La musicoterapia

Disciplina basata sull’uso della musica come strumento educativo, riabilitativo o terapeutico, la musicoterapia agisce sugli stati d’animo e sulle emozioni, con effetti rilassanti o stimolanti Di Rosa Mininno – psicoterapeuta, ambasciatrice della lettura per il centro del libro MiC (Ministero della Cultura), e presidente della Scuola Italiana di Biblioterapia La musica è un linguaggio universale, utilizza gli stessi codici interpretativi dovunque, le note, il ritmo, … Continua a leggere La musicoterapia

Impariamo ad ascoltare bene la musica per ascoltarci poi fra di noi

Se crediamo che le cuffie siano nate solo negli anni Ottanta (magari con le iconiche cuffie gialle a fare da apripista) dobbiamo ripassare un po’ la storia. In realtà, gli auricolari moderni sono stati progettati da Nathaniel Baldwin, che presentò le sue idee alla Marina per i test nel 1910. Tuttavia, ci sono stati molti progetti di pezzi in-ear che hanno preceduto Baldwin e hanno contribuito … Continua a leggere Impariamo ad ascoltare bene la musica per ascoltarci poi fra di noi

La musica non ha età

La pianista Ruth Slenczynska a 97 anni sta promuovendo un album dedicato alla sua carriera, “perché la musica non deve smettere di dare gioia alla gente” Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica I musicisti che hanno lavorato fino a tarda età non sono pochi: basti pensare che Giuseppe Verdi ha composto il Falstaff a settantasette anni, per non parlare di direttori celebri come Lorin … Continua a leggere La musica non ha età