Intestino e probiotici

Dottoressa Melania Cappuccio

Il corretto funzionamento dell’intestino è fondamentale per la salute, in particolare con il passare degli anni: i probiotici possono giocare un ruolo importante aiutando a prevenire disturbi al tratto gastrointestinale, come la stipsi, e favorendo l’equilibrio e la varietà della composizione microbica del microbiota intestinale. Come ci ricorda la Dottoressa Melania Cappuccio, in un’intervista avvenuta durante l’XI congresso nazionale “Brain and Malnutrition”, tenutosi a Milano nei giorni 12-13 maggio 2022.

“Quello della stipsi è un sintomo spesso sottovalutato anche dai medici internisti, mentre deve essere considerato con la dovuta attenzione”, sottolinea Cappuccio, responsabile sanitario di RSA ed esperta in Medicina Complementare. “Il permanere delle feci nell’intestino crea problemi anche seri, che nell’anziano fragile e allettato possono arrivare all’occlusione intestinale”.

La funzione dei probiotici è quello di stimolare il transito intestinale in modo fisiologico, rispetto a quello che può fare anche un lassativo di tipo osmotico: “La caratteristica dei probiotici”, spiega Cappuccio, “è quella di facilitare i movimenti muscolari dell’intestino, peristalsi, che nell’anziano è rallentata anche a causa dei farmaci spesso utilizzati”.

Senza dimenticare, prosegue la specialista “che i probiotici giocano un ruolo importante anche nel rallentare il deterioramento cognitivo”. Se un certo rallentamento delle funzioni cognitive con l’avanzare dell’età può essere considerato fisiologico, esiste un deterioramento patologico con sintomi assai più evidenti, che può e deve essere contrastato: “In questo caso i probiotici giocano un ruolo importante”, spiega Cappuccio, “tanto che oggi si parla di psicobiota per definire i probiotici che vanno a impattare soprattutto sul sistema nervoso centrale contribuendo a ridurre l’infiammazione”.

Da qui l’importanza di un’integrazione della dieta con probiotici: “È vero che l’alimentazione gioca un ruolo importante nel determinare la salute del microbiota”, conclude Cappuccio” ma nella popolazione anziana, che mangia poco ed è spesso inappetente, questo può non essere sufficiente, mentre il probiotico si conferma come uno strumento terapeutico sicuramente efficace”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...