Articolo evidenziato

Spesso viaggiare è sinonimo di felicità

Assieme a Brescia, Bergamo è stata designata capitale italiana della cultura 2023. Tante le iniziative e le manifestazioni da non perdere Gli Erranti Questa volta abbiamo scelto di esplorare una delle capitali italiane della cultura 2023.  Che si visiti quella alta o quella bassa, Bergamo resta sempre una citta piena di sorprese.  Se poi si ha la fortuna di capitarci la sera in cui nella … Continua a leggere Spesso viaggiare è sinonimo di felicità

Articolo evidenziato

I nostri luoghi del cuore

Consigliare quali sono tre chiesette del Lago di Como da visitare a tutti i costi può fare la felicità di chi ama scoprire sempre nuove località del Bel Paese Gli Erranti Il 16 febbraio 2023 sono stati annunciati i vincitori dei “luoghi del cuore” promossi dal FAI: al primo posto è risultata la chiesetta di San Pietro dei Samari, nel parco di Gallipoli (Lecce). Ed … Continua a leggere I nostri luoghi del cuore

Articolo evidenziato

Matera, città del peperone crusco

Qualsiasi viaggio può diventare un racconto, che lascia ricordi incancellabili. Come questo nella capitale europea della cultura 2019 Gli Erranti Ogni tanto ci piace sfogliare le fotografie dei viaggi passati: in queste occasioni vengono in mente piccoli particolari, dettagli che sono sfuggiti al momento. E’ quello che è successo con Matera, che abbiamo visitato quando è stata, con enorme successo di pubblico, Capitale Europea della … Continua a leggere Matera, città del peperone crusco

Articolo evidenziato

Cercando Babbo Natale a Biella (e dintorni)

In pochi chilometri un mondo da scoprire: basta seguire il percorso indicato dai nostri Autori Gli Erranti Non è vero che per trovare il borgo di Babbo Natale sia indispensabile andare a Rovaniemi, in Finlandia: è sufficiente arrivare a Candelo, in provincia di Biella, ed entrare nel Ricetto. Sì, questo mese il nostro girovagare ci porta a Biella e poi nelle vicinanze, a Candelo e … Continua a leggere Cercando Babbo Natale a Biella (e dintorni)

Settembre: tempo di castagne e funghi in Val Muggiasca

Una gita al Rifugio”Ragno” di Roberto, a Camaggiore, per cominciare al meglio la nuova stagione  Gli Erranti Dopo le vacanze estive si sente il bisogno di stare all’aria aperta, approfittando del tepore settembrino per passeggiate non impegnative nei boschi alla ricerca, per chi li conosce, di funghi (“da farci il sugo quando viene Natale”, come suggeriva De Gregori) o di castagne da arrostire o bollire … Continua a leggere Settembre: tempo di castagne e funghi in Val Muggiasca

Questo mese si cambia: si va… all’estero

Un’escursione in Svizzera, intorno alla Via Mala. Alla ricerca di percorsi diversi da quelli del turismo di massa Gli Erranti   La partenza è in autostrada, direzione Como/Lugano/Bellinzona/Passo del San Bernardino/Splugen. Siamo diretti alla Via Mala, una stretta gola lungo il corso del Reno Posteriore, nel Cantone dei Grigioni, antica via di collegamento tra la Lombardia e il sud della Germania. La nostra prima tappa, … Continua a leggere Questo mese si cambia: si va… all’estero

Una scelta controcorrente: a passeggio per Milano

Scegliamo un percorso di tutto relax, a piedi nei pressi di casa. Ci troviamo invece costretti ad uno slalom pericoloso fra biciclette, monopattini e senza l’ombra di un vigile Gli Erranti Questo mese Gli Erranti hanno fatto una scelta controcorrente rispetto alle precedenti scorribande: abbiamo scelto di restare a Milano per conoscere i luoghi nascosti della città, in questo mese in cui forse ci stiamo … Continua a leggere Una scelta controcorrente: a passeggio per Milano

La collina dei balabiott: da villa Simonetta a Monte Verità

Nel Canton Ticino, ad Ascona, dove dal 1869 prese piede una comunità di idealisti che vedevano nella nudità un’opportunità per vivere in modo più naturale  Gli Erranti La nostra curiosità di viaggiatori questa volta è stata attirata dai balabiott: con questo termine si designavano a Milano persone che, ballando nude, erano considerate di scarsa integrità morale. A Milano esisteva una “Villa dei balabiott”: si tratta … Continua a leggere La collina dei balabiott: da villa Simonetta a Monte Verità

In viaggio nelle Marche

Dalle profondità delle grotte di Frasassi alla scoperta della chiesa dentro una grotta. Fra colori e materiali che si rincorrono in un incessante turbinio visivo Gli Erranti Questo mese le nostre peregrinazioni ci portano nelle profondità della terra, e precisamente alle Grotte di Frasassi che si trovano in comune di Genga (Ancona) all’interno del Parco Naturale regionale della gola della Rossa e di Frasassi.  Queste grotte carsiche, uno … Continua a leggere In viaggio nelle Marche

 Quel ramo del lago di Como dove crescono l’ulivo e la vite

Una gita sul lago di Como, che ci ha portato alla scoperta di più realtà locali che regalano ottimo olio extravergine e produzione di speciali vini (bianchi ma non solo) Gli Erranti Il Lago di Como è una tra le mete che più amiamo, anche se preferiamo chiamarlo con l’antico nome di Lario, che risale a epoca promana.  Solo nel Medioevo, infatti, il lago prese … Continua a leggere  Quel ramo del lago di Como dove crescono l’ulivo e la vite