Tante volte in questo magazine ho scritto della mia amica Giovanna, per l’affetto e la stima che ci legano da oltre 30 anni. Ora mi sono domandata: perché, ogni due mesi, non dare un resoconto dei suoi innumerevoli programmi? Lei meglio di chiunque altro rappresenta gli Over 60 per i quali è nata questa rivista. Ecco allora gli appuntamenti da segnare in agenda, forniti gentilmente da Alessandro Paola Schiavi, Press Manager & Ufficio Stampa Kicco Music Milano. (Minnie Luongo)
Kicco Music Edizioni Musicali S.A.S di Giovanna Nocetti & C. – Milano
Via Filippo Corridoni, 10 – 20122

A WILMA DE ANGELIS IL PREMIO ALLA CARRIERA TANTO ATTESO
Una carriera di oltre 70 anni, una protagonista indiscussa della storia della musica e della televisione italiana, la prima a portare in tv la cucina quando ancora non era una moda, la prima a mostrare doti versatilità artistica prima di tante colleghe. Wilma De Angelis (93 anni ad aprile), ha atteso tanto per un Premio alla carriera, premio che, oggettivamente, avrebbero dovuto assegnarle durante il Festival di Sanremo, magari proprio quel Sanremo 2020 in cui la signora De Angelis venne invitata dalla Rai per partecipare alla serata di gala pre-Festival, ma annullata poi per un cambio di scaletta dell’ultimo minuto, lasciando così sconforto nei sentimenti dell’allora 88enne Wilma.
Così, dopo due anni di pandemia, gli amici di sempre hanno pensato a lei, in particolare Giovanna (al secolo Giovanna Nocetti), la cantante viareggina e produttrice discografica amica di sempre del grande Poalo Limiti, lo stesso Limiti che riportò Wilma alla ribalta prima in cucina nel 1979 su Telemontecarlo, per 18 anni consecutivi, e poi su Rai Uno a ”Ci vediamo in Tv” dal 1996 al 2002. Anni di gloria, musica e passione, anni in cui Giovanna capisce chi sono gli amici veramente importanti di una vita e perché valorizzarli. Ed ecco nascere l’idea della cantante, direttore artistico del Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme, da Novembre 2022, in provincia di Pavia (nel cuore dell’Oltrepò Pavese) decide di organizzare una serata con il co-direttore Alessandro Paola Schiavi, giornalista e scrittore, sostenuta dalla loro casa discografica Kicco Music Milano e il Comune stesso.
Il Sindaco Fabio Riva, assieme a tutta l’Amministrazione Comunale all’unanimità, non ha esitato nemmeno un secondo ad accettare la proposta dei direttori artistici del Teatro. Ed ecco che, in poco tempo, viene organizzata la serata in suo onore. La stampa locale pavese dà immediatamente ampio spazio alla notizia, un premio che riempie il cuore della De Angelis, felice di tornare protagonista per una video- intervista presso il Teatro Antonio Cagnoni assieme ad Alessandro Paola Schiavi e l’amica Giovanna.
Nella macchina dei ricordi immediatamente si torna al suo primo (di 5) Festival di Sanremo nel 1959 con quella ”Nessuno” che poi riprenderà anche Mina ed assieme in un duetto a ”Canzonissima” che diverrà iconico- ”Alla fine però abbiamo stonato tutte e due” dice simpaticamente Wilma durante l’intervista, due Signore della canzone italiana, entrambe al debutto nel ’59. Vengono poi ricordati gli altri successi discografici come ”Quando vien la sera” e gli ultimi posti a Sanremo con ”Patatina” che divenne poi un disco da milioni di copie nel mondo, oggi un cult.
Wilma è radiante, lucida ricorda gli amici di sempre, ovviamente Paolo Limiti al quale ”devo tutta la mia seconda carriera, quando sembrava finita negli anni ’70”, sino alle colleghe storiche, Nilla Pizzi, Betty Curtis, Carla Boni, riviste in un video mitico con Fiorello nel 2004 sulle note di ”Vita spericolata”. Sì, perché Wilma è proprio così, una patatina dalla vita spericolata, a cui è impossibile non voler bene, la quale ammette ”accettai per lavoro, ma non sapevo proprio cucinare, e poi alla fine li ho fatti cucinare tutti, anche Walter Chiari e Barbara D’Urso.”
Certo Salice Terme non sarà la città di Sanremo ma, finalmente il tanto Premio alla carriera è arrivato ”per aver contribuito alla diffusione della musica italiana nel mondo”, si legge nella targa, e Wilma, emozionata a fine intervista, regala al pubblico due canzoni improvvisate, ovviamente i suoi cavalli di battaglia ”Nessuno” e ”Quando vien la sera”, accompagnata alla chitarra dall’inossidabile Giovanna, accorsa da dietro le quinte per il duetto.
Alla fine fiori e standing-ovation e il saluto al suo pubblico accorso che ha reso il teatro sold-out Domenica 5 Febbraio, firmando le copie della sua ultima fatica culinaria-letteraria, ”Siamo nati per soffriggere”, a cura di Lucio Nocentini. Un mito.




Fotografie a cura di Gabriele Vinciguerra
AL TEATRO CAGNONI VANNO IN SCENA LE GRANDI MUSICHE GLI EVENTI CULTURALI
Marzo e Aprile saranno due mesi molto impegnativi per la rassegna teatrale del Teatro Antonio Cagnoni di Godiasco Salice Terme in provincia di Pavia, tornato alla ribalta da Novembre 2022 grazie alla collaborazione fra il Comune di Godiasco e la casa discografica mianese Kicco Music. La Kicco Music, nella figura della CEO Amelia Gianni, ha nominato direttori artistici di un cartellone di eventi la cantante e produttrice discografica Giovanna, al secolo Giovanna Nocetti, assieme al giornalista e scrittore Alessandro Paola Schiavi, grazie alla fiducia data dal Sindaco Fabio Riva.
Una stagione che ha già visto in scena nomi importanti dello spettacolo quali Elisabetta Viviani, Alessandra Ferrari, Wilma De Angelis, Enrico e Sabrina Musiani, solo per citarne alcuni.



Fotografie a cura di Gabriele Vinciguerra
Marzo e Aprile 2023 saranno due fra i mesi più ricchi del programma che vede in previsione eventi di variegato tipo.
♦Sabato 4 Marzo andrà in scena alle 21 ”E lucevan le stelle’, spettacolo dedicato ai giovani talenti della scuola di Milano ”PIANOFRIENDS”, diretti dal Maestro Vincenzo Balzani. Cinque ragazzi di età compresa fra i 6 e i 12 anni si esibiranno in pezzi di repertorio classico al pianoforte, evento patrocinato anche dai Lions Club di Milano.
♦Eccezionalmente fuori weekend, verrà celebrata la Festa della Donna, quindi l’8 Marzo con un concerto dell’Orchestra da Camera di Voghera diretta dal notissimo Maestro Sandra Sofia Perulli, con Alberto Bonivento special guest al clarinetto, inizio ore 21.00, ingresso a offerta, spettacolo seguito immediatamente dal tradizionale appuntamento domenicale, il 12 Marzo, con ”Operetta e Melò”, a cura della pianista Veneta Monica Vanin, alle ore 17.00, ingresso a offerta libera.
♦Il 19 Marzo invece, in occasione della giornata mondiale della poesia, l’autore di fama nazionale Silvio Raffo porterà in scena ”Io sono nessuno! Tu chi sei?” recital su Emily Dickinson, poetessa riscoperta proprio da Raffo. Durante l’evento verrà inoltre assegnato il primo Premio Antonio Cagnoni per la poesia.
♦Domenica 26 Marzo alle 17.00 invece verrà celebrato il grande Lucio Dalla in occasione del mese dei suoi 80 anni, che avrebbe compiuto il 4 Marzo. Il cantautore emiliano IoSonoMoka porterà in scena i suoi grandi successi, presentando inoltre il suo disco omonimo.
♦Aprile si aprirà all’insegna della cultura con la proiezione dell’opera ”Marta e Maria”, prodotta nel 2001 da Kicco Music e con la partecipazione straordinaria dell’autore del libretto Paolo Pivetti che introdurrà l’evento con la Professoressa Attilia Vicini, ore 17.00 di Giovedì 2 Aprile, ingresso sempre a offerta.
♦Serata particolare e fuori programma quella di musica e moda per il ”Concerto della brame’, con il Premio SIAE 2018 Daniele Barsotti e l’esposizione di abiti a cura dello stylist viareggino Giovanni Balduini, Sabato 15 Aprile ore 21.00, ingresso a offerta.
♦”Recuerdo de la Alhambra” sarà invece uno spettacolo dedicato alla cultura spagnola con la performance del giovane chitarrista Alex Maltauro Berto e il ballerino Aldo Rebatto. Inizio spettacolo ore 21.00, Giovedì 20 Aprile.
A cura di Alessandro Paola Schiavi
