
Informazione promozionale
A cura della Redazione
Repetita iuvant, dicevano i latini. E questa affermazione è più che mai valida oggi quando si parla di sistema immunitario e delle modifiche che esso subisce nel corso della nostra vita. Con l’invecchiamento del corpo, infatti, invecchia anche il sistema immunitario che, nella maggioranza delle persone senior, va incontro ad alterazioni che le rendono meno in grado di rispondere alle varie sfide. Tra i numerosi cambiamenti dell’organismo con l’avanzare dell’età, vi è anche l’alterazione del microbiota intestinale, un ecosistema molto complesso in cui risiede il 70% del nostro sistema immunitario. Nei soggetti più anziani si viene così a creare uno sbilanciamento tra batteri che naturalmente abitano il nostro organismo; in particolare, aumentano quelli potenzialmente nocivi, (clostridi) a sfavore di quelli «buoni», (bifidobatteri) che sono fra i principali regolatori del sistema immunitario intestinale. Ciò comporta una maggiore suscettibilità alle malattie, rendendo questa fetta della popolazione (sempre più numerosa) maggiormente indifesa. Supradyn Difese 50+ con i suoi 5 miliardi di probiotici vivi Bifidobacterium animalis HN019, vitamina B12 ad alto dosaggio, niacina e zinco, è stato appositamente formulato per supportare il sistema immunitario dai 50 anni in su. Un mix di micronutrienti e uno specifico ceppo probiotico per un prodotto adatto a rispondere ad un’esigenza specifica per una popolazione che necessità di una maggiore protezione.
Fino a qualche anno fa era raro sentir parlare, oltre che di sistema immunitario, anche di altri argomenti correlati come, per esempio, i micronutrienti. Per fortuna oggi abbiamo a disposizione esperti in grado di dare risposte chiare ed esaurienti, come Michela Barichella, Medico Dietologo e Professoressa presso l’Università degli Studi di Milano, alla quale chiediamo delucidazioni circa la loro importanza per gli over 50. “I micronutrienti, vitamine e minerali hanno un ruolo essenziale per migliorare il sistema immunitario e nel contrastare l’invecchiamento. Dopo i 50 anni vi sono diverse variazioni della condizione nutrizionale, come per esempio il cambiamento della composizione corporea, l’aumento della massa grassa a discapito della massa magra, alterazioni metaboliche e, soprattutto nella popolazione femminile, alterazioni ormonali. Nella donna i 50 anni corrispondono normalmente alla menopausa che comporta un diminuzione di estrogeni, spesso associata ad una calo dell’umore e un abbassamento delle difese immunitarie. Inoltre, all’aumentare dell’età corrisponde un rischio maggiore di avere ipovitaminosi e deficit nutrizionali, dovuti sia alle cattive abitudini alimentari, ma spesso anche alle terapie farmacologiche che aumentano assieme all’età”.
Sentiamo spesso parlare dell’importanza dello zinco. Anche qui chiediamo all’esperta di chiarire la sua funzione per l’organismo degli over50. “Lo zinco, nello specifico, agisce sulla cosiddetta terza linea di difesa immunitaria costituita da linfociti e anticorpi, promuovendone lo sviluppo e la funzionalità. Mentre la vitamina B12 ha un’azione importante sui globuli rossi, combatte la stanchezza e migliora le difese immunitarie, agendo direttamente sul midollo osseo, aumentando la produzione di globuli bianchi, le cellule che ci proteggono da agenti esterni patogeni come virus e batteri”.
Ultime ma non meno importanti sono le abitudini alimentari che possono adottare i senior, preziose per contrastare il naturale processo di invecchiamento.
La dietologa consiglia di seguire un’alimentazione, antiossidante, in grado di ridurre lo stato infiammatorio e favorire il buon funzionamento del sistema immunitario. Niente di meglio che adottare la Dieta Mediterranea, ricca di antiossidanti e di tutti i macro e micronutrienti necessari al sistema immunitario e in grado di ridurre i grassi, saturi, di origine animale.
Infine, bisogna tener presente che vitamine e minerali migliorano le difese immunitarie e permettono all’organismo di combattere meglio l’attacco sferrato da agenti esterni patogeni: per questo motivo si consiglia una dieta varia ricca di frutta e di verdura di stagione. Tutte le volte che non si soddisfano i fabbisogni nutrizionali con la dieta è bene ricorrere alla supplementazione nutrizionale, sempre con il consiglio del proprio medico o del farmacista.