Dalla ricerca della destinazione ideale al resoconto del nostro viaggio
Di Doris Zaccaria – giornalista e formatrice
Il 2020 sarà sicuramente ricordato come un anno difficile per il turismo: molti hanno dovuto rinunciare a partire e chi lo farà prenderà in considerazione le garanzie offerte dalla destinazione in termini di sicurezza e salute. C’è poi chi, complici le restrizioni, ha compiuto la scelta di restare in Italia per aiutare il Paese a risollevarsi dalle pesanti conseguenze economiche della pandemia. Anche volendosi limitare al Bel Paese, non è facile individuare la destinazione giusta. Mare o montagna? Riposo totale o attività fisica? Cultura o natura? Queste le prime scelte da operare, senza dimenticare il budget a disposizione.
Ognuno di noi ha i suoi luoghi del cuore, ma spesso siamo disposti a cambiare se incontriamo una campagna promozionale ben congegnata e che intercetta le nostre preferenze. Mai come oggi conta il messaggio giusto e molte regioni italiane hanno creato contenuti ad hoc per questa estate così particolare.
La Puglia, per esempio, ha scelto una campagna dal titolo evocativo: Riparti dalla Meraviglia. Il video che è stato realizzato (https://www.youtube.com/watch?v=8QE11xjcpds) punta sul connubio fra bellezze naturali e attività umana: un’armonia che si declina nei sapori dell’incontro culinario fra terra e mare. Non c’è posto, nella campagna promozionale, per spiagge affollate e rumorose: si preferisce virare sugli ampi spazi del mare aperto, del territorio rurale e delle città d’arte. Regione Puglia ha un sito web e una presenza social di tutto rispetto: per esempio, l’account Instagram è seguito da 124 000 utenti https://www.instagram.com/weareinpuglia/
La Romagna ha puntato su un testimonial comico per lanciare un’estate allegra ma sicura: le ampie spiagge, in effetti, sono un valore aggiunto quando il distanziamento è d’obbligo. Lo spot video (https://www.youtube.com/watch?v=kH5poIR91KE) è comparso anche in televisione per avere la massima copertura. A questa iniziativa si associa il lavoro fatto online (tramite sito, blog e canali social) per promuovere anche le città e gli Appennini.
Non poteva mancare da questo breve elenco il Trentino, tradizionalmente molto forte sulla promozione territoriale. Vacanze all’insegna della natura, ma senza rinunciare ai prodotti tipici e allo sport: dallo sci d’acqua sui laghi alle camminate sugli alpeggi. Lo spot “Respira” è incentrato sulla vitalità e sulla bellezza del territorio https://www.youtube.com/watch?v=FIEsOkyvrBw
Questo sul fronte delle Regioni: ma basta visitare qualsiasi sito o social media per imbattersi nelle pubblicità realizzate da strutture ricettive, compagnie aeree, località turistiche…
Come fare dunque a orientarsi e costruire il “pacchetto” su misura per l’estate? Molti utilizzano le OTA, ovvero le Online Travel Agencies. Le più note? Booking, Expedia e Tripadvisor.
Ma anche le compagnie aeree ora offrono servizi che permettono di programmare tutta la vacanza: dal volo si passa senza soluzione di continuità al noleggio dell’auto e al pernottamento in strutture convenzionate.
Pensate che Booking rappresenti l’Impero del Male e preferite prenotare direttamente in un B&B o in una piccola struttura a gestione familiare? Niente paura: quasi tutte le località turistiche hanno un ufficio di promozione online, oppure un gruppo Facebook dove è possibile chiedere informazione direttamente agli abitanti. Attenzione, però: qui potrebbero fioccare proposte di affitto “in nero” decisamente poco affidabili.
Bene, siete pronti: avete scelto la destinazione, avete prenotato tutto l’occorrente e siete finalmente in partenza! Giunti alla vostra meta, se non ci siete mai stati, sarà naturale informarsi sui luoghi più belli da visitare. Devo ammettere che personalmente mi trovo molto bene a consultare Instagram: mi basta navigare fra i post geolocalizzati per scovare piccole meraviglie nascoste che altrimenti rischierei di perdermi. Siete poco versati nella ricerca? Beh, saranno gli inserzionisti a trovarvi: sempre grazie alla geolocalizzazione rientrerete nel target di annunci che, in qualche caso, potrebbero anche rivelarsi interessanti.
Manca solo l’ultimo passo: diventare anche voi reporter della vostra estate e pubblicare online i vostri scatti più belli, oppure fare recensioni che aiutino a orientarsi i prossimi turisti.
In questo modo, anche voi potrete fregiarvi del titolo di “viaggiatori digitali”!