Crema di carciofo alpino

Informazione promozionale

a cura della Redazione

Tra i meriti di Zoppi & Gallotti c’è sicuramente quello di offrire ai propri clienti prodotti di nicchia che nascono da un’accurata ricerca tra le eccellenze gastronomiche disponibili sul mercato, e che possono essere acquistati in negozio per essere degustati, ma entrano anche a far parte delle ricette innovative della linea SLIM.

 Questo mese abbiamo deciso di presentarvi una di queste eccellenze, il CARCIOFO ALPINO (Cynaria scolymus): ci piace ricordare una vecchia pubblicità che diceva “ Se il caffè è di montagna, il gusto ci guadagna”. E anche il carciofo alpino, che cresce intorno agli 800 metri di altitudine, ci guadagna in gusto ma soprattutto in dolcezza.

Giuseppe Zoppi e Carlo Gallotti hanno scoperto di recente questa squisitezza, andando a trovare un fornitore che in val Brembana, nel paese di Arlecchino, produce ortaggi selvatici: oltre ai carciofi alpini, rabarbaro alpino, spinaci selvatici (Chenopodium Bonus Henricus, paruch in dialetto bergamasco) aglio orsino e sambuco.

Il carciofo alpino si pianta nel mese di aprile, per poi raccoglierlo da maggio a settembre, prima dei carciofi classici che si raccolgono da novembre a inizio primavera. Questa pianta di origine recente è arrivata da noi grazie a un floricultore di Bressanone, che durante una vacanza studio in California aveva notato campi di carciofi che crescevano in piena estate. Chiedendo informazioni agli agricoltori locali scoprì che un italiano era riuscito a ibridare il seme dei carciofi, rendendo possibile sfruttare la stagione estiva per farli crescere senza bisogno di aspettare l’autunno, in condizioni climatiche non molto diverse da quelle che si trovano in Alto Adige e in val Brembana.

Si tratta ancora di una produzione limitata, locale, che in Alto Adige è possibile trovare solo nei mercati contadini: Per sfruttare al meglio la piccola produzione disponibile in val Brembana abbiamo pensato alla crema di carciofo alpino, che è possibile acquistare in barattolo presso il negozio di via Cesare Battisti. Per chi poi volesse regalarsi una vera squisitezza al sapore di carciofo, la cucina di Zoppi & Gallotti ha pensato di accostare questa crema al riso Carnaroli in purezza stagionato 7 anni.

 Per chi volesse realizzarla a casa, ecco la ricetta:

Tortino di riso Carnaroli con crema di carciofo alpino

Ricetta per 2 persone. Ingredienti:

♦ 180 g di riso Carnaroli 7 anni

♦ Crema di carciofi Della Fara

♦ 50 g burro

♦ Scalogno

♦ Sale

♦ Olio Evo

♦ Scaglie di grana padano

Procedimento:

In un tegame mettiamo il burro e lo scalogno tritato finemente. Nel momento in cui incomincia a

soffriggere aggiungiamo il riso lasciando insaporire, per poi coprire con acqua calda, aggiungendone fino a cottura.

Una volta tolto dal fuoco salare e mantecare con 2 cucchiai di crema di carciofo alpino.

Lasciare raffreddare e formare una piccola palla, schiacciandola con le mani per darle la forma di un tortino

Scaldare una padella antiaderente, ungerla con olio e rosolare il tortino da ambo le parti, per poi impiattare, ricoprendo il tortino con scaglie di grana padano.

Il tortino di riso Carnaroli con crema di carciofo alpino lo trovate pronto nella Linea SLIM.

Il riso Acquerello e la Crema di Carciofo Alpino li trovate presso la salumeria Zoppi & Gallotti in

Via privata Cesare Battisti 2, a Milano.

Tel.  02/5512898.
Per ordini e richiesta di preventivi potete scrivere una e-mail a: info@zoppiegallotti.com

Sito Internet: http://www.zoppiegallotti.com

Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...