La Onlus del dottor Cervia aiuta concretamente gli animali in difficoltà
Quando abbiamo fondato il nostro magazine, non ho avuto dubbi: la rubrica dedicata agli animali avrebbe avuto il nome della Onlus presieduta dall’amico Mauro Cervia, noto medico veterinario, che ha vaccinato, curato e operato anche i miei due ultimi cani: Otto e Holly. In realtà conoscevo Mauro da una vita, ma non immaginavo di quanto fosse bravo e amasse sul serio gli animali, fino al giorno in cui ho avuto bisogno di rivolgermi d’urgenza a un chirurgo per il mio bassotto, che aveva ingurgitato di tutto: bigodini dal parrucchiere, monetine per la strada e, soprattutto, pericolosissimi pezzetti di vetro al bar, recuperati da un bicchiere rotto. Ricordo Mauro che uscì ridendo dalla sala operatoria con una bacinella piena di tutto ciò che aveva tolto dalla pancia di Otto, dicendo “Guarda quanta roba ho trovato! Ma tu dai da mangiare a ‘sto povero cane?” Da allora Cervia è il mio Vet. Ironico e apparentemente distratto nei rapporti con gli umani, è in realtà il miglior dottore per cani e gatti che necessitano di una diagnosi, di una cura, di una coccola. Ma sa anche trovare le parole giuste al telefono, quando tu sei fuori città e devi prendere una terribile decisione al volo, per spiegarti perché – se davvero gli vuoi bene- è ora di lasciar andare per sempre il tuo compagno peloso. Caro Mauro, quella mattina d’estate uscii dallo studio della veterinaria del mare con in mano un guinzaglio e nel cuore una sofferenza lancinante, ma grazie a te sapevo di aver fatto la cosa giusta. Grazie! Forse non ti ho mai ringraziato per questo… (M. L.)

Mauro Cervia è figlio d’arte: il padre Mario è stato pioniere della professione veterinaria dedicata ai piccoli animali. Giornalista, è autore di diversi libri, tra cui “Mario il veterinario della vecchia Milano”, “Caneterapia”, “Ricette da ulular di gioia”, ed è anche autore del fumetto “Il cane Gino e l’etologia a fumetti”, pubblicato per anni sul Corriere dei Piccoli.
La Onlus Amoglianimali è stata fondata nel novembre 2006 da Mauro Cervia e Fabio Borganti, due medici veterinari milanesi.
Gli scopi principali: la tutela dei diritti degli animali e la salvaguardia del loro benessere.
Cervia & Co si impegnano per aiutare gli animali più sfortunati: soprattutto quelli ospiti di canili e gli animali di proprietà di persone anziane o meno abbienti
L’Associazione fornisce aiuto sul territorio per sterilizzare gratuitamente i cani randagi, laddove gli enti preposti abbiano bisogno di un ausilio per contenere il fenomeno sempre più allarmante dei cani in gruppi vaganti e aggressivi.
“Gli amici dell’Associazione, molti dei quali di grande notorietà, rappresentano la nostra vera fonte di energia- sottolinea Mauro Cervia, presidente di Amoglianimali-; è impossibile nominarli tutti: basti dire che possiamo contare su illustri personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura.
CHE COSA ABBIAMO FATTO
“Per sostenere i propri progetti Amoglianimali, oltre a confidare nell’aiuto dei suoi amici e sostenitori, organizza eventi a scopo benefico per la raccolta di fondi.
Offriamo costantemente assistenza veterinaria, vaccini, medicinali di qualsiasi genere e trattamenti chirurgici a cani e gatti custoditi in vari canili e gattili, oltre ad animali di persone bisognose, il tutto completamente a nostre spese.
Abbiamo regalato una cisterna per l’impianto idrico ad un canile fuori Benevento, del tutto privo di acqua. Grande rilevanza è l’aver fornito il canile dell’isola di Pantelleria di una piccola sala operatoria attrezzata e di materiale di prima necessità, andando personalmente- per più anni, durante il periodo estivo- a sterilizzare i cani e ad offrire le cure sanitarie agli ospiti del canile e ai cani e ai gatti adottati.
Inoltre, abbiamo dato una mano all’associazione Onlus “I miei Amici “- Gruppo Zampe Sarde di Ghilarza” a costruire un nuovo canile, un grande progetto per portare una speranza a centinaia di cani in una zona che richiede enorme aiuto in questo campo.
Siamo fieri, anche, di essere riusciti a far sequestrare centinaia di cuccioli nel Mantovano allevati in condizioni pietose e, probabilmente, destinati alla vivisezione. In questo caso, abbiamo seguito il processo e testimoniato fino ad ottenere una nuova sistemazione per i cani.

Numerosi gli spot televisivi realizzati. Tra questi:
“Abbandonare gli animali non è di moda”
“Quando lo adotti è per sempre”
“Ovunque andrai non abbandonarlo mai”
“Un cane fa bene alla salute”
“Fai la cuccia giusta- Sostieni i nostri minirifugi
CHIACCHIERANDO CON MAURO CERVIA
Essendo questo numero dedicato al mondo animale, non potevo non approfittare per fare due chiacchiere con i mio Vet.
Questa volta al dottor Cervia ho posto tre domande:
- L’amore per gi animali nasce con noi o si può imparare?
- Qual è il peggior errore che i proprietari di cani compiono?
- Come scegliere un cane che faccia compagnia ad una persona Over, soprattutto in questo periodo di Covid in cui ci è praticamente imposto di stare da soli?
Per conoscere le risposte cliccate qui sotto e seguirete la breve intervista sul nostro canale Youtube. (il video non è il massimo, ma riuscire a interrompere Mauro mentre lavora è un’impresa… NdR)
