
Generazione F Si fa presto a dire arte…
Che cos’è l’arte e come si può definire?
Un linguaggio che trasmette emozioni. Continua a leggere Generazione F Si fa presto a dire arte…
Che cos’è l’arte e come si può definire?
Un linguaggio che trasmette emozioni. Continua a leggere Generazione F Si fa presto a dire arte…
“Ratto delle Sabine”: un’altra opera di G.B. Magistri, realizzata olio su tela Continua a leggere “Ratto delle Sabine” di G.B. Magistri
Yakult inaugura l’anno lanciando una nuova confezione in cartone per i suoi probiotici Continua a leggere I probiotici sono gli stessi, ma la confezione in cartone è tutta nuova
Per la prima volta il cioccolato diventa scultura classica ed entra nei musei con la “CioccoAlata”, riproduzione in cioccolato fondente della statua Vittoria Alata appena restaurata. Continua a leggere Anna Gerasi, pastrychef che trasforma in “arte” l’arte pasticcera
Quando la fotografia diventa arte. Ce lo insegna Francesco Bellesia. Continua a leggere Foto d’autore
Davanti a troppa arte si può anche star male, come dimostra un disturbo psicosomatico analizzato e studiato dalla scienza Continua a leggere La Sindrome di Stendhal
Un percorso di guarigione con le danze dei fiori di Bach raccontato da Joyce Dijkstra. Continua a leggere Danzare con i fiori per conoscersi meglio
“Dipingeva anche quando non dipingeva” : parliamo di Giovanni Balilla Magistri, pittore, grafico, illustratore, una figura di rilievo nella pittura del ‘900. Ecco il suo autoritratto in età matura, dipinto a olio su tavola. Altre opere e informazioni nel sito a lui dedicato, https://gbmagistri.org/ . Un’opportunità per ripercorrerne la carriera artistica , in vista delle celebrazioni previste nel 2022 per il cinquantenario della scomparsa. Continua a leggere G. B. Magistri, pittore e grafico milanese
Con nonno Tino alla scoperta della Fiera Campionaria, del Velodromo Vigorelli e, soprattutto, degli artisti di Holiday on Ice Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Io di nonni ne ho avuti in dotazione come tutti, ovviamente, due. Di nonno Cesare ho già detto: quello da parte di madre si chiamava Ernesto, detto Tino. Lui e la nonna Carla abitavano in via Vetere e fu così … Continua a leggere El trumbè de la Fera (l’idraulico della Fiera)