Le previsioni del tempo all’epoca del colonnello Bernacca

Attenzione a non chiedere troppo a una scienza complessa come la meteorologia, nonostante gli strumenti sofisticati di cui oggi disponiamo Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Che tempo farà? Per noi Over, cresciuti con il colonnello Bernacca, l’idea stessa di previsioni del tempo era associata alla voce pacata con cui il capostipite dei meteorologi televisivi ci spiegava che tempo avremmo dovuto aspettarci e perché, … Continua a leggere Le previsioni del tempo all’epoca del colonnello Bernacca

La vecchiaia dei saggi

Ripassiamo assieme alcune riflessioni di letterati e filosofi del passato, più o meno recente: ne rimarremo piacevolmente stupiti   Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Oggi viviamo in una società che di vecchiaia parla malvolentieri, eppure la storia della letteratura e della filosofia è costellata da riflessioni su questo tema. Fin dall’antichità: se nella cultura classica è diffuso lo stereotipo dell’anziano burbero e musone, … Continua a leggere La vecchiaia dei saggi

I miei amati Nobel

L’incontro con Murray Gell-Mann, premio Nobel per la Fisica nel 1969: ricordi e aneddoti di una press officer durante i convegni italiani di “10 Nobel per il futuro” Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Come ci si comporta con l’uomo più intelligente del mondo? Parliamo, ovviamente, di una qualifica non certificata, ma comunque piuttosto impegnativa. Anche se quando mi sono trovata di fronte a … Continua a leggere I miei amati Nobel

Un libro per riflettere sulla storia della medicina

Solo perché è estate non è detto che ci si debba dedicare unicamente alla lettura di testi “leggeri” Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica L’estate non sembra il momento più adatto per leggere un libro di medicina. Ma la pandemia causata da SARS CoV 2 e le sue conseguenze ci coinvolgono troppo direttamente per poterle accantonare. Anche perché, nonostante il calo dei contagi e … Continua a leggere Un libro per riflettere sulla storia della medicina

Letture giovanili

Spesso si diventa grandi lettori grazie alla famiglia in cui si nasce e ai libri di tutti i generi che si trovano a disposizione. All’autrice dell’articolo è successo così… Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica È uno dei miei primi ricordi, il momento in cui mi sono resa conto che avevo imparato a leggere. Ero all’asilo – all’epoca agli asili Montessori si insegnava a … Continua a leggere Letture giovanili

La musica non ha età

La pianista Ruth Slenczynska a 97 anni sta promuovendo un album dedicato alla sua carriera, “perché la musica non deve smettere di dare gioia alla gente” Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica I musicisti che hanno lavorato fino a tarda età non sono pochi: basti pensare che Giuseppe Verdi ha composto il Falstaff a settantasette anni, per non parlare di direttori celebri come Lorin … Continua a leggere La musica non ha età

 Dedicato alle amiche

Una buona rete di amicizie contribuisce al nostro benessere, anche più di quanto possa fare la famiglia. Lo conferma la ricerca scientifica Di Paola Emilia Cicerone –giornalista scientifica “Knowing you can always count on me, for sure/That’s what friends are for”…E’ una canzone che adoro, quella di  Dionne Waarwick  (https://www.youtube.com/watch?v=HyTpu6BmE88), ma  soprattutto è il modo più semplice per dire che cosa sia per me l’amicizia. … Continua a leggere  Dedicato alle amiche

 Anche le emozioni sono colorate

Ecco un libro che è in realtà un viaggio illustrato, da “gustare” con gli occhi e “sfogliare” col cuore Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica Avete presente Inside out, il film animato del 2016 che raccontava le emozioni trasformandole in veri e propri personaggi che interagivano con la giovane protagonista? ( https://youtu.be/9gw44qCRgjg) Emoziònati libro esperienziale, firmato a più mani dalle psicologhe Laura Bongiorno Letizia … Continua a leggere  Anche le emozioni sono colorate

Il colore di un sorriso

Per illuminare un volto basta sorridere, e ne risentirà anche il nostro stato d’animo. Come dimostrano ricerche e progetti autorevoli Di Paola Emilia Cicerone –giornalista scientifica Come cambia la nostra espressione quando sorridiamo? Forse non ce ne rendiamo conto, ma diventiamo davvero una persona diversa. Ne ho avuto l’ennesima conferma pochi giorni fa, imbattendomi in So I asked them to smile ( Poi gli ho … Continua a leggere Il colore di un sorriso

Salviamo le stelle

Impariamo ad amare e goderci i cieli stellati! Anche fisiologicamente, come dimostrano molte ricerche, l’oscurità notturna serve agli esseri viventi (umani e non). Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica In questi giorni di fine dicembre, indipendentemente dal nostro credo religioso, celebriamo la luce. Quella delle giornate che lentamente cominciano ad allungarsi, delle lucine colorate e delle candele che spuntano un po’ dappertutto, della cometa … Continua a leggere Salviamo le stelle