GENERAZIONE F Ho fatto un sogno a dir poco bizzarro

di Minnie Luongo –  Direttore responsabile   Non serve aver seguito corsi di meditazione per sapere che  la mente si può comandare. Almeno ciò  è quanto ci viene detto. Con difficoltà ed impegno ci si può anche riuscire. Almeno durante il giorno, quando siamo svegli e concentrati. Ma la notte è possibile tenere a bada i sogni? La mia esperienza dice che no, a meno … Continua a leggere GENERAZIONE F Ho fatto un sogno a dir poco bizzarro

Il Generale e il Pangolino

Era il 1957 e il mondo venne colpito dalla grave pandemia che ricordiamo con il nome di Influenza Asiatica. Tanta la paura tra la gente che appena uscita da poco più di un decennio dalle brutture della guerra e che si trovava a cimentarsi con un nuovo ed invisibile nemico. L’altro pericoloso nemico di quegli anni, la Poliomielite, era stato addomesticato dai vaccini di Salk … Continua a leggere Il Generale e il Pangolino

Nepal, EREC-P: uno straordinario programma per la salute della vista

Nepal, EREC-P: uno straordinario programma per la salute della vista   In Nepal CBM sostiene un grande programma oculistico, l’Eastern Regional Eye Care Programme (EREC-P). L’EREC-P, con i suoi due grandi ospedali e i suoi centri satellite, è un punto di riferimento sia per la qualità e la varietà dei servizi offerti, sia per la quantità di pazienti visitati e curati. Molte persone arrivano anche da altre regioni, per ricevere … Continua a leggere Nepal, EREC-P: uno straordinario programma per la salute della vista

PAGINE DI STORIA E ATTUALITA’

di Paolo Magistri – Biologo Premetto che peste e covid-19 nulla hanno a che vedere tra loro: una è di origine batterica l’altra di matrice virale. Lo Stato di Milano, nel 1628, conseguentemente a raccolti insufficienti fu colpito da una carestia che provocò il peggioramento delle sue finanze e delle condizioni igieniche tanto da indurre, la vigilia di S. Martino (11 novembre), una rivolta popolare … Continua a leggere PAGINE DI STORIA E ATTUALITA’

SESSO ORA? NO, SE CI VOGLIAMO BENE

In questo particolare periodo cambiamo l’ottica e  tocchiamoci con le parole Dottor Marco Rossi- sessuologo e psichiatra Il nostro  Marco Rossi ha dedicato uno dei suoi noti e fortunati video settimanali (realizzati assieme a Marco Del Corno)- dal titolo “Scusa ma… tu che sei sessuologo”-  rispondendo ad una domanda che molti non hanno il coraggio di porre: “Ma se per la strada dobbiamo stare ad  … Continua a leggere SESSO ORA? NO, SE CI VOGLIAMO BENE

COVID – 19

Diktat del caos Di Giovanni Paolo Magistri – biologo Sono anni che quantomeno nei paesi così detti civilizzati l’attenzione al tema “morte dell’individuo” viene taciuta, trascurata. Dall’inizio del secolo scorso sino alla fine della seconda guerra mondiale, le famiglie erano composte da un numero di individui maggiore delle attuali: la scomparsa di figli in età prematura era messa in conto ancor prima della loro nascita … Continua a leggere COVID – 19

La solidarietà intergenerazionale alla prova del virus

Il Coronavirus ha messo a nudo qualche egoismo ma anche molte iniziative di mutuo aiuto Di Doris Zaccaria – giornalista e formatrice La mia riflessione inizia con un fatto personale accaduto ormai un mese fa. L’emergenza non era ancora esplosa nei numeri e nel territorio. Mi trovavo a Ravenna, dalla mia famiglia, per celebrare un’occasione e per fare qualche visita. Ci tenevo particolarmente a vedere … Continua a leggere La solidarietà intergenerazionale alla prova del virus

Fear of missing out (FOMO): una paura moderna

Ecco come riconoscere e contrastare questa ansia sociale sempre più diffusa Di Doris Zaccaria – giornalista e formatrice Guardate il feed di notizie dei vostri canali social. Commentate lo status dei vostri contatti. Poi passate a Whatsapp, ci saranno notifiche? E poi di nuovo la mail, i social, le chat. Le ore passano rapidamente e senza soluzione di continuità. In questo periodo poi, i social … Continua a leggere Fear of missing out (FOMO): una paura moderna

Le persone disabili hanno paura?

I  disabili sembrano coraggiosi, forse nascondono un segreto Di Antonio Giuseppe Malafarina – giornalista e blogger Le persone disabili ci appaiono diverse e alcune volte giustappunto coraggiose. Ci mettiamo al loro posto e ci chiediamo come avremmo reagito noi. Ci sembra quasi impossibile che riescano a fare certe cose e, senza escludere che lo facciamo per esorcizzare le nostre paure, le consideriamo dotate di qualità … Continua a leggere Le persone disabili hanno paura?

Vojo vede come va a finì..

Emergenze di ieri e di oggi: tra fatalismo e paure Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica In questi giorni sto pensando spesso al maggiore Trettene. Non sono sicura che il nome fosse proprio questo, e neanche che fosse davvero un maggiore: sicuramente è uno dei protagonisti dei “racconti della prigionia” che devo a mio padre. Racconti non troppo drammatici, adatti a una bambina, in … Continua a leggere Vojo vede come va a finì..