G. B. Magistri, pittore e grafico milanese

A Giovanni Balilla Magistri si deve anche la maggioranza delle copertine della collana “Le Silerchie” per la casa editrice Il Saggiatore di Alberto Mondadori. Indimenticabili le copertine di questo pittore, che molti appassionati conservano in casa ben catalogate. “La biblioteca delle Silerchie” (nata nel 1958 e chiusa nel 1997) raccoglieva testi brevi, spesso di autori importanti (Mann, Kafka, Faullkner) oppure dedicati a specifici argomenti del … Continua a leggere G. B. Magistri, pittore e grafico milanese

G. B. Magistri, pittore e grafico milanese

“Sarà il tempo a giudicarmi, forse un giorno mi noterà” Questa la frase che si legge sulla targa commemorativa con la quale questo 23 ottobre il Comune di Milano ha voluto rendere omaggio a Giovanni Balilla Magistri, apponendola in via Garofalo 10, dove l’artista milanese visse e dipinse dal 1965 al 1972. E questa è anche la prima iniziativa di rilievo per ricordare il pittore … Continua a leggere G. B. Magistri, pittore e grafico milanese

G. B. Magistri, pittore e grafico milanese

“Dipingeva anche quando non dipingeva” : parliamo di Giovanni Balilla Magistri, pittore, grafico, illustratore, una figura di rilievo nella pittura del ‘900. Ecco il suo autoritratto in età matura, dipinto a olio su tavola. Altre opere e informazioni nel sito a lui dedicato, https://gbmagistri.org/ . Un’opportunità per ripercorrerne la carriera artistica , in vista delle celebrazioni previste nel 2022 per il cinquantenario della scomparsa. Continua a leggere G. B. Magistri, pittore e grafico milanese

El trumbè de la Fera (l’idraulico della Fiera)

Con nonno Tino alla scoperta della Fiera Campionaria, del Velodromo Vigorelli e, soprattutto, degli artisti di Holiday on Ice Di Marco Vittorio Ranzoni – giornalista Io di nonni ne ho avuti in dotazione come tutti, ovviamente, due. Di nonno Cesare ho già detto: quello da parte di madre si chiamava Ernesto, detto Tino. Lui e la nonna Carla abitavano in via Vetere e fu così … Continua a leggere El trumbè de la Fera (l’idraulico della Fiera)

Il prof. Antonino Di Pietro nel team di Generazione Over 60!

Di Minnie Luongo Oggi sono passata a trovare un mio amico, un medico che tutte le donne – oserei aggiungere la maggioranza, ossia quelle intelligenti- conoscono: il professor Antonino Di Pietro. Se volessi presentarlo alle poche che non hanno mai sentito parlare di lui potrei sciorinare una sfilza di qualifiche ed incarichi: dermatologo plastico, direttore dell’Istituto Dermoclinico “Vita Cutis”, direttore scientifico di OK Salute, Coordinatore … Continua a leggere Il prof. Antonino Di Pietro nel team di Generazione Over 60!

GENERAZIONE F

Di MINNIE LUONGOGiornalista scientifica – Direttore di Generazione Over 60. com Noi che abbiamo 60 anni e oltre siamo la Generazione F. Perché? Per più motivi. Come ben spiegato nel libro di Serena Zoli “La generazione Fortunata”: siamo stati i primi a non conoscere direttamente la guerra, a vivere un incredibile boom economico, a poterci curare con gli antibiotici, a viaggiare, a coltivare la capacità … Continua a leggere GENERAZIONE F