Nicola e la vespa

 Un incontro casuale con un ottantenne, il ricordo di una Piaggio rossa e la malinconia con cui è iniziata la giornata prende un’altra piega. Un racconto che sa di poesia … perché lo è. Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico Ho fatto inversione a “u”, attendendo che la strada fosse libera. Un ripensamento e una voglia. Il fatto di esser in anticipo e di non … Continua a leggere Nicola e la vespa

Sulla pelle delle parole vive la poesia

Le parole di una poesia sono quelle e quelle soltanto, e sulla loro stessa pelle s’imprimono. Sulla mente s’imprimono con le emozioni, con le riflessioni che suscitano in chi le legge  Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia http://www.biblioterapia.it La poesia non è sempre dolce, romantica, nostalgica, amorosa. … Continua a leggere Sulla pelle delle parole vive la poesia

Un libro per riflettere sulla storia della medicina

Solo perché è estate non è detto che ci si debba dedicare unicamente alla lettura di testi “leggeri” Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica L’estate non sembra il momento più adatto per leggere un libro di medicina. Ma la pandemia causata da SARS CoV 2 e le sue conseguenze ci coinvolgono troppo direttamente per poterle accantonare. Anche perché, nonostante il calo dei contagi e … Continua a leggere Un libro per riflettere sulla storia della medicina

Uno scatto che dice tutto

Ricordiamo tutti quando la mattina la sosta in edicola per acquistare il giornale (spesso più di uno) era un gesto irrinunciabile. Come gustarsi il caffè al bar prima di andare al lavoro. E adesso? C’è chi si aggiorna online, chi sbircia i titoli della prima pagina sul quotidiano della persona seduta accanto in metropolitana, chi si accontenta di ascoltare distrattamente i tg televisivi all’ora di … Continua a leggere Uno scatto che dice tutto

Diversamente libro

Meglio le pagine di carta o gli e-book? E perché non entrambi?  Io da poco ho scoperto gli audiolibri: un modo nuovo per entrare in un altro mondo, tenuti per mano dal narratore  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Alcuni ritengono faticoso leggere. Non ci hanno provato da piccoli, forse non hanno avuto gli stimoli giusti, l’ambiente adatto. Oppure hanno oggettive difficoltà. Tra un libro … Continua a leggere Diversamente libro

Perché leggo

E se leggere fosse un modo per “passare al setaccio la propria vita”? E rileggere la maniera di passarla al vaglio? Perché la vita può essere equiparata a ciò che resta dopo la macinatura Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico La sera mi piace addormentarmi dopo aver letto pagine di una storia in cui sono entrato. Un racconto che setacciando il mio animo lasci andare … Continua a leggere Perché leggo

Diabolik compie 60 anni!

Il bello dei personaggi di fantasia è che non invecchiano mai… E neppure le loro compagne, come nella realtà succederebbe a Eva Kant Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica 100 anni fa, per l’esattezza il 10 giugno 1922, nasceva Angela Giussani che assieme alla sorella Luciana fu la creatrice del celeberrimo Diabolik. E, in occasione dei 60 anni del loro personaggio, Milano ha deciso … Continua a leggere Diabolik compie 60 anni!

La bellezza è l’imperfezione

Un libro che ci aiuta a trovare le soluzioni che più rispettano l’”intelligenza” della pelle e le esigenze di ognuno di noi Professor Antonino Di Pietro – dermatologo plastico  http://www.dermoclinico.com   Il caso ha voluto che in contemporanea, pochi giorni fa, siano usciti due libri: quello di Antonino Di Dietro- La bellezza è l’imperfezione”- e il mio (“Ho vinto una biopsia”). Non mi è sembrato … Continua a leggere La bellezza è l’imperfezione

Generazione F               Succede: scrivo un libro e scopro che qualcuno lo recensisce e spiega meglio di quanto farei io!

Questo mese parliamo di libri, approfittando del fatto che è appena uscito il mio ultimo libro, “Ho vinto una biopsia”. Bene, ho pensato, quanto mi piace recensire i libri! Parlare del mio sarà un gioco da ragazzi… Manco per sogno! Sarà che per la prima volta parlo in prima persona e di un’esperienza personale, sarà che i pensieri si accavallano per voler spiegare chiaramente com’è … Continua a leggere Generazione F               Succede: scrivo un libro e scopro che qualcuno lo recensisce e spiega meglio di quanto farei io!

Il fascino del libro usato

Riflessioni intriganti sul motivo per cui un libro già letto da qualcun altro, spesso trovato su una bancarella, ci fa pensare all’autore, a chi l’ha già sfogliato e, anche, a noi stessi   Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico Leggo con la matita. Oppure talvolta, ma solo per pigrizia (non mi va di alzarmi a cercare la matita) con la penna. Il testo “usato”, vissuto … Continua a leggere Il fascino del libro usato