Articolo evidenziato

Troppa tecnologia uccide la coppia

Che si tratti di cellulare, della Tv in camera da letto, di videogiochi, il risultato non cambia: tutto ciò rappresenta una minaccia per la qualità (e la quantità) di un buon sesso DOTTOR MARCO ROSSI – sessuologo e psichiatra http://www.marcorossi.it C’è chi mette il suo inseparabile smartphone sul comodino, chi prima di spegnere la luce dà l’ultima occhiatina alle e-mail, chi si distrae con la … Continua a leggere Troppa tecnologia uccide la coppia

Articolo evidenziato

La famiglia? Spesso divisa davanti alla Tv

“Famiglia divisa “. Questo il titolo dello scatto rubato dalla pagina FB di Francesco Bellesia. Complice il Covid, i gusti differenti dei componenti di una famiglia, ognuno guarda alla Tv il programma preferito. Ricordando con un sorriso quando non esisteva neppure il telecomando e ci si doveva alzare per cambiare canale… E addirittura compariva sullo schemo un triangolino ad indicare che sull’altro canale (ce n’erano … Continua a leggere La famiglia? Spesso divisa davanti alla Tv

Le previsioni del tempo all’epoca del colonnello Bernacca

Attenzione a non chiedere troppo a una scienza complessa come la meteorologia, nonostante gli strumenti sofisticati di cui oggi disponiamo Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Che tempo farà? Per noi Over, cresciuti con il colonnello Bernacca, l’idea stessa di previsioni del tempo era associata alla voce pacata con cui il capostipite dei meteorologi televisivi ci spiegava che tempo avremmo dovuto aspettarci e perché, … Continua a leggere Le previsioni del tempo all’epoca del colonnello Bernacca

Ultimo bagno, primi maglioni

L’estate finisce con l’ultimo bagno? E io mi tuffo ancora… Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice I tramonti di fine estate sono i più suggestivi; si accavallano i toni del giallo e del rosso, che diventa viola, e poi tende al blu che, ancora lucente, torna celeste, indeciso tra il lucore opalescente delle perle e lo scuro della sera che avanza. La luce del blu, … Continua a leggere Ultimo bagno, primi maglioni

  L’età della sofia

 Quella della vecchiaia è l’età della sofia, della conoscenza, della sapienza, anche se non si è andati oltre la scuola dell’obbligo. Si è comunque conosciuta la vita: manca solo l’ultima conoscenza che spesso (non sempre) si è imparato a non temere Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia … Continua a leggere   L’età della sofia

La cultura della prevenzione alla base de “Il Fiocco di Giusy”

A Marta (Viterbo) un’Associazione di volontariato che, seppure nata meno di un anno fa, dimostra di avere le idee ben chiare circa la sensibilizzazione sulle malattie oncologiche Di Minnie Luongo- giornalista scientifica Durante la recente presentazione del libro “Ho vinto una biopsia “ (di cui scriveremo nel prossimo numero, ndr ) ho avuto la piacevole scoperta di interfacciarmi con più realtà: la bellezza naturale di … Continua a leggere La cultura della prevenzione alla base de “Il Fiocco di Giusy”

La vecchiaia dei saggi

Ripassiamo assieme alcune riflessioni di letterati e filosofi del passato, più o meno recente: ne rimarremo piacevolmente stupiti   Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Oggi viviamo in una società che di vecchiaia parla malvolentieri, eppure la storia della letteratura e della filosofia è costellata da riflessioni su questo tema. Fin dall’antichità: se nella cultura classica è diffuso lo stereotipo dell’anziano burbero e musone, … Continua a leggere La vecchiaia dei saggi

I miei amati Nobel

L’incontro con Murray Gell-Mann, premio Nobel per la Fisica nel 1969: ricordi e aneddoti di una press officer durante i convegni italiani di “10 Nobel per il futuro” Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Come ci si comporta con l’uomo più intelligente del mondo? Parliamo, ovviamente, di una qualifica non certificata, ma comunque piuttosto impegnativa. Anche se quando mi sono trovata di fronte a … Continua a leggere I miei amati Nobel

Cogliere l’attimo con uno scatto

Un uomo agé (ma quanti avrà di preciso?) che si è addormentato su una panchina (perchè è così stanco?), vestito di tutto punto (anche il nodo della cravatta è perfettamente annodato), con accanto un sacchetto (che cosa conterrà?). Dietro questo scatto d’artista ognuno di noi può immaginare una storia. Di un uomo non più giovane che dorme a gambe larghe su una panchina in pieno … Continua a leggere Cogliere l’attimo con uno scatto