Diabolik compie 60 anni!

Il bello dei personaggi di fantasia è che non invecchiano mai… E neppure le loro compagne, come nella realtà succederebbe a Eva Kant Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica 100 anni fa, per l’esattezza il 10 giugno 1922, nasceva Angela Giussani che assieme alla sorella Luciana fu la creatrice del celeberrimo Diabolik. E, in occasione dei 60 anni del loro personaggio, Milano ha deciso … Continua a leggere Diabolik compie 60 anni!

La bellezza è l’imperfezione

Un libro che ci aiuta a trovare le soluzioni che più rispettano l’”intelligenza” della pelle e le esigenze di ognuno di noi Professor Antonino Di Pietro – dermatologo plastico  http://www.dermoclinico.com   Il caso ha voluto che in contemporanea, pochi giorni fa, siano usciti due libri: quello di Antonino Di Dietro- La bellezza è l’imperfezione”- e il mio (“Ho vinto una biopsia”). Non mi è sembrato … Continua a leggere La bellezza è l’imperfezione

Generazione F               Succede: scrivo un libro e scopro che qualcuno lo recensisce e spiega meglio di quanto farei io!

Questo mese parliamo di libri, approfittando del fatto che è appena uscito il mio ultimo libro, “Ho vinto una biopsia”. Bene, ho pensato, quanto mi piace recensire i libri! Parlare del mio sarà un gioco da ragazzi… Manco per sogno! Sarà che per la prima volta parlo in prima persona e di un’esperienza personale, sarà che i pensieri si accavallano per voler spiegare chiaramente com’è … Continua a leggere Generazione F               Succede: scrivo un libro e scopro che qualcuno lo recensisce e spiega meglio di quanto farei io!

Era mia madre

Semplici coincidenze? Proprio preparando il numero dedicato alla musica, navigando in Rete, ho trovato questo post Donazione al Comune di Belluno del ritratto di Rosemarie De Rive Il quadro è appartenuto a Primina Fullin, originaria di Tambre e scomparsa a fine estate del 2019. Le era stato lasciato in eredità dalla sua amica Rosemarie De Rive (1932-1981), il cui nome compare nella dedica, morta prematuramente … Continua a leggere Era mia madre

Lasciamoci incantare dall’inverno!

Arriva da un’Associazione di volontariato un bel suggerimento per ammirare i tanti colori della stagione invernale Di Minnie Luongo – giornalista scientifica Ecco il video di sole immagini dedicate all’inverno! E’ di questo mese un cambio di consegne all’interno di AVO, Associazione Volontari Ospedalieri: Elena Bellani succede a Francesco Colombo (divenuto presidente Avo Lombardia) come presidente AVO Milano. Una tra le tante iniziative già messe … Continua a leggere Lasciamoci incantare dall’inverno!

ll valore del tempo

Un altro anno è arrivato alla fine. Per il tempo che passa forse l’unico antidoto è viverlo il più consapevolmente possibile. Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico E’ una settimana o poco più che non mi rado testa, guance e gola. Capelli e peli lunghi: mi racconto che lo faccio per poter poi perfezionare la barba, sagomarla al meglio. Invece, come talvolta son costretto a … Continua a leggere ll valore del tempo

Inserire la fibromialgia nei LEA! E’ la richiesta che arriva dal congresso Sir di Rimini

La Società Italiana di Reumatologia chiede a gran voce che tale malattia reumatologica sia inserita nei Livelli Essenziali d’Assistenza Di Minnie Luongo – giornalista scientifica A Rimini, finalmente in presenza, si è tenuto il 58° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR). E potersi confrontare di persona con i tantissimi partecipanti – oltre 1.500 specialisti e 100 relatori provenienti da tutta Italia- ha significato … Continua a leggere Inserire la fibromialgia nei LEA! E’ la richiesta che arriva dal congresso Sir di Rimini

Generazione F                                  Malinconia

Questo mese avevo scelto come fil rouge “La malinconia”, un tema che conosco assai bene, ahimè, e già mi ero preparata a discettarne con termini colti e argomentazioni appropriate. Poi è successo che la malinconia al massimo grado (e fosse solo malinconia!) si sia abbattuta su di me in questi ultimissimi giorni. Impossibile trovare la forza per scriverne: impietrita come non mai, ho domandato all’amica … Continua a leggere Generazione F                                  Malinconia

Le emozioni della poesia

I versi più celebri sulla fragilità  umana Dalla Redazione Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie La famosa poesia “Soldati” di Giuseppe Ungaretti non può non essere ricordata quando si parla di malinconia, che induce quasi sempre ad un senso estremo di precarietà, proprio come le foglie in autunno: infatti, basta un un filo di vento  e possono staccarsi dai rami e cadere, così … Continua a leggere Le emozioni della poesia

G. B. Magistri, pittore e grafico milanese

Un dipinto che non ha bisogno di spiegazioni nè di commenti questo dell’artista milanese che seguiamo mensilmente. La posizione stessa della figura ritratta all’interno del piccolo disegno di Giovanni Balilla Magistri ricorda a tutti noi una o più occasioni in cui ci siamo sentiti così. Pensierosi, tristi, malinconici. Come sempre, per saperne di più sul pittore milanese di cui fra un anno ricorrerà il cinquantenario … Continua a leggere G. B. Magistri, pittore e grafico milanese