Articolo evidenziato

Persico & Trota

Ricordi dell’autore ambientati a Osteno, sul versante italiano del lago di Lugano, assieme all’amico Massimo: le avventure in quella particolare natura sono e rimarranno sempre lì, in un angolo del cervello  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Dico una cosa scontata, per chi leggerà queste righe, ma felicità può essere anche aprire un libro e trovarsi subito dentro a una storia che sa di buono. … Continua a leggere Persico & Trota

Articolo evidenziato

Quando ho visto le stelle in val Trebbia

Camperisti per Pedro Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Quando ho visto le stelle in val Trebbia, ho visto qualcosa di molto difficile da dire, dato che non sono Giorgio Caproni. Lui, però, raccontava per me mentre osservavo un cielo trapunto. Era blu, blu notte e profondo; se ne vedeva solo un rettangolo, grande quanto la finestra che dava luce alla mansarda del camper, sufficiente … Continua a leggere Quando ho visto le stelle in val Trebbia

Articolo evidenziato

Picnic con formiche

Le scampagnate felici della mia infanzia Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Sono soprattutto due le cose che mi vengono in mente quando ripenso ai picnic della mia infanzia: l’insalata di riso preparata da mia madre, e le formiche. All’epoca, parlo dei primi anni ’60, per i romani le scampagnate erano una solida tradizione, e in primavera i miei genitori organizzavano delle sobrie trasferte … Continua a leggere Picnic con formiche

Articolo evidenziato

E la cosiddetta natura morta prende vita

La” natura morta” è definita un genere artistico che consiste nella raffigurazione pittorica di oggetti inanimati, come fiori, frutta, ortaggi, strumenti musicali, bottiglie o, ahimè, animali morti. Ma qualcuno si azzarderebbe a dire che i fiori fotografati da Francesco Bellesia sono… morti? Per dimostrare la “natura viva” ottenuta dagli scatti dell’autore, eccezionamente, questo mese pubblichiamo ben tre foto di fiori del nostro artista. FRANCESCO BELLESIA  Sono … Continua a leggere E la cosiddetta natura morta prende vita

Articolo evidenziato

Generazione F         La mia felicità? La voglio delirante

Il mese scorso, per parlare di felicità, avevo espresso la mia propensione per “gli sprazzi di felicità”, ovvero per i “momenti dell’essere” di Virginia Woolf. Questa volta mi spingo oltre per dire che cos’è per me la felicità in amore e riprendo un Editoriale in cui avevo già citato il film del 1998 “Vi presento Joe Black”, dato che il monologo di Antony Hopkins (che … Continua a leggere Generazione F         La mia felicità? La voglio delirante

Articolo evidenziato

“Controfagotto alla Tebaldi” per celebrare il centenario della nascita del soprano. Un piatto creato da Carlo Gallotti 20 anni fa per l’illustre cliente del negozio

Informazione promozionale Lo scorso maggio pubblicavamo questo articolo. Molti lettori che l’hanno perso ci hanno chiesto se potevamo riproporlo. Lo facciamo volentieri, ricordando che sul blog http://www.generazioneover60.com nel menu della pagina, cliccando “Sfoglia la rivista”, troverete facilmente tutti gli articoli pubblicati- di qualsiasi nostra rubrica (Salute, Sessualità, Scienza, Foto d’Autore, In movimento, Incursioni  e tante tante altre), a partire dall’ultimo fino al primissimo, del dicembre … Continua a leggere “Controfagotto alla Tebaldi” per celebrare il centenario della nascita del soprano. Un piatto creato da Carlo Gallotti 20 anni fa per l’illustre cliente del negozio

Articolo evidenziato

Felicità tra le pagine

Le emozioni della letteratura: il punto di vista degli autori Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Per me felicità e libri sono sinonimi. Da quando ho imparato a leggere o forse da quando, bambina, vincevo la paura di dormire da sola nella mia cameretta portandomi a letto un pacco di libri destinati a farmi compagnia per la notte, sui quali poi inevitabilmente mi addormentavo. … Continua a leggere Felicità tra le pagine

Articolo evidenziato

Spesso viaggiare è sinonimo di felicità

Assieme a Brescia, Bergamo è stata designata capitale italiana della cultura 2023. Tante le iniziative e le manifestazioni da non perdere Gli Erranti Questa volta abbiamo scelto di esplorare una delle capitali italiane della cultura 2023.  Che si visiti quella alta o quella bassa, Bergamo resta sempre una citta piena di sorprese.  Se poi si ha la fortuna di capitarci la sera in cui nella … Continua a leggere Spesso viaggiare è sinonimo di felicità

Articolo evidenziato

Un biglietto per la felicità

Andata / Ritorno Di Amelia Belloni Sonzogni  –  scrittrice Ci sono istanti di felicità tali da resistere, belli e isolati, al passare del tempo e nonostante tutto. Sono nella memoria, impossibili da dimenticare. Può sorprendere, invece, ritrovare – scappato da un plico – un talloncino di cartone, perfettamente conservato; a monito? — Torno per cena. Ciao! La voce squilla incontrollabile mentre saluta i suoi ed … Continua a leggere Un biglietto per la felicità

Articolo evidenziato

Nutrire la felicità

Una ricetta che fa bene e… aumenta il buonumore. Eccola illustrata passo dopo passo Di Michela Romano Ci sono alimenti per nutrire la felicità? Diciamo senz’altro di sì. Anzi, la felicità si può assumere anche per bocca, sotto forma di alcuni nutrienti come gli acidi grassi a catena media (MCT), contenuti in frutti molto comuni come cocco ed avocado. Il più diffuso degli MCT è … Continua a leggere Nutrire la felicità