in acqua bollente e il piatto è pronto da servire in tavola. L’offerta è davvero ampia e soddisfa tutti i gusti. Si … Continua a leggere L’importanza del servizio. Unico quello di Zoppi & Gallotti, più che mai prezioso in estate

Yakult per la formazione

Informazione promozionale A cura della Redazione “Microbiota, la centrale del benessere”, è un progetto editoriale edito da SVEMG (Scuola Medica di Medicina Generale), presentato su Radiowebcureprimarie.org e sviluppato grazie al supporto non condizionato di Yakult Italia, con il contributo di tre esperti in microbiologia, gastroenterologia e scienza dell’alimentazione: Dott.ssa Marina Elli, Dott. Enzo Ubaldi e la Dott.ssa Francesca Vignati. Un approccio innovativo per un aggiornamento … Continua a leggere Yakult per la formazione

Sulla pelle delle parole vive la poesia

Le parole di una poesia sono quelle e quelle soltanto, e sulla loro stessa pelle s’imprimono. Sulla mente s’imprimono con le emozioni, con le riflessioni che suscitano in chi le legge  Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia http://www.biblioterapia.it La poesia non è sempre dolce, romantica, nostalgica, amorosa. … Continua a leggere Sulla pelle delle parole vive la poesia

Generazione F                                    Anche questo mese parliamo di libri. Un argomento che     quasi nessuno sa trattare come il nostro Andrea Tomasini…

Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti, Danno moltissimo, senza chiedere nulla. Tiziano Terzani William Carlos Williams, Hermann Sudermann e i Fuochi di San Giovanni – con anche il nocino prossimo venturo. Cronaca di una piccola caccia. Faccio acqua da più parti, e non perché … Continua a leggere Generazione F                                    Anche questo mese parliamo di libri. Un argomento che     quasi nessuno sa trattare come il nostro Andrea Tomasini…

Un libro per riflettere sulla storia della medicina

Solo perché è estate non è detto che ci si debba dedicare unicamente alla lettura di testi “leggeri” Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica L’estate non sembra il momento più adatto per leggere un libro di medicina. Ma la pandemia causata da SARS CoV 2 e le sue conseguenze ci coinvolgono troppo direttamente per poterle accantonare. Anche perché, nonostante il calo dei contagi e … Continua a leggere Un libro per riflettere sulla storia della medicina

Uno scatto che dice tutto

Ricordiamo tutti quando la mattina la sosta in edicola per acquistare il giornale (spesso più di uno) era un gesto irrinunciabile. Come gustarsi il caffè al bar prima di andare al lavoro. E adesso? C’è chi si aggiorna online, chi sbircia i titoli della prima pagina sul quotidiano della persona seduta accanto in metropolitana, chi si accontenta di ascoltare distrattamente i tg televisivi all’ora di … Continua a leggere Uno scatto che dice tutto

Diversamente libro

Meglio le pagine di carta o gli e-book? E perché non entrambi?  Io da poco ho scoperto gli audiolibri: un modo nuovo per entrare in un altro mondo, tenuti per mano dal narratore  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Alcuni ritengono faticoso leggere. Non ci hanno provato da piccoli, forse non hanno avuto gli stimoli giusti, l’ambiente adatto. Oppure hanno oggettive difficoltà. Tra un libro … Continua a leggere Diversamente libro

Perché leggo

E se leggere fosse un modo per “passare al setaccio la propria vita”? E rileggere la maniera di passarla al vaglio? Perché la vita può essere equiparata a ciò che resta dopo la macinatura Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico La sera mi piace addormentarmi dopo aver letto pagine di una storia in cui sono entrato. Un racconto che setacciando il mio animo lasci andare … Continua a leggere Perché leggo

Diabolik compie 60 anni!

Il bello dei personaggi di fantasia è che non invecchiano mai… E neppure le loro compagne, come nella realtà succederebbe a Eva Kant Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica 100 anni fa, per l’esattezza il 10 giugno 1922, nasceva Angela Giussani che assieme alla sorella Luciana fu la creatrice del celeberrimo Diabolik. E, in occasione dei 60 anni del loro personaggio, Milano ha deciso … Continua a leggere Diabolik compie 60 anni!