Generazione F Tecnologia? Per me… Mission Impossible
Con telefoni, televisori, registratori, smartphone, computer, lavatrici, ho fatto cose che voi umani… Minnie Luongo Continua a leggere Generazione F Tecnologia? Per me… Mission Impossible
Con telefoni, televisori, registratori, smartphone, computer, lavatrici, ho fatto cose che voi umani… Minnie Luongo Continua a leggere Generazione F Tecnologia? Per me… Mission Impossible
Avo propone un nuovo corso di formazione per volontari ospedalieri A cura della Redazione Continua a leggere Per imparare a donare un sorriso
Informazione promozionale A cura della Redazione L’asse intestino-cervello è la nuova frontiera della gastroenterologia. Ne parla il Professor Fabio Pace – Direttore UOC Gastroenterologia, Seriate (BG) – in questa intervista realizzata da microbioma.it e con il supporto non condizionante di Yakult Italia, durante l’undicesima edizione del congresso internazionale “Probiotics, Prebiotics & New Foods, Nutraceuticals and Botanicals for Nutrition & Human and Microbiota Health”, tenutosi lo … Continua a leggere Asse,intestino-cervello:nuova frontiera in gastroenterologia
Appunti di viaggio nell’Italia che ci piace gli Erranti Nel nostro errare estivo abbiamo visitato due piccoli centri in due regioni diverse fra loro, in cui abbiamo avuto il piacere di incontrare le migliori doti di noi italiani: qualità e cortesia. Troppo spesso, ahimè, ce ne dimentichiamo, e per questo ci sembra giusto rendervene partecipi. Il nostro viaggio parte da Saluzzo, in provincia di Cuneo, … Continua a leggere Qualità & cortesia a Saluzzo & Treviso
L’importante è leggere. E non è detto che l’uno debba necessariamente escludere l’altro Di Rosa Mininno – psicologa e psicoterapeuta, responsabile del sito http://www.biblioterapia.it/intro_biblioterapia.html In casa e in studio ho migliaia di libri dovunque, anche in doppia e tripla fila, negli scaffali delle librerie, sui mobili, in verticale o in pile orizzontali. Molti studiati, sottolineati a matita, con postille che mi ricordano la mia grafia … Continua a leggere Libro cartaceo vs ebook?
Informazione promozionale a cura della Redazione Questo mese la nostra cucina vi suggerisce due ricette di pesce e due di carne della linea SLIM, in abbinamento a due nuove proposte di Morgan Pasqual, eclettico produttore di raffinatezze a base di verdure. Cominciamo con Il filetto di sogliola all’olio profumato: parliamo di sogliole fresche dell’Atlantico, pelate e sfilettate a mano e poi saltate in padella con … Continua a leggere Piatti pronti e delizie vegetali
“Sarà il tempo a giudicarmi, forse un giorno mi noterà” Questa la frase che si legge sulla targa commemorativa con la quale questo 23 ottobre il Comune di Milano ha voluto rendere omaggio a Giovanni Balilla Magistri, apponendola in via Garofalo 10, dove l’artista milanese visse e dipinse dal 1965 al 1972. E questa è anche la prima iniziativa di rilievo per ricordare il pittore … Continua a leggere G. B. Magistri, pittore e grafico milanese
( dove si parla di animali e imbarazzanti metodiche biomediche) Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Si dice ai ragazzi che uno, nella vita, dovrebbe fare quello che più gli piace. Trovare un interesse, coltivarlo e farne la propria professione, magari. Non tutti ci riescono; spesso si trascorre un’esistenza intera a far mestieri capitati un po’ per caso o per necessità. A volte non si … Continua a leggere Tecnologia bestiale
Un paziente su due non segue le indicazioni del medico. E’ lo sconfortante scenario emerso da una sessione di Summer School 2021 di “Motore Sanità” Di Minnie Luongo – giornalista scientifica L’aderenza alle cure è mediamente molto bassa e varia in base alla patologia: si passa da una percentuale compresa fra 52% e 55% per osteoporosi e ipertensione arteriosa, a meno del 20% per la … Continua a leggere Ma perché non ci curiamo in modo corretto?
Quando il computer è entrato nelle nostre vite. Rivoluzionandole. Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Come per tutta la mia generazione, la mia esistenza si divide in un “prima” e un “dopo”: lo spartiacque è l’arrivo nella mia vita del personal computer. “Prima” avevo scritto con la Lettera 22 Olivetti di mio padre (che ancora possiedo), con macchine da scrivere ancor più vetuste trovate … Continua a leggere Noi Over e il pc