Stanchezza e stile di vita negli over 50

Informazione promozionale

A cura della Redazione

A ogni età, i pilastri portanti della salute e dell’efficienza psicofisica sono un’alimentazione varia e bilanciata, in grado di soddisfare il fabbisogno calorico individuale e assicurare un sufficiente apporto di tutti i micronutrienti necessari, più un’attività fisica aerobica moderata e regolare, finalizzata a mantenere una buona massa muscolare e un’elevata capacità cardiopolmonare.

Dopo i 50-60 anni, lo stile alimentare deve essere rimodulato tenendo conto del minor fabbisogno calorico complessivo (a causa del rallentato metabolismo e del minor dispendio energetico), della costante necessità di rifornimento proteico (a tutela della massa magra) e della maggiore richiesta di alcuni micronutrienti essenziali.

Tra questi ultimi, quelli da tenere nella massima considerazione nell’ottica di contrastare la stanchezza e tutelare l’efficienza fisica sono le vitamine del gruppo B (che supportano la produzione di energia dagli alimenti, la formazione dei globuli rossi, la funzionalità neurologica e il rinnovamento cellulare), la vitamina D (indispensabile, assieme a calcio e fosforo, per la salute e la resistenza delle ossa) e le sostanze ad attività antiossidante (vitamine A, C, E, polifenoli vegetali, zinco, selenio ecc.).

Per questo, può essere consigliabile integrare la dieta con preparati a base di vitamine (in particolare quelle del gruppo B) e altri micronutrienti essenziali, caratterizzati da un’azione antiossidante (in particolare, vitamine A, C ed E, polifenoli, zinco e selenio).

Un esempio è il Supradyn® Ricarica 50+ (leggere sempre le avvertenze prima dell’utilizzo), specificamente formulato per sostenere il benessere e la vitalità degli over 50 grazie ai suoi componenti che giocano un ruolo chiave nel metabolismo energetico e nella produzione di energia. Prima di ricorrere a questi rimedi è, tuttavia, sempre necessario verificare con l’aiuto del medico quale sia l’esatta causa della stanchezza lamentata, per escludere che alla sua origine vi siano patologie meritevoli di terapie specifiche e per poter pianificare l’approccio “rivitalizzante” più appropriato, compatibilmente con l’età e con lo stato di salute generale.

Un altro accorgimento chiave contro la stanchezza riguarda l’assunzione di liquidi che, in assenza di controindicazioni mediche specifiche, deve essere abbondante (almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno in autunno-inverno e anche di più in estate) per contrastare la tendenza alla disidratazione tipica degli anziani. A riguardo, va ricordato che stati di disidratazione relativa in età avanzata, oltre che indurre stanchezza fisica, possono dare luogo a sintomi neurologici erroneamente riferiti alla depressione o al declino cognitivo, nonché far precipitare situazioni cliniche già compromesse.

Per quanto possa sembrare paradossale, poi, dopo i 50 anni, l’esercizio fisico aerobico è cruciale per prevenire e contrastare l’affaticamento perché soltanto un organismo allenato e con una massa muscolare soddisfacente e “reattiva” può disporre delle risorse necessarie per affrontare gli impegni quotidiani, reagire bene agli sforzi e recuperare in modo efficiente dopo il lavoro muscolare.

L’esercizio regolare è, inoltre, fondamentale per tutelare la salute cardiovascolare ed è raccomandato a qualunque età, sia in un contesto di prevenzione primaria sia in persone affette da patologie cardiovascolari o metaboliche croniche (ipertensione, insufficienza cardiaca, diabete di tipo 2, aterosclerosi ecc.) e/o che hanno già sperimentato un evento cardiovascolare acuto (infarto miocardico, ictus cerebrale, trombosi ecc.).

Durante l’invecchiamento, muoversi ogni giorno e/o praticare uno sport non troppo impegnativo almeno 2-3 volte alla settimana (ginnastica dolce, aquagym, nuoto, yoga, cyclette ecc.), è importante anche per preservare un buon controllo neuromuscolare e l’equilibrio: altri due aspetti cruciali per sentirsi “padroni del proprio corpo” e tutelare funzionalità e autonomia il più a lungo possibile.

http://www.Bayer.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...