La cultura della prevenzione alla base de “Il Fiocco di Giusy”

A Marta (Viterbo) un’Associazione di volontariato che, seppure nata meno di un anno fa, dimostra di avere le idee ben chiare circa la sensibilizzazione sulle malattie oncologiche

Di Minnie Luongo- giornalista scientifica

Durante la recente presentazione del libro “Ho vinto una biopsia “ (di cui scriveremo nel prossimo numero, ndr ) ho avuto la piacevole scoperta di interfacciarmi con più realtà: la bellezza naturale di Marta (Viterbo) e del territorio tutto della Tuscia, la straordinaria accoglienza degli abitanti del  posto, nonché  la presenza di un’importante Associazione- “Il Fiocco di Giusy”- , presieduta da Sara Volpi, Assessore alla cultura del Comune. E’ stato naturale, di conseguenza, volerne saperne di più. (m.l.)

Sara Volpi, presidente dell’Associazione “Il Fiocco di Giusy”

L’associazione “Il Fiocco di Giusy”, nasce ad ottobre 2021, a Marta (VT), allo scopo di combattere l’indotto negativo dello stereotipo “cancro = morte”, e divulgare il concetto che la prevenzione è vita.

Voluta dall’attuale presidente, Sara Volpi, rappresenta l’unica forma associativa del territorio martano che opera nel campo della sensibilizzazione alle malattie oncologiche, promovendo la cultura della prevenzione.

Seppure di recente costituzione, l’associazione ha già ottenuto ampi consensi grazie soprattutto al contributo dei suoi volontari e alla loro vocazione sociale.

Per spiegare l’origine del nome dell’associazione, niente di meglio delle parole di Sara Volpi:

“Quando nell’estate 2020 mi diagnosticarono il cancro e iniziai il mio percorso medico, mi resi conto che non tutti riescono a dimostrare vicinanza ad una persona malata e molto spesso, nzi, si riscontra l’indifferenza.

Una sera, casualmente, incontrai una donna che non conoscevo, se non di vista in quanto compaesana ma che, di lì a poco, sarebbe diventata la mia più cara alleata nella lotta contro il cancro. Ricordo che non ci scambiammo neppure i numeri di telefono ma lei, ogni volta che dovevo sottopormi a visite o interventi, era sempre la prima a contattarmi tramite le chat dei social media e, con tutta la dolcezza che la contraddistingueva, mi incoraggiava e dava forza. Col tempo ebbi l’occasione di conoscerla e di scoprire quanta bellezza può esserci in una donna che ti regala un pizzico della sua bontà e del suo tempo. La nostra fu una conoscenza molto breve poiché nell’arco di pochi mesi, anche lei si ammalò di cancro e ci lasciò. L’associazione “Il Fiocco di Giusy” è così nominata in ricordo di Giuseppina Mocini, una grande guerriera che nonostante l’infausta diagnosi non ha mai smesso di donare amore e di infondere speranza a persone toccate dallo stesso male. Il suo ricordo, la sua forza e il suo sorriso saranno di ispirazione ad ogni nostro progetto che andremo a realizzare. Dalla mia esperienza mi resi conto che, sul territorio, c’era bisogno di creare un punto di ascolto e vicinanza a chiunque necessiti di essere sostenuto e accompagnato nel suo percorso”.

Giuseppina Mocini col figlio, Alessio Rocchi, attuale vicepresidente dell’Associazione dedicata a sua madre

Il primo obiettivo dell’associazione è stato quello di ristrutturare un locale, sito nel territorio martano, al fine di creare uno spazio di riferimento per persone e associazioni. Un luogo dove potersi incontrare e dove poter svolgere attività a sostegno di persone, donne e uomini, che direttamente o indirettamente sono state segnate dalla malattia.

I nostri volontari si dedicano con passione alla realizzazione di percorsi di sostegno e di interventi che siano sempre mirati alla cultura della prevenzione e all’assistenza di chiunque necessiti del supporto dell’associazione.

Contatti

Via Gorizia, n.5   01010 – Marta (Viterbo)

E-mail: ilfioccodigiusy@gmail.com

Pagina Facebook: Il Fiocco Di Giusy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...