Non avevo la carta, non avevo la penna

… per fissare in tempo reale le mie emozioni. E così ora nasce il rimpianto  Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Sarà che piove da due giorni. Con il cielo lombardo, altre volte prodigo di colori e di tramonti spettacolari e i bei colori accesi dell’autunno slavati dall’acqua, e il buio che cala così presto, nel pomeriggio. Non so chi ha detto che la malinconia … Continua a leggere  Non avevo la carta, non avevo la penna

Tecnologia bestiale

( dove si parla di animali e imbarazzanti metodiche biomediche) Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Si dice ai ragazzi che uno, nella vita, dovrebbe fare quello che più gli piace. Trovare un interesse, coltivarlo e farne la propria professione, magari. Non tutti ci riescono; spesso si trascorre un’esistenza intera a far mestieri capitati un po’ per caso o per necessità. A volte non si … Continua a leggere Tecnologia bestiale

Anna staccato Maria

Come si può ricordare, in maniera intensa e scanzonata insieme, la nascita della propria figlia oggi trentunenne Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Il 28 marzo del 1990 mi trovavo in Germania già da tre mesi. Poco dopo Capodanno ero partito con un biglietto di sola andata. All’aeroporto di Bonn nevicava leggermente, il taxi mi portò davanti a quella che per tre anni sarebbe stata … Continua a leggere Anna staccato Maria

La macchia sul judogi

Judo: uno splendido sport che mi ha insegnato moltissimo. Compreso non sottovalutare mai un avversario, sia pure un’angelica ragazzina bionda… Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Da bambino ero magro, timido e introverso. Adesso sono timido e introverso, ma allora la mia magrezza e il fatto che mangiavo pochissimo e malvolentieri sembrava un problema per la crescita e il dottore disse che dovevo fare sport. … Continua a leggere La macchia sul judogi

Il sangue blu? Certo che esiste

Dalle elementari all’Università: ricordi e aneddoti scritti con l’ironia e la leggerezza insite nel Dna dei migliori Over60 DOC Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Alle elementari mi hanno eletto addirittura capoclasse, per una settimana. Il capoclasse aveva il compito di segnare alla lavagna i buoni e i cattivi. Pensarci oggi fa rabbrividire. Non ho mai perso un anno di scuola, ma non ho mai … Continua a leggere Il sangue blu? Certo che esiste

Ai ferri corti

Il coltello: da progenitore dei pugnali da combattimento fino al suo uso nell’arte marziale di una specifica scherma Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Mi hanno sempre affascinato, i coltelli. Un po’ tutti, da quelli di uso quotidiano in cucina e a tavola a quelli svizzeri con mille lame e accessori, dai coltelli da contadino a quelli da scout, fino ai pugnali da combattimento. Sono … Continua a leggere Ai ferri corti

El trumbè de la Fera (l’idraulico della Fiera)

Con nonno Tino alla scoperta della Fiera Campionaria, del Velodromo Vigorelli e, soprattutto, degli artisti di Holiday on Ice Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Io di nonni ne ho avuti in dotazione come tutti, ovviamente, due. Di nonno Cesare ho già detto: quello da parte di madre si chiamava Ernesto, detto Tino. Lui e la nonna Carla abitavano in via Vetere e fu così … Continua a leggere El trumbè de la Fera (l’idraulico della Fiera)