
La felicità? Una tavolozza di colori
Come la vita, anche la felicità comprende ogni tonalità, dalla più chiara alla più cupa Continua a leggere La felicità? Una tavolozza di colori
Come la vita, anche la felicità comprende ogni tonalità, dalla più chiara alla più cupa Continua a leggere La felicità? Una tavolozza di colori
La felicità ineffabile dell’attesa che il caffè “venga su” Sono solo pochi minuti, che però moltissimi conoscono: quelli in cui si aspetta- con una trepidazione che diventa felicità- l’uscita del primo caffè della mattina. Non è un’ esagerazione: succede mentre il caffè esce dalla Moka (le cialde non possono dare questa sensazione; sarebbe come, parlando di sesso, paragonare una sveltina a un’ora d’amore). In quei … Continua a leggere Un’ineffabile felicità: l’attesa che il caffè “venga su”
Un brindisi per l’anno nuovo (Francesco Bellesia). Il bicchiere si è rotto, ma il contenuto all’interno è salvo. Ed è ciò che conta. Che questo sia il significato di vedere “il bicchiere mezzo pieno”? Continua a leggere Un brindisi al 2023
“Famiglia divisa “. Questo il titolo dello scatto rubato dalla pagina FB di Francesco Bellesia. Complice il Covid, i gusti differenti dei componenti di una famiglia, ognuno guarda alla Tv il programma preferito. Ricordando con un sorriso quando non esisteva neppure il telecomando e ci si doveva alzare per cambiare canale… E addirittura compariva sullo schemo un triangolino ad indicare che sull’altro canale (ce n’erano … Continua a leggere La famiglia? Spesso divisa davanti alla Tv
Anche lo scatto su Facebook, se realizzato da un autentico fotografo, può risultare magnetico. Questo di Francesco Bellesia dà il via come meglio non si potrebbe al numero del magazine dedicato all’estate appena terminata. Continua a leggere Quel che resta dell’estate
Un uomo agé (ma quanti avrà di preciso?) che si è addormentato su una panchina (perchè è così stanco?), vestito di tutto punto (anche il nodo della cravatta è perfettamente annodato), con accanto un sacchetto (che cosa conterrà?). Dietro questo scatto d’artista ognuno di noi può immaginare una storia. Di un uomo non più giovane che dorme a gambe larghe su una panchina in pieno … Continua a leggere Cogliere l’attimo con uno scatto
Ricordiamo tutti quando la mattina la sosta in edicola per acquistare il giornale (spesso più di uno) era un gesto irrinunciabile. Come gustarsi il caffè al bar prima di andare al lavoro. E adesso? C’è chi si aggiorna online, chi sbircia i titoli della prima pagina sul quotidiano della persona seduta accanto in metropolitana, chi si accontenta di ascoltare distrattamente i tg televisivi all’ora di … Continua a leggere Uno scatto che dice tutto
I lettori di Generazione over 60, grazie a questa rubrica, hanno imparato a conoscere le immagini di Francesco Bellesia. Essenziali, pulite, che spesso mostrano “qualcosa di diverso” dall’oggetto fotografato. Merito dell’occhio dell’artista. Per il mio libro “Ho vinto una biopsia” avevo deciso, ancora in corso di stesura del testo, di ricorrere ad uno scatto di Bellesia. La mia scelta fu praticamente immediata: un fiore rosso- ma non … Continua a leggere L’immagine di copertina di un libro diventa parte integrante del testo grazie all’occhio di un artista
Sia che si tratti di un trasloco, sia di una ristrutturazione, un ambiente ancora vuoto ci fa sognare… immaginando come vorremmo diventasse e quali mobili, oggetti o altro ci potremo sistemare. E’ un momento quasi magico: la costruzione di qualcosa che ancora non c’è, ma già cerchiamo di vedere con l’immaginazione. A quanti non è capitato mentre siamo in procinto di cambiare un ambiente? Continua a leggere Cambiare un angolo di casa…
Se crediamo che le cuffie siano nate solo negli anni Ottanta (magari con le iconiche cuffie gialle a fare da apripista) dobbiamo ripassare un po’ la storia. In realtà, gli auricolari moderni sono stati progettati da Nathaniel Baldwin, che presentò le sue idee alla Marina per i test nel 1910. Tuttavia, ci sono stati molti progetti di pezzi in-ear che hanno preceduto Baldwin e hanno contribuito … Continua a leggere Impariamo ad ascoltare bene la musica per ascoltarci poi fra di noi