Le previsioni del tempo all’epoca del colonnello Bernacca

Attenzione a non chiedere troppo a una scienza complessa come la meteorologia, nonostante gli strumenti sofisticati di cui oggi disponiamo Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Che tempo farà? Per noi Over, cresciuti con il colonnello Bernacca, l’idea stessa di previsioni del tempo era associata alla voce pacata con cui il capostipite dei meteorologi televisivi ci spiegava che tempo avremmo dovuto aspettarci e perché, … Continua a leggere Le previsioni del tempo all’epoca del colonnello Bernacca

I miei amati Nobel

L’incontro con Murray Gell-Mann, premio Nobel per la Fisica nel 1969: ricordi e aneddoti di una press officer durante i convegni italiani di “10 Nobel per il futuro” Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Come ci si comporta con l’uomo più intelligente del mondo? Parliamo, ovviamente, di una qualifica non certificata, ma comunque piuttosto impegnativa. Anche se quando mi sono trovata di fronte a … Continua a leggere I miei amati Nobel

Diabolik compie 60 anni!

Il bello dei personaggi di fantasia è che non invecchiano mai… E neppure le loro compagne, come nella realtà succederebbe a Eva Kant Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica 100 anni fa, per l’esattezza il 10 giugno 1922, nasceva Angela Giussani che assieme alla sorella Luciana fu la creatrice del celeberrimo Diabolik. E, in occasione dei 60 anni del loro personaggio, Milano ha deciso … Continua a leggere Diabolik compie 60 anni!

Letture giovanili

Spesso si diventa grandi lettori grazie alla famiglia in cui si nasce e ai libri di tutti i generi che si trovano a disposizione. All’autrice dell’articolo è successo così… Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica È uno dei miei primi ricordi, il momento in cui mi sono resa conto che avevo imparato a leggere. Ero all’asilo – all’epoca agli asili Montessori si insegnava a … Continua a leggere Letture giovanili

Cervelli che cambiano

Grazie alla ricerca oggi sappiamo che il cervello continua a svilupparsi durante tutta la nostra vita Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica  Ho la fortuna di essere drammaticamente distratta, fin dalla più tenera età. Sarà per questo che le défaillance dell’età matura non mi spaventano più che tanto. Ho perso gli occhiali? Mi succede da quando, in seconda liceo classico, ho scoperto che la … Continua a leggere Cervelli che cambiano

Salviamo le stelle

Impariamo ad amare e goderci i cieli stellati! Anche fisiologicamente, come dimostrano molte ricerche, l’oscurità notturna serve agli esseri viventi (umani e non). Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica In questi giorni di fine dicembre, indipendentemente dal nostro credo religioso, celebriamo la luce. Quella delle giornate che lentamente cominciano ad allungarsi, delle lucine colorate e delle candele che spuntano un po’ dappertutto, della cometa … Continua a leggere Salviamo le stelle

Malinconie sul grande schermo

Lo conferma la scienza: il cervello reagisce alle “tristezze cinematografiche” aumentando la produzione di ormoni del benessere come le endorfine Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Chi mi conosce bene lo sa, non sono una che piange facilmente. E qualche volta mi dispiace, perché ci sono momenti in cui un bel pianto aiuta a scaricare la tensione o allontanare la malinconia. Ed è in … Continua a leggere Malinconie sul grande schermo

Noi Over e il pc

Quando il computer è entrato nelle nostre vite. Rivoluzionandole. Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Come per tutta la mia generazione, la mia esistenza si divide in un “prima” e un “dopo”: lo spartiacque è l’arrivo nella mia vita del personal computer. “Prima” avevo scritto con la Lettera 22 Olivetti di mio padre (che ancora possiedo), con macchine da scrivere ancor più vetuste trovate … Continua a leggere Noi Over e il pc

Figli? No, grazie

Oggi non è più un tabù dire che non si desiderano figli, come dimostra Lunadigas, gruppo sviluppatosi in rete con una raccolta multimediale di testimonianze Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Su molte cose non ho cambiato idea nel corso  della vita, e la bambina che ero non è troppo diversa dall’adulta – e Over- che sono diventata. C’è però un’eccezione importante: c’è stato … Continua a leggere Figli? No, grazie

L’”acqua pizzichina”

La parola Idrolitina ci riporta ad estati lontane e abitudini sconosciute ai meno Over Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Ci sono dei momenti in cui ci si rende conto che il tempo passa, e che il mondo in cui siamo cresciuti sta scomparendo. A me è successo l’altro giorno al supermercato, quando mi sono resa conto che l’Idrolitina, acquisto abituale nei mesi estivi … Continua a leggere L’”acqua pizzichina”