Da Zoppi & Gallotti scopriamo alcuni prodotti di aziende gestite da sole donne

Informazione promozionale

A cura della Redazione

Sapevate che nel negozio di Zoppi e Gallotti si vendono prodotti famosi a firma di imprenditrici? Tra loro ne abbiamo scelte due (anzi tre, visto che una delle aziende è gestito da due sorelle), riproponendoci di tornare presto sull’argomento.

Diana Ricotti fra le galline della sua azienda

Sono più di 2000 e sono felici. Sono le galline dell’avvocato Diana Ricotti. L’azienda delle uova biologiche e sostenibili è stata fondata dal fratello Giovanni, ma dopo pochi anni Diana ha abbandonato la carriera legale per portare avanti il progetto e ampliarlo. Alla base dell’azienda agricola Principe di Fino di Fino Mornasco, in provincia di Como, una convinzione: “Come mamma ho imparato che il connubio tra benessere e ciò che portiamo in tavola è sempre più stretto. Il cibo rappresenta la vita, perché il benessere arriva fondamentalmente da quello che portiamo in tavola”.

“L’uovo nella sua semplicità è un alimento straordinario e completo: prezioso, perché ricco di proprietà nutrizionali, e ideale per una alimentazione equilibrata, a patto che si tratti di uova provenienti da allevamenti con caratteristiche precise. Le galline non debbono essere sottoposte a stress, ma vivere all’aria aperta con serenità, nutrendosi con mangimi selezionati. Negli allevamenti industriali le galline producono almeno un uovo al giorno e vengono così stressate che hanno una vita di circa 12-16 mesi. Le nostre galline sono rispettate nel loro ciclo di vita, arrivando a produrre fino ai 4 anni. Nei nostri allevamenti viene anche diffusa la musica classica in alcuni orari del giorno, un piccolo trucco introdotto dopo molte ricerche che ci aiuta a tamponare il problema dei predatori dall’alto, che in questo modo vengono naturalmente allontanati perché percepiscono la presenza dell’uomo. Molti studi inoltre dimostrano l’efficacia della musica per contribuire ad avere un clima sereno e armonioso.

Anche la confezione è attenta ai bisogni del consumatore, perché se è vero che il metodo è quello dell’”allevamento all’antica”, il controllo qualità è sostenuto dalle tecnologie più innovative: siamo i primi al mondo ad aver messo all’interno dei pollai un sistema di monitoraggio tracciato in blockchian”. Il consumatore è quindi in grado di conoscere tutto quel che riguarda il pollaio di provenienza e il processo produttivo, potendo accedere anche alle immagini delle galline nel giorno esatto in cui è stato deposto l’uovo che sta mangiando.

Sottolinea Diana Ricotti:” Vendiamo le uova a Milano e nell’ hinterland. I nostri clienti sono chef stellati, negozi di alimentari- ma solo di qualità come appunto Zoppi & Gallotti- e sempre più grazie a Cortilia, con la vendita e-commerce raggiungiamo consumatori finali che sanno apprezzare i nostri prodotti.” Pe saperne di più: www.principedifino.it. E su Instagram foto e filmati:    principedifino

Le sorelle Silvia e Cristina Crotti

Dalle uova delle galline principesse all’aceto balsamico delle sorelle Silvia e Cristina Crotti. La loro azienda si trova ad Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in un luogo delizioso, “Il Borgo del Balsamico”.


 Costruita sulle basi di un’antichissima acetaia di famiglia, alimentata per 50 anni dalla semplice passione del padre, nel 2004 diventa una vera e propria attività grazie alla creatività delle due sorelle che, guarda caso, provengono dal mondo della moda. Oggi che sono affermate produttrici di aceto balsamico nonché autentiche paladine di un prezioso tesoro ( poiché l’acetaia del Borgo custodisce un parterre di botti e vaselli riconducibili addirittura al ‘700 e ‘800, in origine di proprietà di nobili famiglie delle province di Reggio Emilia e Modena) ci tengono a sottolineare: “Abbiamo intrapreso questa attività per condividere i nostro prezioso nettare con il mondo”.

Quanto al legno di costruzione delle batterie, le botticelle spaziano dal rovere di acacia, al ciliegio, al ginepro, al frassino e al castagno, che conferiscono diverse profumazioni e aromi ai nettari in essi contenuti. E proprio al profumo si ispirano gli eleganti packaging dell’intera gamma di prodotti. Oltre all’Aceto Balsamico Tradizionale di Re Dop, l’azienda produce i Condimenti del Borgo, in tre diversi affinamenti, e anche l’Aceto Balsamico di Modena Igp. “Per comunicare i nostri prodotti – spiegano le sorelle Crotti- abbiamo scelto tre diverse nuance (giallo, arancione, rosso) che connotassero le caratteristiche di ogni aceto e favorissero la comprensione da parte del consumatore, ancor prima dell’affinamento, del loro impiego in cucina”.


 Ma c’è di più: “Dal 2017 offriamo accoglienza ai viaggiatori grazie a “Le dimore”. Silenzio e spazio sono a disposizione di chi vuole staccare la spina dallo stress metropolitano: “per sognare in un luogo magico, denso di pace e lentezza. Una dimora storica, vincolata dalle belle arti, tra stanze evocative di luoghi della nostra vita, con un giardino all’italiana e un parco di 10.000 mq dove passeggiare, respirare il profumo dei fiori. Per poi andare a riposare in camere arredate con mobili di antiquariato e pezzi di design”. Insomma, dove proprio nulla è lasciato al caso. Per saperne di più:  http://www.ilborgodelbalsamico.itledimore@ilborgodelbalsamico.it

Zoppi e Gallotti

Via privata Cesare Battisti 2, Milano

Tel.  02/5512898.
Per ordini e richiesta di preventivi potete scrivere una e-mail a: info@zoppiegallotti.com

Sito Internet: http://www.zoppiegallotti.com

Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...