Psicoterapia e Biblioterapia. L’inedito viaggio dentro se stessi

L’autunno è un periodo particolare per riflettere: per tutti un importante momento di introspezione

 Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia

www.biblioterapia.it

“Siamo anime colme d’ignoto”.  Parole scritte in bella grafia sul muro di una casa nella mia città. E’ lì da anni. Nessuno cancella quel pensiero poetico perché piace, non imbratta il muro, ma arricchisce il muro, la città e chi passando legge e scatta una foto come ho fatto io. E pensa…

Noi siamo storie, la nostra storia: passata, presente e in fieri. Che cosa cerchiamo in noi? Certezze? Serenità? Amore? Emozioni? Idee? Soluzioni ai nostri problemi? Radici? Speranze? Tutto questo e tanto altro.

La narrazione di se stessi, della propria vita è fondante in psicoterapia. Potrei raccontarvi mille storie di vita, trasversali a tutte le età, di uomini, di donne, di bambini, adolescenti, giovani, adulti, anziani che ho incontrato in tanti anni di lavoro psicoterapeutico. Mille storie diverse, ma tutte con un comun denominatore: la sofferenza psichica. E’ da questa che si vuole uscire, dal tunnel della sofferenza, più intensa spesso di quella fisica, più lacerante, più disperante di quella fisica anche quando si ha un corpo bello e perfetto, sano.

Cos’è allora la psicoterapia? Una cura particolare che vede la narrazione della propria storia, l’ascolto, l’elaborazione di pensieri, di emozioni, di azioni, di vissuti, di ricordi, la ricerca come elementi essenziali del suo essere e svolgersi. Un viaggio, il viaggio inedito dentro se stessi.

Immergersi nella propria storia è proprio come intraprendere un viaggio in uno spazio interiore in cui i vuoti e i pieni s’incontrano lungo il percorso, vi si entra e vi si esce, si riempiono e si svuotano, si correlano, si sovrappongono, si susseguono.  L’unica mappa da seguire è quella mentale che cambia continuamente a seconda di ciò che emerge in superficie, dall’inconscio alla coscienza, dall’ignoto alla consapevolezza, prima tappa di questo inedito viaggio dentro se stessi.

Un viaggio che si snoda tra percorsi tracciati ed altri da aprire, scale da salire e altre da scendere, tunnel da attraversare, mari, scogli, spiagge, monti, pianure, laghi, fiumi, colline, paesaggi, climi sereni e tempestosi, venti e pioggia e neve, ghiacciai, burroni, architetture interiori che cambiano, che ci hanno cambiato e che ci cambiano.

Altri mondi sono entrati dentro di noi, altre storie hanno contribuito a costruire la nostra storia. Basta pensare a come eravamo da bambini, ai nostri genitori, ai nostri nonni, ai nostri insegnanti, ai nostri compagni di scuola, ai nostri amici, ai luoghi in cui abbiamo vissuto.

Ma il viaggio della psicoterapia si svolge anche nei sogni, anche nei comportamenti, nelle relazioni, soprattutto con la nostra famiglia, e con gli altri. Un viaggio complesso, non lineare che dal nostro mondo personale ci porta ad altri mondi, quelli degli altri con i quali interagiamo ed anche con quelli che non conosciamo perché appartenenti ad altre culture, passate e presenti.

Miti, leggende di tutti i popoli, fin dai tempi antichi, hanno cercato di trovare spiegazioni alla vita, alla nostra esistenza, alla Natura, alle stelle, alle tempeste e al sole, alla pioggia e al vento, ai terremoti, alle alluvioni e su tutte le paure, le speranze, i desideri degli uomini e delle donne sono nate narrazioni diverse, ma tutte cercando di capire e spiegare la vita nella sua complessità e nella sua interezza.   E spesso il viaggio è stato indicato come metafora della vita.

Per questo, come ha scritto Jung, nelle diverse narrazioni personali e collettive delle culture e delle religioni dei popoli della Terra si rintracciano temi comuni, rappresentazioni mentali comuni che Jung definisce archetipi: gli archetipi della Grande Madre, dell’Anima e dell’Animus, del Fanciullo, dell’Eroe, del Vecchio Saggio, della Persona, dell’Ombra, del Sé, ad esempio.

Io come tanti altri psicoterapeuti nel mondo accompagniamo i nostri pazienti in questo inedito viaggio dentro se stessi con tecniche e strumenti diversi per aiutarli a guarire dalla loro sofferenza. La Biblioterapia è una di queste tecniche e il libro è uno strumento utilissimo con letture scelte e guidate. Si tratta di percorsi di lettura modellati sul paziente e sul disagio che lo affligge.

E a proposito di viaggio alcune indicazioni possono essere utili a tutti.  Vi invito a leggere o a rileggere ad esempio Le Argonautiche, il poema di Apollonio Rodio, La Divina Commedia di Dante Alighieri, L’Odissea (il poema di Omero), L’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo, L’Eneide di Virgilio, Viaggio in Italia di Goethe, On the road di Kerouac, I diari della motocicletta di Che Guevara, Alla ricerca del tempo perduto di Proust, ma anche I viaggi di Gulliver di Swift, Viaggio al Centro della Terra di Verne, Il giro del mondo in 80 giorni di Verne, Alice nel paese delle  meraviglie di Carroll, Ventimila leghe sotto i mari di Verne, Harry Potter di Rowling.

L’Hogwart Express ripercorre tutte le tappe che Harry Potter ha vissuto grazie alla penna di J.K. Rowling

Viaggi avventurosi in cui i protagonisti affrontano ogni sorta di ambienti e pericoli, bellezza e bruttezza, mostri e amicizie, paesaggi e genti, miti. Si tratta di personaggi reali e personaggi di fantasia, luoghi reali e luoghi di fantasia. Tutti concorrono ad aiutare ad esplorare il nostro mondo interiore, la parte in luce e quella in ombra. Ma ci sono tanti altri libri che possono esserci di aiuto.

Un libro è un buon compagno di viaggio nel percorso di tutta la vita. Lo stesso libro può essere letto in momenti diversi della nostra vita e nuovi insights; nuove ideazioni possono nascere ed aiutarci a capire un po’ di più di noi e della nostra vita.                                

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...