Nicola e la vespa

 Un incontro casuale con un ottantenne, il ricordo di una Piaggio rossa e la malinconia con cui è iniziata la giornata prende un’altra piega. Un racconto che sa di poesia … perché lo è. Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico Ho fatto inversione a “u”, attendendo che la strada fosse libera. Un ripensamento e una voglia. Il fatto di esser in anticipo e di non … Continua a leggere Nicola e la vespa

Perché leggo

E se leggere fosse un modo per “passare al setaccio la propria vita”? E rileggere la maniera di passarla al vaglio? Perché la vita può essere equiparata a ciò che resta dopo la macinatura Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico La sera mi piace addormentarmi dopo aver letto pagine di una storia in cui sono entrato. Un racconto che setacciando il mio animo lasci andare … Continua a leggere Perché leggo

Il fascino del libro usato

Riflessioni intriganti sul motivo per cui un libro già letto da qualcun altro, spesso trovato su una bancarella, ci fa pensare all’autore, a chi l’ha già sfogliato e, anche, a noi stessi   Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico Leggo con la matita. Oppure talvolta, ma solo per pigrizia (non mi va di alzarmi a cercare la matita) con la penna. Il testo “usato”, vissuto … Continua a leggere Il fascino del libro usato

Le forme e i colori del cibo

 Gesti quotidiani che riportano l’autore a ricordare minuziosamente gli insegnamenti ricevuti in famiglia per non fare gradini nel pane, né scalette sul prosciutto Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico Ieri sera mi sono fatto le costine di maiale al forno. Nella teglia ho anche messo delle cipolline e condito tutto con rosmarino e sale grosso. Niente olio in cottura. Mentre lascio dentro il forno la … Continua a leggere Le forme e i colori del cibo

ll valore del tempo

Un altro anno è arrivato alla fine. Per il tempo che passa forse l’unico antidoto è viverlo il più consapevolmente possibile. Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico E’ una settimana o poco più che non mi rado testa, guance e gola. Capelli e peli lunghi: mi racconto che lo faccio per poter poi perfezionare la barba, sagomarla al meglio. Invece, come talvolta son costretto a … Continua a leggere ll valore del tempo

Riflessioni più o meno malinconiche

Che cosa succede ai nostri pensieri quando dobbiamo trascorrere lunghe attese in spazi chiusi? Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico Non sono poche le cose che reiterate mutano di significato o trascolorano in altro. Una parola ripetuta più e più volte perde la capacità di dire ciò che indica e diventa un suono che sorprende, suggerendo sensazioni che risiedono nascoste nella sonorità fatte affiorare dalla … Continua a leggere Riflessioni più o meno malinconiche

La valvola di sicurezza 

 Quando la tecnologia ci dà il buongiorno con il primo caffè Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico Sono un po’ di mattine che fischia. In realtà̀ non tutte – nel senso che accade non ogni giorno. La cosa a ben vedere dovrebbe esser di una qualche utilità̀, visto che ci sono alcuni dispositivi analoghi che hanno una sorta di allarme musicale – predisposti per emettere … Continua a leggere La valvola di sicurezza 

La vita è anche una biblioteca da riordinare

Perché non approfittare di questo agosto per ritrovare e catalogare i volumi del tempo trascorso? Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico Una frase semplice del libro affatto banale di Chimamanda Ngozi Adichie “Dovremmo essere tutti femministi” mi suggerisce una riflessione che mi stava sotto pelle e che però non avevo fatto affiorare: “Faccio spesso l’errore di credere che, se una cosa è ovvia per me, … Continua a leggere La vita è anche una biblioteca da riordinare

Gli occhiali

Semplici oggetti appartenuti a qualcuno di famiglia che non c’è più, ma capaci di scatenare forti emozioni e pensieri e desideri in autori sensibili. Come Andrea Tomasini di fronte agli occhiali di casa Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico “IN BREVE, È PROBABILE CHE I PIÙ DURATURI E SPLENDENTI VINCOLI DELLA PSICHE SIANO QUELLI SALDATI                                                E RIBADITI DA UNO SGUARDO” Edgar Allan Poe Una delle cose … Continua a leggere Gli occhiali

Lo “psicolabile” . Un racconto ad hoc per allenare i neuroni

… e poi c’è la palestra per la mente, la ginnastica forse più utile per chi ha 60 anni: età dopo la quale è fisiologica una certa perdita di neuroni cerebrali Di Andrea Tomasini – giornalista scientifico L’edicola è una di quelle grandi, ha addirittura la porta per entrare, che ora in epoca Covid sta sempre chiusa e reca la scritta: “Si accede solo indossando … Continua a leggere Lo “psicolabile” . Un racconto ad hoc per allenare i neuroni