Anna Gerasi, pastrychef che trasforma in “arte” l’arte pasticcera

Per la prima volta il cioccolato diventa scultura classica ed entra nei musei con la “CioccoAlata”

Dalla Redazione
“Vittoria CioccoAlata”, 58 kg di peso e oltre un metro d’altezza

 

Anche la pasticceria può diventare arte quando l’abilità del creatore si fonde – è il caso di dirlo, visto che parliamo di cioccolato- con la dolcezza della materia prima. Ci riferiamo alla riproduzione in cioccolato fondente della Vittoria Alata, ribattezzata Vittoria CioccoAlata, creata dalla maestra pasticcera Anna Gerasi per celebrare il ritorno a Brescia della statua dopo un lungo restauro realizzato presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Un omaggio alla scultura bronzea che dall’epoca del suo ritrovamento nel 1826 è considerata una delle opere più rappresentative della statuaria romana, oltre che uno dei simboli di Brescia.

 “Il cioccolato non è un sostituto dell’amore, ma è l’amore ad essere il sostituto del cioccolato”, ha commentato la creatrice della scultura, omaggio alla città che si prepara a festeggiare il rientro della prestigiosa statua, presentata ufficialmente qualche giorno fa presso il Palazzo della Loggia per diventare la protagonista della stagione culturale proprio in occasione della progressiva riapertura dei musei https://www.vittorialatabrescia.it/

Anna Gerasi, PastryChef, Maestra Cioccolatiera e imprenditrice-  alla guida con il fratello Gianpaolo della storica “Pasticceria Piccinelli dal 1862” http://pasticceriapiccinelli1862.com/  – ha messo al servizio la sua abilità nel lavorare uno dei  materiali più difficili dell’arte della pasticceria per creare a sculture di grandi  dimensioni:  per realizzare la Vittoria CioccoAlata, che è alta oltre un metro  e pesa 58 kg, di cui 18 per lo scheletro in ferro e 40 di cioccolato, ci sono voluti tre mesi di lavorazione e oltre 400 ore di lavoro.  La scultura è stata consegnata a Palazzo Loggia, dove rimarrà (finché le temperature lo permetteranno) protetta da una teca nel salone Vanvitelliano. Una creazione che vuole essere la prima di una collaborazione con il mondo museale e artistico, con particolare attenzione all’arte scultorea e al rigore creativo dell’alta pasticceria italiana.

Anna Gerasi , maestra cioccolatiera e imprenditrice, mentre lavora alla grande statua di cioccolato

(Fonte: Ufficio Stampa Pasticceria Piccinelli dal 1862)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...