
Dal 2014 CBM Italia Onlus promuove in Italia il progetto didattico “Apriamo gli occhi!” con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sui valori della solidarietà e dell’inclusione, rendendoli capaci di immedesimarsi e sviluppare empatia verso gli altri attraverso il racconto delle condizioni di vita di bambini con disabilità, soprattutto visiva, che vivono nei Paesi poveri del mondo. Il progetto, rivolto a tutti i bambini delle scuole primarie e dell’infanzia (statali e non) e ai loro insegnanti, ha permesso a CBM di raggiungere e sensibilizzare a oggi oltre 40.000 bambini in tutta Italia.
L’edizione 2018 – Nel 2018, alla sua quinta edizione, il progetto si è esteso a tutte le classi della scuola primaria, dalla prima alla quinta, garantendo continuità durante l’intero percorso scolastico. Solo nel 2018 sono stati oltre 7.300 gli alunni coinvolti in ben 375 classi di 68 scuole, il 75% in più rispetto al 2017. Alle classi aderenti sono stati forniti materiali didattici rinnovati e gratuiti, laboratori sensoriali su richiesta e incontri di presentazione del progetto.
Le partnership – Sempre nel 2018, CBM Italia Onlus ha attivato partnership che le hanno consentito di sviluppare nuovi progetti e attività per l’infanzia. Tra queste una menzione speciale merita il progetto “Come l’Okapi. Percorsi educativi per favorire il dialogo e superare l’omologazione” sviluppato insieme all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) con l’obiettivo di promuovere una cultura di pace e di inclusione attraverso la valorizzazione delle differenze e la cittadinanza attiva. Per questo, in 15 classi del territorio lombardo, CBM ha realizzato percorsi didattici sul tema della diversità come valore da rispettare e fatto sperimentare ai bambini cosa vuol dire mettere in atto comportamenti empatici e inclusivi.
Ricca l’offerta per l’anno scolastico
2019/2020
Il Progetto “Apriamo gli occhi!” giunge per l’anno scolastico 2019/2020 alla sua sesta edizione. Alle scuole aderenti saranno distribuiti gratuitamente i materiali didattici: esercizi, giochi e piccoli esperimenti per esplorare il mondo dei 5 sensi utilizzandone al massimo le potenzialità, per scoprire nuove realtà e condizioni di vita, per sviluppare i valori dell’inclusione, dell’empatia e della solidarietà.
Nello specifico, CBM fornirà gratuitamente per la:
- Scuola Primaria, guide agli insegnanti e quaderni agli alunni. Ogni quaderno e ogni guida sono divisi per materie, hanno un tema chiave e un Paese di riferimento (Uganda, Nepal, Etiopia, Bolivia e Kenya) scelti tra quelli in cui CBM Italia opera.
- Scuola dell’Infanzia, schede e cartelloni ludico-educativi per bambini e insegnanti. Giochi, laboratori sensoriali, storie dei beneficiari e favole per esplorare il mondo dei 5 sensi.
In entrambe, poi, non mancherà Occhiolino, il primo giornalino che racconta il mondo della disabilità e della solidarietà con storie, giochi, fumetti e curiosità e “Le avventure di Cibì”, il cartone animato ideato da CBM che parla di inclusione e solidarietà ai più piccoli.
A conclusione del progetto, le classi delle primarie e dell’infanzia potranno realizzare un elaborato finale che racconti l’esperienza di “Apriamo gli occhi!”. I migliori elaborati saranno premiati con materiali e attrezzature donati dalle aziende che sostengono l’organizzazione umanitaria.
Le scuole aderenti al progetto potranno inoltre richiedere la realizzazione di uno o più laboratori sensoriali di gruppo condotti da esperti di CBM Italia. Il laboratorio potrà essere realizzato a fronte di una donazione di 5 euro a bambino che sarà utilizzata da CBM per sostenere i progetti di educazione inclusiva in Kenya.
È possibile aderire al progetto entro il 31 ottobre 2019.
Per informazioni sulla nuova edizione del progetto:
- scrivere a scuola@cbmitalia.org
- telefonare allo 3929997904
- visitare il sito cbmitalia.org