Godiamoci il mare indossando ciò che preferiamo, senza preoccuparci del giudizio altrui e, soprattutto, del nostro!
Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica

Anche quest’anno è arrivata. Parlo della stagione della remise en forme, della prova costume, dei messaggi che ci bombardano dalle pubblicità e dai giornali chiedendo di prepararci per l’appuntamento con le vacanze. Anche a me che scrivo di salute e non di bellezza arrivano spesso comunicati che propongono diete, creme e altri rimedi finalizzati a ottenere “un corpo da spiaggia”. E da un paio d’anni ho preso l’abitudine di rinviarli al mittente, segnalando che trovo queste comunicazioni poco rispettose nei confronti di chi vuole godersi la bella stagione senza preoccuparsi di chili o centimetri di troppo. Non m’illudo di cambiare le strategie di comunicazione delle aziende, ma almeno cerco di non rendermene complice. Non si capisce perché alle donne – e solo a loro – debba essere richiesto con insistenza di rimettersi in forma per l’estate, generando ansia e disagio specie nelle più giovani, e in generale in chi sa di non avere un fisico paragonabile alle immagini proposte dai media, spesso grazie a ritocchi e Photoshop che creano corpi perfetti e aspettative irraggiungibili.
Alla mia età riesco a scherzarci su, ma non è stato sempre così, e ho avuto amiche per cui l’appuntamento col costume da bagno era davvero un problema, in qualche caso fino al punto di rinunciare per non esporsi. Così , in questo periodo il mio mantra è un meraviglioso meme americano che recita (Penso che non serva traduzione) “How to have a beach body: have a body, go to the beach”.

È così, ed è semplice, ma per arrivarci bisogna superare gli ostacoli di una cultura che impone alle donne di essere belle per gli altri, e di esserlo rispettando i canoni della moda dell’epoca. E possibilmente consumando, perché facile capire che l’obiettivo di questi messaggi è vendere, si tratti di creme riducenti, di abbonamenti in palestra o di diete da seguire. Il problema è che il nostro giudizio sulle forme dipende dalla cultura e dall’epoca in cui viviamo: non sei troppo grassa o troppo vecchia, diceva la mai abbastanza citata Erica Jong, sei solo nata nel paese sbagliato o nel secolo sbagliato. Per noi Over 50 (non in senso anagrafico) il secolo giusto potrebbe essere quello delle Veneri del Tiziano o delle bellezze rubensiane. Ma anche in tempi molto più vicini a noi lo sguardo sulla bellezza femminile è stato meno rigoroso: basti pensare alle pin-up degli anni 50 ( per chi vuol saperne di più ci sono siti che riportano peso e altezza delle più famose, https://vitadapinup.blogspot.com/2014/12/le-misure-delle-grandi-dive.html ). Senza dimenticare le prime Miss Italia: il sito ufficiale riporta le loro immagini – www.missitalia.it/archivio/albodoro.php – e sono foto vere, visto che all’epoca le possibilità di ritocco non andavano molto oltre l’aggiunta di una riga di eyeliner. E quelle che vediamo sono ragazze belle, ma certo non perfette, con gambette un po’ corte e tracce di cellulite che oggi costerebbero loro un’eliminazione, anche se tolgono ben poco al loro fascino sorridente.
Marilyn: un mito irraggiungibile! Ma sapete che era 1,m e 66 d’altezza per 94 di seno, 58 di vita, 91 di fianchi e un peso che nei suoi 36 anni di vita è oscillato dai 52 ai 68 Kg? Eppure negli anni Cinquanta quasi tutte le star dichiaravano le perfette misure 90-60-90…. La Monroe conferma quanto sia stupida e senza senso l’omologazione e la ricerca della “bellezza canonica”.




Intendiamoci, non si tratta di fare elogio della ciccia: sovrappeso e obesità sono un problema non marginale, visto che riguarda più di metà della popolazione italiana. E a pensarci, la percentuale di chi è stato o è a dieta è anche più elevata, soprattutto tra le giovani donne: il problema è che i due dati non si sovrappongono. Insomma, ci sono persone francamente sovrappeso che continuano a non preoccuparsi di ciò che mangiano, mentre molte ragazze si vedono grasse pur essendo normopeso o addirittura sottopeso: la tagli più diffusa tra le italiane è la 44, la 42 per le più giovani, ma quante si struggono per entrare in una 40 o addirittura in una 38? E quanti negozi propongono i capi più carini e trendy solo in queste taglie davvero minime? E poi c’è la cellulite, un problema a sé, tipicamente femminile, per cui non esistono rimedi miracolosi e che col grasso non ha molto a che vedere: si può essere magre e avere la cellulite. Luciana Littizzetto risolve a modo suo -“Le donne hanno la cellulite. Se una non ce l’ha, 9 volte su 10 è un travestito. Ditelo ai vostri mariti. La mia cellulite non ti piace? Mi dispiace amore, sei gay” – ma non tutte riescono a essere così dirette…
Non c’è niente di male, ovviamente, a mantenersi in forma. Ma le diete fai-da-te, quelle che in estate fioriscono sulle pagine delle riviste, rischiano di alterare equilibri delicati e di farci riprendere peso una volta interrotto il regime, creando una pericolosa spirale che finisce con l’aumentare il grasso e diminuire la massa muscolare. Forse basterebbe evitare di pasticciare con snack e bevande gassate, abbondare in frutta e verdura e soprattutto fare attività fisica, che magari non fa perdere peso ma regala un corpo più armonioso e una maggior sicurezza.
LE MISURE (CONOSCIUTE) DELLE GRANDI DIVE:
Altezza | Nome | Peso | Seno | Vita | Fianchi |
151 | Judy Garland | 44,5 | 84 | 56 | 86 |
150 | Veronica Lake | 44,5 | 86 | 53 | 84 |
150 | Gloria Swanson | ||||
152 | Janet Gaynor | 44,5 | 80 | 58 | 84 |
154 | Mary Pickford | 84 | 63 | 91 | |
154 | Jane Powell | 49 | 84 | 58 | 84 |
165 | Joan Crawford | 51 | 94 | 62 | 94 |
152 | Mae West | 54,9 | 96 | 61 | 96 |
155 | Norma Shearer | 53,5 | 86 | 65 | 94 |
155 | Jean Harlow | 49,5 | 86B | 63 | 91 |
157 | Miriam Hopkins | ||||
157 | Debbie Reynolds | 49,5 | 91 | 58 | 94 |
157 | Shirley Temple | ||||
152 | Natalie Wood | 55 | 81B | 56 | 84 |
160 | Olivia de Havilland | 49 | 94 | 58 | 91 |
157 | Louise Brooks | ||||
161 | Carole Lombard | 55 | 86 | 61 | 86 |
160 | Elizabeth Taylor | 55 | 81D | 53 | 91 |
160 | Jean Arthur | ||||
161 | Clara Bow | 51 | 84 | 61 | 93 |
156 | Leslie Caron | ||||
160 | Bette Davis | 86C | 53 | 86 | |
160 | Vivien Leigh | 81A | 58 | 84 | |
165 | Tippi Hedren | 50 | 86C | 61 | 81 |
160 | Lana Turner | 50 | 86 | 61 | 86 |
165 | Ann-Margret | 54 | 89 | 58 | 89 |
162 | Constance Bennett | 45,5 | 84 | 66 | 90 |
157 | Ann Blyth | ||||
160 | Bebe Daniels | 55 | 91 | 68 | 94 |
161 | Marion Davies | 53,5 | 89 | 68 | 90 |
163 | Betty Grable | 57-61 | 91 | 61 | 89 |
165 | Barbara Stanwyck | 49 | 85 | 58 | 85 |
164 | Claudette Colbert | 50 | 81B | 46 – 63 | 86 |
168 | Marlene Dietrich | 59 | 91 | 66 | 84 |
160 | Dolores del Rio | 55 | 84 | 63 | 91 |
164 | Ginger Rogers | 86 | 61 | 89 | |
163 | Joan Bennett | 49 | 84 | 63 | 86 |
166 | Marilyn Monroe | 52-68 | 94 | 58 | 91 |
170 | Jane Russell | 55,5 | 96D | 61 | 91 |
171 | Cyd Charisse | 88B | 56 | 94 | |
168 | Catherine Deneuve | 61 | 86D | 61 | 89 |
168 | Ava Gardner | 55 | 91 | 58 | 94 |
168 | Rita Hayworth | 53 | 91C | 61 | 91 |
170 | Hedy Lamarr | 53,5 | 90 | 63 | 88 |
168 | Myrna Loy | 90 | 67 | 85 | |
168 | Kim Novak | 55 | 91C | 63 | 94 |
168 | Raquel Welch | 53,5 | 94 | 57 | 90 |
167 | Loretta Young | ||||
170 | Greta Garbo | 56,7 | 91 | 71 | 96 |
173 | Rosalind Russell | 55 | 88 | 65 | 91 |
170 | Brigitte Bardot | 56,7 | 91B | 51 | 89 |
170 | Doris Day | 91B | 63 | 91 | |
170 | Faye Dunaway | 86 | 63 | 86 | |
174 | Anita Ekberg | 100 | 58 | 96 | |
170 | Audrey Hepburn | 46,7 | 86A | 51 | 86 |
169 | Grace Kelly | 53,5 | 86A | 61 | 89 |
173 | Esther Williams | 96 | 68 | 86 | |
175 | Kay Francis | 53,5 | 84 | 65 | 89 |
172 | Katharine Hepburn | 57 | 86B | 56 | 84 |
173 | Lauren Bacall | 59 | 86C | 66 | 86 |
174 | Sophia Loren | 63,5 | 96C | 61 | 96 |
177 | Ali MacGraw | ||||
175 | Ingrid Bergman | 61 | 86 | 61 | 86 |
175 | Alexis Smith | 58 | 86 | 61 | 91 |
Oggi per fortuna su questi temi c’è uno sguardo diverso, sempre più spesso si parla di body shaming e ci sono aziende – come Dove https://www.dove.com o Summersalt www.summersalt.com/pages/every-body-is-a-summersalt-body che promuovono una consapevolezza nuova e l’accettazione di modelli corporei diversi da quelli imposti fino a poco tempo fa da media e pubblicità. In alcuni paesi si cerca di limitare l’uso dei filtri che trasformano i corpi e modelli impossibili da raggiungere, a danno soprattutto delle più giovani e delle più fragili. La strada sarà lunga, ma intanto l’invito a tutte noi è a godersi il mare indossando ciò che preferiamo, senza preoccuparci degli sguardi altrui ma soprattutto senza giudicare noi stesse. Abbiamo un corpo, e siamo in spiaggia, va bene così. Buona estate!
