Nicola e la vespa

 Un incontro casuale con un ottantenne, il ricordo di una Piaggio rossa e la malinconia con cui è iniziata la giornata prende un’altra piega. Un racconto che sa di poesia … perché lo è. Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico Ho fatto inversione a “u”, attendendo che la strada fosse libera. Un ripensamento e una voglia. Il fatto di esser in anticipo e di non … Continua a leggere Nicola e la vespa

Era mia madre

Semplici coincidenze? Proprio preparando il numero dedicato alla musica, navigando in Rete, ho trovato questo post Donazione al Comune di Belluno del ritratto di Rosemarie De Rive Il quadro è appartenuto a Primina Fullin, originaria di Tambre e scomparsa a fine estate del 2019. Le era stato lasciato in eredità dalla sua amica Rosemarie De Rive (1932-1981), il cui nome compare nella dedica, morta prematuramente … Continua a leggere Era mia madre

Generazione F Con la mente a zonzo

Per questa attività, praticata soprattutto in agosto o comunque quando ci si trova in vacanza, non occorre alcuno strumento o accessorio. E’ sufficiente una sdraio al sole, il divano di casa propria o anche il paesaggio che si ammira camminando. In un attimo ci accorgiamo di immergerci in un’occupazione che ci accomuna tutti, chi più chi meno. E’ il momento dei ricordi, dei pensieri, delle … Continua a leggere Generazione F Con la mente a zonzo

La macchia sul judogi

Judo: uno splendido sport che mi ha insegnato moltissimo. Compreso non sottovalutare mai un avversario, sia pure un’angelica ragazzina bionda… Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Da bambino ero magro, timido e introverso. Adesso sono timido e introverso, ma allora la mia magrezza e il fatto che mangiavo pochissimo e malvolentieri sembrava un problema per la crescita e il dottore disse che dovevo fare sport. … Continua a leggere La macchia sul judogi