Le persone disabili hanno paura?

I  disabili sembrano coraggiosi, forse nascondono un segreto

Di Antonio Giuseppe Malafarina – giornalista e blogger

Le persone disabili ci appaiono diverse e alcune volte giustappunto coraggiose. Ci mettiamo al loro posto e ci chiediamo come avremmo reagito noi. Ci sembra quasi impossibile che riescano a fare certe cose e, senza escludere che lo facciamo per esorcizzare le nostre paure, le consideriamo dotate di qualità superiori. Ci sembrano munite di doti che permettono loro di fare cose straordinarie senza esitazioni. E quando ne ascoltiamo ammirati le testimonianze rimaniamo attoniti sentendo che hanno momenti di debolezza, talora di ribellione. I disabili, quando non ci sembrano relitti umani, ci sembrano eroi. Il punto di vista cambia a seconda della nostra convenienza e oltre alla coerenza è necessario un appello all’obiettività. Le persone disabili hanno paura, come tutti. Potessero non essere disabili nella gran parte dei casi sceglierebbero di non esserlo. Sono persone, costituite esattamente come tutti. L’affrontare con coraggio la realtà che vivono non è una scelta spassionata come comprare un biglietto per le montagne russe. Quello che appare come un atto di coraggio forse lo è, ma nella sua natura più autentica è solo un atto dovuto. È un atto di fronte al quale non si può far altro che compierlo. Se uscire di casa, affrontando la selva delle barriere al di fuori delle proprie mura domestiche, effettivamente è un atto eroico ancora in troppe città, se si vuol continuare a vivere non si può far altro che compierlo. In spregio alla paura, che pure esiste. Le persone con disabilità, dunque, hanno paura in quanto esseri umani. Fanno cose incredibili, come buttarsi col paracadute o andare a fare la spesa senza vedere, perché esseri umani. Possono anche essere coraggiose, ma questo non esclude che abbiano paura. Essere esseri umani non vuol dire non aver paura, bensì affrontarla. E qualche volta questo non comporta altro che superarla per forza d’inerzia, perché non c’è altro da fare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...