Letture giovanili

Spesso si diventa grandi lettori grazie alla famiglia in cui si nasce e ai libri di tutti i generi che si trovano a disposizione. All’autrice dell’articolo è successo così… Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica È uno dei miei primi ricordi, il momento in cui mi sono resa conto che avevo imparato a leggere. Ero all’asilo – all’epoca agli asili Montessori si insegnava a … Continua a leggere Letture giovanili

L’importanza della libreria in una casa

Con la pandemia e i collegamenti online libri e librerie hanno ripreso il giusto valore,  facendo molto spesso da sfondo a chi parla o interviene Di Antonella Catarsini (interior designer) e Roberta D’Amico (architetto) “Comandacolore”, studio di progettazione architettonica e cromatica http:// http://www.comandacolore.it Se n’è stata lì come il fondale di una scenografia per circa un ventennio, considerata un mobile da decorare con oggetti di … Continua a leggere L’importanza della libreria in una casa

Ada Byron e Hedy Lamarr: pioniere della scienza

La biografia di oltre 100 scienziate a firma di due donne di scienza di Sara Sesti – insegnante e scrittrice, collabora con la Libera Università delle Donne Fin dall’antichità molte donne si sono occupate di scienza, anche se spesso al di fuori dalle istituzioni universitarie, visto che fino alla metà dell’Ottocento gli studi superiori erano riservati esclusivamente agli uomini. Nonostante questa discriminazione, le donne di … Continua a leggere Ada Byron e Hedy Lamarr: pioniere della scienza

Lucia Bosè: una vita fra cinema e passioni

Una biografia di Laura Avalle ripercorre la vita della celebre diva Di Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica “Grande attrice e donna indipendente”: è la definizione data di Lucia Bosè dal figlio Miguel, nel comunicato in cui ne annunciava la morte per i postumi del COVID il 23 marzo 2020. I più giovani ricordano un’energica signora dai capelli blu, capace di passare disinvoltamente dalla giuria … Continua a leggere Lucia Bosè: una vita fra cinema e passioni

Generazione F Che ci vuole a scrivere sull’argomento “tema libero”?

Premessa: nell’altra vita che ho vissuto (quella di insegnante, parallela a quella di giornalista) non ho mai assegnato un tema libero ai miei studenti. Non ho mai voluto farlo. Ritenevo fosse troppo facile scrivere di ciò che si sa e, soprattutto, già mi vedevo a correggere pagine e pagine sul calciatore preferito, sviolinate fasulle sulla propria famiglia (magari prendendo a prestito spot televisivi di adolescenti … Continua a leggere Generazione F Che ci vuole a scrivere sull’argomento “tema libero”?